• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX supera i 3000 Starlink portati in orbita

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 13, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Falcon 9
Condividi su FacebookTweet

Da una insolita California priva di nebbia è decollato un altro Falcon 9 con il compito di portare nello spazio 46 Starlink, alle 23:40 del 12 agosto. Si tratta della terza missione, classificata come Starlink.3.3, che parte dalla base militare di Vandenberg e che vede l’arrivo in orbita polare di questi satelliti. Da luglio infatti, SpaceX ha iniziato la costruzione di un nuovo guscio di Starlink che viaggeranno attorno alla Terra passando per i poli. In questo modo sarà possibile fornire il servizio di connessione satellitare in tutto il mondo, anche alle latitudini più elevate.

L’azienda di Musk è sempre più vicina al completamento della prima fase del progetto Starlink, che prevede 4408 satelliti. Da maggio 2019 l’azienda ne ha lanciati ben 3053, di cui 1111 trasportati in orbita solo durante il 2022. Non tutti questi Starlink però sono attivi, in quanto diversi sono deorbitati o in procinto di farlo.

Il 10 agosto la Federal Communications Commission ha negato a SpaceX sussidi federali per un totale di 885 milioni di dollari, ma l’azienda potrebbe rifarsi con le prossime aste. Intanto ottiene un importante contratto con la Air Force grazie alle prestazioni dimostrate in Ucraina.

Starlink nelle operazioni militari

Dallo scoppio della guerra in Ucraina Starlink ha avuto un ruolo molto importante come sistema di comunicazione di emergenza e supporto. Lo hanno utilizzato sia i civili che i militari, persino come ponte per ripristinare le infrastrutture di terra. Il 22 luglio la US Air Force ha assegnato a SpaceX 1,92 milioni di dollari per utilizzare la connessione satellitare per 12 mesi, dall’ 1 agosto 2022 al 31 luglio 2023.

L’azienda assegnerà alla USAF una cella dal diametro di 22 km per l’utilizzo delle postazioni fisse, ma è previsto anche lo sfruttamento del servizio in mobilità. SpaceX infatti ha ottenuto i permessi e dimostrato che è possibile utilizzare Starlink anche su mezzi in movimento.

L’USAF ha selezionato Starlink in quanto è l’unico servizio attualmente disponibile e che offre elevate prestazioni sia in Europa che in Africa. L’Air Force ha inoltre dichiarato di aver preso in considerazione anche l’utilizzo della costellazione OneWeb, ma questa presenta alcuni problemi. Siccome questa non dispone ancora di un numero di satelliti sufficienti, può fornire servizi di connessione solamente a latitudini superiori a 50 gradi. Ciò quindi non gli consente di poter essere utilizzata nelle aree d’interesse dell’Air Force.

Con Starlink l’USAF si aspetta di poter utilizzare una connessione con elevate prestazioni, raggiungendo velocità di download di 500 Mbps e con una bassa latenza. Attualmente non sono state registrate velocità simili ma in determinate occasioni alcuni utenti hanno raggiunto e superato i 400 Mbps in download. Più satelliti arriveranno in orbita e migliori saranno le prestazioni, anche grazie all’attivazione della connessione laser tra Starlink, prevista entro fine anno.

Falcon 9’s first stage has landed on the Of Course I Still Love You droneship pic.twitter.com/fota9MpHu6

— SpaceX (@SpaceX) August 12, 2022

Un altro Falcon 9 raggiunge quota 10 lanci

Su una flotta composta da 12 primi stadi che hanno già volato almeno una vota, cinque hanno raggiunto quota 10 missioni. Il Falcon 9 con numero di serie B1061 è proprio l’ultimo che entra a far parte di questo gruppo. SpaceX lo ha utilizzato la prima volta a novembre 2020 per portare in orbita il primo equipaggio di una missione di lunga durata verso la ISS, ovvero con la missione Crew-1. Successivamente, ad aprile dello scorso hanno è stato utilizzato anche dagli astronauti di Crew-2. In seguito il B1061 hai supportato altri lanci molto diversi tra loro, partendo sia dalla Florida che dalla California.

Con Starlink-3.3 SpaceX ha completato con successo la sua missione numero 36, otto delle quali partite proprio dalla base californiana. Dopo circa otto minuti e mezzo il Falcon 9 ha eseguito l’atterraggio numero 136 per SpaceX. Il rientro è avvenuto sulla chiatta Of Course I Still Love You, l’unica che si trova nell’Oceano Pacifico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Air ForceSpaceXstarlinkusaf

Potrebbe interessarti anche questo:

È arrivato in orbita il secondo gruppo di 27 satelliti Kuiper di Amazon

Giugno 23, 2025

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162