• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 27 luglio 2022, la NASA ha presentato al mondo una modifica strutturale della missione Mars Sample Return. Essa ha lo scopo di recuperare da Marte i campioni di rocce, polveri e atmosfera che sta raccogliendo Perseverance, per poi riportarli sulla Terra. Proprio Perseverance è il principale elemento di questa missione, e ora lo è diventato ancora di più.

La principale modifica apportata alla struttura di MSR consiste infatti nell’eliminare il secondo rover, che avrebbe dovuto raccogliere i campioni e portarli ad un lander. Sarà invece Perseverance a portare i campioni che avrà ancora a bordo al lander, mentre i due droni, simili ad Ingenuity, raccoglieranno i campioni rilasciati sulla superficie e li porteranno sempre al lander. Eliminando il secondo rover, la NASA ha eliminato anche il secondo lander, due elementi che necessitavano di un lancio dedicato da Terra.

Queste modifiche sono dovute principalmente alle grandi prestazioni ottenute dai due mezzi su Marte, che hanno garantito i presupposti per la riuscita della missione nella nuova versione. Perseverance infatti, dovrà resistere ancora parecchi anni, almeno fino al 2030, mentre i due droni dovranno essere progettati da zero, sulla base di Ingenuity. Essi saranno dotati anche di piccole ruote, e un braccio robotico. In questo modo potranno atterrare vicino a dei campioni rilasciati da Perseverance, avvicinarsi, raccoglierli e ritornare in volo al lander.

La nuova timeline

Da un punto di vista cronologico le cose non sono cambiate più di tanto. Nell’autunno 2027 è previsto il lancio del Earth Return Orbiter la sonda che raccoglierà la capsula in arrivo dalla superficie marziana, e la riporterà sulla Terra. Questo lancio sarà effettuato dall’ESA. Nella primavera del 2028 è invece previsto il lancio del Sample Retrieval Lander, con a bordo i due droni e il braccio robotico europeo. Infine, nel 2033 è previsto l’arrivo dei campioni sulla Terra.

Riassumendo, i componenti attuali della missione Mars Sample Return sono:

  • Perseverance: raccoglierà i campioni e li porterà al Sample Retrieval Lander – NASA
  • Sample Retrieval Lander: Conterrà il MAV, il vettore per riportare in orbita i campioni, due diversi droni per raccogliere altri campioni, e il braccio robotico europeo che sposterà i campioni da Perseverance e da i droni all’interno della capsula. NASA + ESA
  • Earth Return Orbiter: Fornirà comunicazioni, supporto logistico e la sonda per riportare i campioni sulla Terra – ESA

Durante la conferenza stampa della NASA, è stato chiesto il motivo di questa modifica, e se c’entra la nuova missione di recupero di campioni da Marte annunciata dalla Cina. Con queste modifiche, hanno affermato i dirigenti della missione, si potrà risparmiare sul costo totale della missione, e diminuire i rischi. Hanno però ripetuto che tutte le variazioni sono state guidate dagli obbiettivi scientifici, e non da rivalità internazionali.

Modifiche al ruolo europeo

Con questa modifica si sta per concludere la fase di progettazione concettuale della missione, definita Fase A. Ad ottobre 2022 dovrebbe poi iniziare la seconda fase, quella di progettazione preliminare. Questa durerà 12 mesi e porterà alla costruzione dei primi prototipi. A fine novembre inoltre, ci sarà la nuova ministeriale dell’ESA, dove si riuniranno i rappresentanti dei Paesi membri dell’Agenzia Spaziale Europea.

In questa occasione si confermeranno i contributi europei alla missione MSR, che ora non comprendono più il Fetch Rover, la principale componente eliminata in questa nuova versione della missione. Esso doveva essere costruito da Airbus in Inghilterra. A Novembre verrà inoltre discussa la sorte del rover europeo Rosalind Franklin, che doveva partire verso Marte a fine 2022, prima che la collaborazione con la Russia venisse cancellata.

Durante la conferenza dedicata alla missione Mars Sample Return, alla NASA hanno confermato le discussioni con l’Europa per una nuova collaborazione per portare su Marte il rover di ExoMars. Gli aggiornamenti saranno però vincolati alle decisioni prese alla ministeriale dell’ESA a novembre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAMars sample returnMarteMSRNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 19, 2025
Victor Maier di The Exploration Company mostra un modello di una versione con equipaggio del veicolo Nyx dell'azienda, al Paris Air Show il 16 giugno 2025. Credits: SpaceNews/Jeff Foust

The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

Giugno 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162