• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 27 luglio 2022, la NASA ha presentato al mondo una modifica strutturale della missione Mars Sample Return. Essa ha lo scopo di recuperare da Marte i campioni di rocce, polveri e atmosfera che sta raccogliendo Perseverance, per poi riportarli sulla Terra. Proprio Perseverance è il principale elemento di questa missione, e ora lo è diventato ancora di più.

La principale modifica apportata alla struttura di MSR consiste infatti nell’eliminare il secondo rover, che avrebbe dovuto raccogliere i campioni e portarli ad un lander. Sarà invece Perseverance a portare i campioni che avrà ancora a bordo al lander, mentre i due droni, simili ad Ingenuity, raccoglieranno i campioni rilasciati sulla superficie e li porteranno sempre al lander. Eliminando il secondo rover, la NASA ha eliminato anche il secondo lander, due elementi che necessitavano di un lancio dedicato da Terra.

Queste modifiche sono dovute principalmente alle grandi prestazioni ottenute dai due mezzi su Marte, che hanno garantito i presupposti per la riuscita della missione nella nuova versione. Perseverance infatti, dovrà resistere ancora parecchi anni, almeno fino al 2030, mentre i due droni dovranno essere progettati da zero, sulla base di Ingenuity. Essi saranno dotati anche di piccole ruote, e un braccio robotico. In questo modo potranno atterrare vicino a dei campioni rilasciati da Perseverance, avvicinarsi, raccoglierli e ritornare in volo al lander.

La nuova timeline

Da un punto di vista cronologico le cose non sono cambiate più di tanto. Nell’autunno 2027 è previsto il lancio del Earth Return Orbiter la sonda che raccoglierà la capsula in arrivo dalla superficie marziana, e la riporterà sulla Terra. Questo lancio sarà effettuato dall’ESA. Nella primavera del 2028 è invece previsto il lancio del Sample Retrieval Lander, con a bordo i due droni e il braccio robotico europeo. Infine, nel 2033 è previsto l’arrivo dei campioni sulla Terra.

Riassumendo, i componenti attuali della missione Mars Sample Return sono:

  • Perseverance: raccoglierà i campioni e li porterà al Sample Retrieval Lander – NASA
  • Sample Retrieval Lander: Conterrà il MAV, il vettore per riportare in orbita i campioni, due diversi droni per raccogliere altri campioni, e il braccio robotico europeo che sposterà i campioni da Perseverance e da i droni all’interno della capsula. NASA + ESA
  • Earth Return Orbiter: Fornirà comunicazioni, supporto logistico e la sonda per riportare i campioni sulla Terra – ESA

Durante la conferenza stampa della NASA, è stato chiesto il motivo di questa modifica, e se c’entra la nuova missione di recupero di campioni da Marte annunciata dalla Cina. Con queste modifiche, hanno affermato i dirigenti della missione, si potrà risparmiare sul costo totale della missione, e diminuire i rischi. Hanno però ripetuto che tutte le variazioni sono state guidate dagli obbiettivi scientifici, e non da rivalità internazionali.

Modifiche al ruolo europeo

Con questa modifica si sta per concludere la fase di progettazione concettuale della missione, definita Fase A. Ad ottobre 2022 dovrebbe poi iniziare la seconda fase, quella di progettazione preliminare. Questa durerà 12 mesi e porterà alla costruzione dei primi prototipi. A fine novembre inoltre, ci sarà la nuova ministeriale dell’ESA, dove si riuniranno i rappresentanti dei Paesi membri dell’Agenzia Spaziale Europea.

In questa occasione si confermeranno i contributi europei alla missione MSR, che ora non comprendono più il Fetch Rover, la principale componente eliminata in questa nuova versione della missione. Esso doveva essere costruito da Airbus in Inghilterra. A Novembre verrà inoltre discussa la sorte del rover europeo Rosalind Franklin, che doveva partire verso Marte a fine 2022, prima che la collaborazione con la Russia venisse cancellata.

Durante la conferenza dedicata alla missione Mars Sample Return, alla NASA hanno confermato le discussioni con l’Europa per una nuova collaborazione per portare su Marte il rover di ExoMars. Gli aggiornamenti saranno però vincolati alle decisioni prese alla ministeriale dell’ESA a novembre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAMars sample returnMarteMSRNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?