• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia la costruzione di un nuovo guscio orbitale della costellazione Starlink

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 11, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Il lancio della missione Starlink 3.1 dell'11 luglio.

Il lancio della missione Starlink 3.1 dell'11 luglio.

Condividi su FacebookTweet

Mentre in Italia erano le 3:39 dell’11 luglio, dalla base californiana di Vandenberg è partito un Falcon 9 con a bordo 46 Starlink. Poco più di un’ora dopo, SpaceX ha rilasciato correttamente il suo carico in orbita, completando così la missione numero 29 del 2022. Il lancio, denominato Starlink-3.1, vede l’inizio della costruzione di un nuovo guscio orbitale di satelliti, che serviranno a garantire il funzionamento del servizio alle latitudini maggiori.

L’azienda ha completato questa nuova missione tre giorni e mezzo dopo il precedente lancio, mantenendo così la media di un successo ogni 6.6 giorni. SpaceX si avvicina sempre di più al primato stabilito lo scorso anno di 31 lanci. Nel 2021 avevamo dovuto attendere fino a dicembre per vedere la ventinovesima missione, mentre quest’anno si è svolta a luglio. Sale a quota 2803 il numero di Starlink portati in orbita e ora potremmo vedere SpaceX impegnata nella realizzazione di due diversi gusci orbitali.

I diversi gusci orbitali di Starlink

Il numero 3 che identifica la missione indica il fatto che gli Starlink orbiteranno con un’inclinazione di 97.6°, a un’altezza di 560 km. Nei piani di SpaceX infatti vi è la realizzazione di 5 diversi gusci orbitali, ognuno caratterizzato da una inclinazione e un’altezza determinata per i satelliti.

A maggio dello scorso anno l’azienda di Musk ha completato la missione Starlink-28, necessaria a completare il primo guscio. Questo prevede 1584 Starlink a un’altezza di 550 km, con inclinazione di 53°, ed è servito a fornire una prima copertura per poter testare il servizio. Gli Starlink lanciati fino a quel momento sono però stati molti di più.

Alcuni infatti sono in orbita come satelliti di back up, in caso qualcuno abbia dei guasti. Altri sono stati utilizzati per effettuare dei test mentre diversi Starlink hanno avuto malfunzionamenti e sono deorbitati.

mappa starlink
Mappa ufficiale che mostra le aree in cui Starlink è attivo (verde chiaro) o in fase di attivazione (verde scuro).

Da novembre SpaceX ha iniziato la costruzione del secondo guscio, le cui missioni sono classificate con il numero 4. Questi Starlink si trovano su un’orbita a 540 km di altezza, con inclinazione di 53,2°. Anche questo guscio prevede 1584 satelliti e attualmente ne sono stati lanciati 968, di cui 53 arrivati nello spazio proprio con la precedente missione del 7 luglio.

Il guscio orbitale numero tre prevede un numero di satelliti molto inferiore, “solo” 348 Starlink. SpaceX aveva richiesto a maggio di quest’anno i permessi alla FCC per iniziare la realizzazione di questo nuovo guscio orbitale.

A differenza degli altri lanci, il Falcon 9 riesce a portare soltanto 46 satelliti verso l’orbita polare, a causa proprio dei parametri orbitali di destinazione. A SpaceX serviranno quindi 8 missioni per completare questo nuovo guscio, portando in orbita anche alcuni satelliti di back up. Vedremo quindi l’azienda impegnata contemporaneamente a completare due diversi gusci orbitali. Grazie a questi Starlink in orbita polare, SpaceX potrà connettere a internet tutto il Canada, l’Alaska e l’intera penisola Scandinava.

Sei voli per il B1063

Per la centounesima volta SpaceX effettua un lancio con un Falcon 9 riutilizzato. Si tratta del booster con numero di serie B1063, che ha volato la prima volta a novembre del 2020, portando in orbita il satellite Sentinel 6A. L’azienda di Musk lo ha utilizzato anche per la missione DART, iniziata il 24 novembre dello scorso anno. Questa si concluderà il 2 ottobre, con lo schianto della sonda sull’asteroide Dimorphos.

Sono poi quattro le missioni Starlink supportate dal B1063, compresa quest’ultima. Il Falcon 9, otto minuti e mezzo dopo la partenza, è atterrato sulla chiatta Of Course I Still Love You, posizionata a circa 643 km di distanza. Salgono a quota 129 gli atterraggi totali effettuati.

Si tratta della sesta volta in cui assistiamo a un decollo dalla base militare di Vandenberg in questo 2022. In totale i lanci effettuati da questo complesso di lancio sono 24.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: orbita polareSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Curiosity Selfie

Curiosity misura il carbonio organico totale su Marte, ingrediente indispensabile per la vita

First Deep Field di Webb

La prima immagine scientifica del James Webb: cosa stiamo guardando?

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?