• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Mattia Ghedin di Mattia Ghedin
Luglio 8, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, ISS, News
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Una delle più grandi applicazioni delle tecnologie spaziali è sicuramente quella dell’osservazione terrestre. Storicamente, il primo utilizzo delle videocamere nello spazio, oltre che per le prime foto del globo, fu inteso per la meteorologia. Si andavano così ad integrare i dati (pressioni, temperature, umidità…) raccolti dalle stazioni di terra.

In questo modo, osservando il movimento delle perturbazioni, le previsioni meteo raggiungevano un grado di accuratezza mai registrato prima. Successivamente, prima con le missioni GEOS della NASA per lo studio della Terra e poi con il progetto Copernicus in Europa, l’obiettivo si è ampliato dalla meteorologia alla climatologia.

In particolare, il progetto Copernicus ha portato al massimo sviluppo questa filosofia, unendo alle ottiche anche diverse strumentazioni in grado di rilevare globalmente ciò che le stazioni meteo di terra rilevavano puntualmente, integrando i dati di queste ultime nell’output finale.

Creato nel 2001 il progetto Copernicus è il contributo europeo al progetto GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) internazionale; l’obiettivo principale di Copernicus è razionalizzare l’utilizzo dei dati creati in orbita e aumentarne la produzione. Per questo secondo punto, il 3 aprile 2014 venne lanciato il primo satellite Sentinel-1, per il monitoraggio di aree terrestri e marine tramite radar. Nel corso degli ultimi anni, si sono aggiunti altri sei satelliti con obiettivi e strumentazioni diverse:

  • Sentinel-2 per la produzione d’immagini ottiche ad altissima risoluzione per monitorare vegetazione, suolo, acque interne e aree costiere.
  • Sentinel-3 per il monitoraggio globale degli oceani e della terra, con anche misurazioni di temperatura dell’aria e delle nuvole.
  • Sentinel-4, -5 e -5P per i dati sulla composizione e dinamica atmosferica.
  • Sentinel-6 per rilevazioni altimetriche del livello del mare, in unione al Sentinel-3.

I dati, gli sviluppi delle missioni Sentinel, la struttura dei satelliti e le loro applicazioni si possono approfondire in questo sito.

Il progetto LSTM

Attualmente di sta sviluppando un nuovo satellite per il monitoraggio della temperatura superficiale e dell’aria: il Sentinel Land Surface Temperature Monitoring (LSTM), il cui numero non è detto sarà il 7 perché dipende da quando verrà lanciato, al momento non è infatti il prossimo in lista. Il Sentinel LSTM fornirà dati essenziali per la gestione del cambiamento climatico sia sul lungo periodo sia per la progettazione di soluzioni “tampone” per i grandi eventi, catastrofici o meno, che accadono sempre più spesso.

Analisi delle temperature superficiali di Milano il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech
Analisi delle temperature superficiali di Milano il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

La temperatura del pianeta, infatti, è cresciuta di circa 1.1°C negli ultimi duecento anni da quando è iniziata l’era industriale. Continuerà a crescere secondo questa tendenza a meno che le emissioni dei gas serra non verranno ridotte drasticamente. Ciò comporterà enormi problemi ad ogni ecosistema; le ondate di caldo, infatti, come stiamo sperimentando in questi mesi, stanno crescendo di durata, intensità e frequenza portando siccità e uno squilibrio che si ripercuote anche in successive precipitazioni straordinarie.

Per diversi giorni a metà giugno, diverse città europee hanno registrato temperature dell’aria sopra i 40°C. I distretti cittadini, infatti, sono particolarmente suscettibili per via del fenomeno di riscaldamento delle isole cittadine. Queste sono delle zone dove la temperatura dell’aria non è mitigata dalla vegetazione che non assorbe calore e radiazione.

ECOSTRESS
Per la missione LTSM si sta testando l’uso di un dispositivo di rilevazione della temperatura simile ad ECOSTRESS. Quest’ultimo, di proprietà del JPL è attualmente montato sull’ISS. Si stanno utilizzando i dati forniti da ECOSTRESS per simulare i dati che potrebbe fornire LSTM rispetto a quelli di Sentinel-3. In particolare, con questo strumento si ottiene un fattore risoluzione moltiplicato per 400 rispetto a quello di Sentinel-3, arrivando quindi a fornire un dato con una risoluzione di 50 metri.

Lo strumento ECOSTRESS sulla ISS.
Lo strumento ECOSTRESS sulla ISS.

Questa risoluzione così elevata permette di evidenziare con chiarezza hotspot e regioni vulnerabili per progettare interventi di mitigazione del calore. In questo modo si potrà studiare a fondo il microclima cittadino. Si può già notare dalle foto in questo articolo come presso i parchi cittadini le temperature calino notevolmente.

Infine, anche al di fuori delle isole cittadine, l’impiego dei dati di LSTM saranno utili agli agricoltori europei per rendere l’agricoltura più efficiente, più protetta dagli eventi naturali e più sostenibile. Infatti, in concomitanza con la scarsezza d’acqua, si potranno programmare le zone da irrigare in anticipo. In questo modo l’acqua sarà assorbita meglio dalle piante, cosa che non è ottimale quando e dove fa molto caldo.

ECOSTRESS e il programma Copernicus saranno protagonisti indiscussi ed essenziali per la lotta ai cambiamenti climatici, ribadendo ancora una volta come lo spazio sia un settore essenziale allo sviluppo sostenibile della società umana.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ambienteCopernicusESAISSJPLSentinel

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?