• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ancora costi imprevisti per SLS. La nuova rampa ML-2 costerà quasi il triplo del previsto

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 10, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Condividi su FacebookTweet

Lo sviluppo del Programma lunare Artemis richiede l’unione di più strutture, mezzi e tecnologie. Per lanciare gli astronauti verso la Luna la NASA userà il lanciatore SLS, che fino ad Artemis 3 sarà nella sua versione base, quella che a oggi (10 giugno) si trova sulla rampa di lancio 39B in attesa di eseguire il secondo test WDR. A partire da Artemis IV ci sarà però bisogno di una versione potenziata di questo vettore, chiamata SLS Block 1B. Esso si differenzia  per l’uso di un diverso secondo stadio, chiamato EUS (Exploration Upper Stage).

L’EUS permetterà di alzare il carico che il razzo sarà in grado di portare sulla Luna dalle 27 tonnellate della versione attuale alle 43 tonnellate della versione 1B. Un incremento non indifferente. Per lanciare questa nuova versione c’è però bisogno di una nuova rampa di lancio, chiamata Mobile Launcher 2 o ML2. La sua costruzione è stata affidata dalla NASA all’azienda americana Bechtel National Inc. nel 2019. Secondo un nuovo report dell’Office of Inspector General della NASA però, questo progetto non procede come previsto. Anzi, va molto male.

In un report pubblicato il 9 giugno, l’OIG ha dichiarato che secondo le sue analisi la ML2 richiederà 27 mesi di lavoro e 447 milioni di dollari più di quanto dichiarato da Bechel. Viene stimato che sarà pronta solamente alla fine del 2027, il che porta la missione Artemis IV a essere prevista non prima della fine del 2028.

La costruzione della ML2

Il primo contratto affidato dalla NASA alla Bechel prevedeva una spesa di 383 milioni di dollari, e una consegna della rampa di lancio per la fine del 2023. Attualmente però, l’azienda prevede d’iniziare la sua costruzione solamente a inizio 2023, e stima i costi totali in 577 milioni di dollari. Secondo l’OIG l’affidabilità di questi valori è solamente al 3.9%.

Confronto fra la ML-1 e la ML-2 dell'SLS. Credits: Office of Inspector General.
Confronto fra la ML-1 e la ML-2 dell’SLS. Credits: Office of Inspector General.

L’ufficio dell’OIG ha stimato invece, che per raggiungere un’affidabilità del 70%, che è il valore solitamente chiesto dalla NASA per approvare determinati finanziamenti, siano necessari un totale di 1.5 miliardi di dollari e la fine del 2027 come stima per la conclusione dei lavori. Attualmente la NASA prevede la missione Artemis IV per il 2026 o 2027, ma questi ritardi alla ML2 la renderebbero ovviamente impossibile.

I motivi del ritardo e dei costi

Secondo il report dell’Office of Inspector General, il motivo principale di questi ritardi e costi è da imputare a Bechtel e alle loro prestazioni. L’azienda, oltre a non lavorare come previsto, aveva sottostimato la difficoltà del progetto quando ha presentato la sua proposta nel 2019. Oltre a questo, l’impatto di Covid-19 sull’azienda è stato piuttosto grave.

L’OIG però, afferma che parte della “colpa” è anche della NASA. La ML-2 è diversa dal precedente modello per la presenza del secondo stadio EUS. I continui ritardi della NASA nella progettazione di questo secondo stadio, ritardano di conseguenza Bechtel. L’azienda infatti non ha ancora a disposizione tutte le caratteristiche tecniche necessarie.

La rampa di lancio infatti servirà sia per gestire e spostare l’SLS, ma anche per tutti i dispositivi per il carico del propellente e per la passerella di accesso degli astronauti.

Bechtel ha risposto con un breve comunicato il 09 giugno, criticando pesantemente il rapporto dell’OIG. Ha scritto che non è conosciuto nel dettaglio tutto quello che l’azienda sta facendo per lavorare alla ML-2, ma nel complesso non sono stati forniti indizi pratici o dati alternativi a quelli dell’OIG.

La soluzione?

Sempre nel rapporto dell’OIG, viene spiegato come uno dei passi più importanti per provare a ridurre i costi sia quello del passaggio a contratti a prezzo fisso. L’incremento dei costi dei progetti della NASA negli ultimi anni ha dimostrato come i contratti della NASA non prevedessero adeguatamente queste eventualità. Se un’azienda appaltatrice affronta infatti spese non previste, può incrementare il finanziamento necessario per completare il progetto. È appunto questo il caso di Bechel o dell’intero SLS, i cui costi continuano ad aumentare e sono a carico della NASA.

Con i contratti a prezzo fisso invece, la NASA presenta delle specifiche da soddisfare e un finanziamento ben preciso e limitato che intende fornire. Se l’azienda non è in grado di terminare i lavori con quel budget, saranno a carico suo le ulteriori spese. La NASA ha già sperimentato i contratti a prezzo fisso per grandi progetti, come la costruzione delle capsule Dragon e Starliner. Un altro esempio è la recente assegnazione ad Axiom Space e Collins Aerospace del contratto per la costruzione delle tute spaziali di nuova generazione.

Storicamente i contratti a prezzo variabile sono stati usati per progetti di grandi dimensioni, e di prodotti innovativi, per dividere il rischio di costi eccessivi fra venditore e appaltatore. Quelli a prezzo fisso invece, richiedono un rischio maggiore all’azienda che vende, che deve anche avere ben chiaro i costi e i tempi di sviluppo prima di presentare la sua proposta.

Per quanto riguarda la ML2, un’altra soluzione della NASA è stata quella di sollevare la Bechtel dalla produzione dei cavi di alimentazione dell’SLS, affidandoli ad altre società, con contratti a prezzo fisso.

Il report completo dell’OIG si può leggere qui. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunaMLSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162