• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un problema software fa slittare il lancio della missione Psyche con il Falcon Heavy

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Maggio 29, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Psyche illustration

Illustrazione artistica dell'orbiter Psyche mentre sorvola l'asteroide 16 Psyche. Credit: Maxar/ASU/Peter Rubin

Condividi su FacebookTweet

La sonda Psyche, dell’omonima missione NASA, si sta avvicinando alle fasi finali dei preparativi per il lancio. Il team della missione sta lavorando per confermare che tutti i sistemi hardware e software funzionino correttamente. Un problema, però, impedisce la conferma che il software che controlla il veicolo spaziale, funzioni come previsto. Per riuscire a identificare e risolvere il malfunzionamento, il lancio è stato rimandato di circa un mese e mezzo, dal 1 agosto al 20 settembre. Non si hanno ancora notizie sulla durata della nuova finestra di lancio.

La missione Psyche, l’orbiter Psyche e l’asteroide 16 Psyche

Il veicolo spaziale Psyche ha come meta un asteroide ricco di metalli nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove. Esso orbita a una distanza tra i 378 e i 497 milioni di km dal Sole (tra 2,5 e 3,3 unità astronomiche). 16 Psyche, questo il nome dell’asteroide, è stato scoperto il 17 marzo 1852 dall’italiano Annibale De Gasparis e ha un diametro di circa 226 km.

Potrebbe essere ciò che rimane del nucleo, composto da nichel e ferro, di un pianeta primordiale, uno dei mattoni del nostro sistema solare. Oppure potrebbe trattarsi di un agglomerato di materiale non fuso. Nel caso fosse veramente il nucleo “esposto” di un pianeta, offrirebbe una finestra unica sulla storia violenta di collisioni e accrescimento che ha creato i pianeti terrestri. Inoltre sarà il primo asteroide metallico, quindi non composto da roccia e ghiaccio, a essere esaminato da vicino.

Studiare questo asteroide potrebbe svelare importanti informazioni su come si è formato il nostro pianeta. Potrebbe fornire aiuti per rispondere a domande fondamentali sul nucleo metallico della Terra e sulla formazione del nostro sistema solare.

Per raggiungere la sua destinazione, il veicolo spaziale utilizzerà il sistema di propulsione solare-elettrica (Solar Electric Propulsion, o SEP) di Maxar grazie al quale percorrerà circa 2.4 miliardi di km. La tecnologia di propulsione solare-elettrica intrappola gli elettroni in un campo magnetico e li usa per ionizzare il propellente a bordo, consumando meno propellente rispetto alla propulsione chimica.

Psyche orbits
Illustrazione delle varie orbite che eseguirà il veicolo spaziale Psyche. L’orbita A verrà mantenuta al suo arrivo nel 2026, con una distanza di circa 700 km dall’asteroide. L’orbita D invece rappresenta l’orbita finale, a circa 85 km di distanza. Credit: NASA/JPL-Caltech

Questa missione includerà due carichi utili secondari: un dimostratore tecnologico del Deep Space Optical Communications (DSOC) della NASA, e il veicolo spaziale Janus. Con DSOC si testerà una nuova tecnologia di comunicazione laser che codifica i dati nei fotoni a lunghezze d’onda nel vicino infrarosso, invece che in onde radio. L’uso del laser consente al veicolo spaziale nello spazio profondo di comunicare con la Terra più dati in un determinato periodo di tempo.
Janus è invece composto da due piccole sonde che studieranno due asteroidi binari (175706) 1996 FG3 e (35107) 1991 VH per capire la formazione ed evoluzione di questi oggetti.

Per completare gli obiettivi della missione, a bordo saranno presenti anche tre strumenti scientifici: un imager, un magnetometro e uno spettrometro di raggi gamma e neutroni.

Slitta il prossimo lancio del Falcon Heavy

Il lancio, inizialmente previsto per il 1° agosto, è stato rimandato di almeno un mese e mezzo e partirà dalla rampa 39A del Kennedy Space Center non prima del 20 settembre a bordo di un Falcon Heavy.

Questo sarebbe stato il primo lancio del Falcon Heavy dopo quasi tre anni. L’ultimo lancio risale a giugno 2019, eseguito per conto della difesa americana. Invece, a causa del rinvio di Psyche, la prossima occasione per la quale si accenderanno in contemporanea i 27 motori Merlin, sarà per la missione ViaSat-3 il 15 agosto. Prima del problema riscontrato, la timeline della missione Psyche era la seguente, e salvo ulteriori imprevisti non dovrebbe variare di molto:

  • 2022 – Lancio dal KSC
  • 2023 – Flyby con Marte
  • 2026 – Arrivo nell’orbita dell’asteroide
  • 2026-2027 – La sonda Psyche si mantiene nell’orbita raggiunta per circa 21 mesi

La missione è guidata dall’Università dell’Arizona. Il JPL è responsabile della gestione della missione, delle operazioni e della navigazione mentre il Launch Service Program (LSP) gestirà il lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideFalcon HeavyNasaPsycheSoftware

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
Prossimo Post
Superifice Marte

Come sarebbe camminare sulla superficie di un altro pianeta del Sistema Solare?

astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?