• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS

SpaceX riesce a stabilire un nuovo record interno, raggiungendo la Stazione Spaziale con la Dragon in sole 15 ore e 25 minuti

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Aprile 28, 2022
in News
Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS
Condividi su FacebookTweet

Alle 03:15 italiane del 28 aprile, Samantha Cristoforetti ha attraversato il portellone della Dragon accedendo così alla ISS per la seconda volta. Con lei vi erano anche i tre astronauti della NASA che compongono l’equipaggio della missione Crew-4.

La capsula Dragon, battezzata Freedom dall’equipaggio, è decollata dallo storico pad 39A il 27 aprile alle 9:52. SpaceX stabilisce così un nuovo record per il minor tempo in volo, raggiungendo la ISS in sole 15 ore e 25 minuti. Sebbene l’attracco sia avvenuto alle 1:37, l’equipaggio di Crew-4 ha dovuto attendere che fossero effettuati tutti i controlli di sicurezza prima di poter aprire il portellone. L’aggancio è avvenuto anche con 45 minuti di anticipo rispetto quanto previsto prima del decollo della Dragon.

Ora vi sono nuovamente 11 astronauti a bordo della Stazione Spaziale e sarà così fino al 4 o 5 maggio, quando la Dragon Endurance e l’equipaggio di Crew-3 farà ritorno sulla Terra. Il rientro dei quattro astronauti di Crew-4 invece, è previsto tra poco meno di sei mesi. Durante questo periodo di tempo sarà possibile seguire la spedizione di Samantha Cristoforetti non solo sui canali ufficiali dell’ESA ma anche su TikTok. Ha così inizio la sua missione Denominata Minerva.

Il viaggio a bordo della Dragon e i numeri di SpaceX

Spesso si pensa che lo spazio sia un ambiente silenzioso, ma all’interno dei veicoli spaziali non è così. Samantha Cristoforetti, durante la diretta che ha preceduto l’arrivo sulla ISS, ha raccontato quale è stata la sua esperienza.

La Dragon è dotata di 16 motori Draco che la capsula utilizza per le manovre nello spazio. Le accensioni di questi motori si sentono molto bene all’interno della capsula, tanto da svegliare Cristoforetti che poi è andata a curiosare dall’oblò. Ha potuto così osservare i getti bianchi provenienti dai motori mentre la Dragon veniva manovrata dal pilota automatico. Grazie a un video condiviso in passato da Jared Isaacman, comandante della missione Inspiration4, possiamo comprendere cosa sentano coloro che viaggiano a bordo della capsula di SpaceX.

The sounds of @inspiration4x Dragon🐉Resilience during a phasing burn.I described in moment as an orchestra but its a more percussion-like rhythm & very pleasant. So thankful for @SpaceX's talented team & all the giants @NASA whose shoulders we stand on. @PolarisProgram up soon🤙 pic.twitter.com/cMeDf6ultM

— Jared Isaacman (@rookisaacman) April 1, 2022

Sempre durante la diretta, l’equipaggio ha mostrato i due pupazzi definiti “zero-g indicator”. Quando iniziano a svolazzare in giro per la capsula i controllori a terra hanno una conferma visiva che gli astronauti sono in condizione di microgravità. Per Crew-4 l’equipaggio ha deciso di portare con se una tartaruga e una scimmia. Questa è stata chiamata Etta poiché, come raccontato da Cristoforetti, è così che la figlia da piccole diceva “scimmietta”.

Per l’azienda aerospaziale di Elon Musk Crew-4 rappresenta la settima missione che vede l’arrivo nello spazio di un equipaggio a bordo della Dragon. SpaceX ha impiegato poco meno di 23 mesi per portare 26 astronauti in orbita, con il primo volo con equipaggio avvenuti il 30 maggio 2020. Metà degli astronauti che hanno viaggiato con la capsula di SpaceX era al loro primo volo nello spazio. Questo anche grazie alle due missioni Inspiration4 e Ax-1 e al loro equipaggio composto da astronauti privati.

Attualmente ci sono due Dragon attraccate alle ISS, mentre abbiamo visto l’ammaraggio di un’altra capsula di SpaceX solamente 38 ore prima della partenza di Crew-4.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crew-4DragonSamantha CristoforettiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
Next Post
Atmosfera Titano

Uno nuovo studio di Titano ci rivela un mondo alieno molto simile alla Terra

Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L'allineamento del James Webb Space Telescope è completato

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.