• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 14, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Lo scorso anno SpaceX aveva dichiarato che avrebbe intensificato i lanci dalla base militare di Vandenberg, in California, e così è stato. Con il decollo del Falcon 9 alle 00:07 italiane del 14 maggio, sale a quattro il numero di missioni portate a termine in questo 2022 che sono partite dalla costa occidentale americana. Diventano così 2545 i satelliti di SpaceX che hanno raggiunto l’orbita terrestre, con l’aggiunta alla costellazione di altri 53 elementi lanciati con l’ultima missione.

Denominato Starlink-4.13, è il lancio numero 19 di questo 2022, il che mantiene una media di lancio di una missione ogni 7 giorni. SpaceX potrebbe anche battere il record di lanci effettuati dalla California nel 2018, durante il quale decollarono 6 Falcon 9. Nel frattempo emergono dettagli riguardo accordi presi tra l’azienda di Musk e il Governo del Québec, in Canada.

Starlink come promessa elettorale in Canada

Il premier del Québec, François Legault, ha dichiarato nei giorni scorsi che il Governo sta prendendo accordi con SpaceX per l’utilizzo di Starlink. L’obbiettivo è di connettere a internet 10.200 case entro il 30 settembre 2022. Queste però dovranno trovarsi al di sotto del 57° parallelo. Gli attuali Starlink operativi viaggiano su piani orbitali con inclinazioni di 53° e 53,2°. Per coprire anche le zone così a Nord, serviranno satelliti in orbita polare, che SpaceX lancerà più avanti.

Il governo del Québec fornirà finanziamenti per 50 milioni di dollari, in modo da aiutare i cittadini rimasti senza connessione e difficili da raggiungere con la fibra ottica. Stanzieranno anche sussidi per 9,5 milioni di dollari, aiutando le famiglie a coprire i costi di utilizzo di Starlink. Il premier non ha poi specificato come verranno utilizzati i restanti fondi.

In Canada, per acquistare un kit di connessione, ogni famiglia deve sborsare 556 dollari, a cui si aggiungono 47,61 dollari di spedizione e 78,53 dollari di tasse. A questi poi si aggiungono i canoni mensili: 102,55 dollari per utilizzare effettivamente la connessione e 13,33 dollari di tasse. Le cifre fanno riferimento rispetto ai dollari americani e non canadesi.

mappa starlink
Mappa ufficiale che mostra le aree in cui Starlink è attivo (verde chiaro) o in fase di attivazione (verde scuro).

Per fare un paragone, nel nostro Paese il kit ha un prezzo di 644€ e un canone mensile di 99€. I sussidi del Governo serviranno ad abbassare i costi degli abbonamenti, rendendoli confrontabili a quelli della fibra. Stéphane Le Bouyonnec, membro dell’Assemblea Nazionale ha dichiarato che il Governo starebbe anche sovvenzionando i lanci per portare in orbita 400 Starlink. Non sono emersi però i dettagli su questo tipo di accordo e quale sia l’effettivo contributo del Québec.

La proposta di Legault, che arriva a fine mandato, è fortemente contrastata dall’opposizione politica, poiché prevede la concessione di finanziamenti a un’azienda straniera. Secondo l’opposizione infatti, non sono state prese in considerazione le aziende locali, come Intelsat o Xplornet, che però sfruttano satelliti geostazionari e con prestazioni decisamente inferiori.

Quinta missione per il B1063

Come di consueto, anche per Starlink-4.13 SpaceX ha riutilizzato con successo un Falcon 9. Si tratta del primo stadio con numero di serie B1063, che completa così la sua quinta missione. Questo booster è decollato principalmente dalla base militare di Vandenberg, partendo solamente una volta da Cape Canaveral.

Liftoff! pic.twitter.com/TWmYoVcNjW

— SpaceX (@SpaceX) May 13, 2022

La sua prima missione ha avuto luogo a novembre 2020, quando ha portato in orbita il satellite Sentinel-6A. Successivamente ha raggiunto la Florida per l’ultima missione Starlink necessaria a completare il primo guscio orbitale per poi fare ritorno in California. Grazie al suo terzo lancio è iniziato il viaggio della sonda DART e del cubesat italiano LICIACube. Successivamente ha poi portato in orbita altri 53 Starlink a febbraio di quest’anno.

Dopo 8 minuti e mezzo dall’ultimo decollo, avvenuto dal complesso di lancio 4E, il B1063 è atterrato senza problemi sulla chiatta Of Course I Still Love You. È solamente la seconda volta che vediamo questa imbarcazione prendere parte a una missione in questo 2022. Dei quattro lanci effettuati dalla base di Vandenberg infatti, due hanno visto il ritorno dei Falcon 9 direttamente sulla terraferma.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CanadamilitareSpaceXstarlinkVandenberg

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162