• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 3 Maggio sono stati persi (e poi ripresi) i contatti con Ingenuity

Per la prima volta in 13 mesi di operazioni, Ingenuity ha avuto un problema di comunicazione dovuto all'accumularsi di polvere marziana sui suoi pannelli. Fortunatamente, in meno di 24 ore il problema è stato risolto, ma l'attenzione resta alta per l'avvicinarsi dell'inverno marziano.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Maggio 12, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio, nell'aprile 2021. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Lo scorso 3 maggio, il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena ha perso momentaneamente i contatti con Ingenuity. L’elicottero si trovava sul suolo marziano, nel luogo in cui era atterrato pochi giorni prima, al termine del suo volo numero 28.

Per comunicare con la Terra, Ingenuity è costretto ad “appoggiarsi” al rover Perseverance, che funge da relay per i dati di telemetria e per l’invio di comandi. Pare che il problema di comunicazione sia stato causato dall’accumulo di polvere marziana sul pannello solare dell’elicottero. Questa notizia arriva forse nel momento peggiore. Nell’emisfero boreale marziano è appena iniziato l’inverno e per i prossimi due mesi farà sempre più freddo, inoltre la capacità del pannello di produrre energia degraderà a causa dell’inclinazione del pianeta rispetto al Sole.

Cosa è successo?

Dalla ricostruzione del JPL, sembra che il 3 maggio il computer di bordo di Ingenuity abbia rilevato una carenza di energia elettrica e abbia, come da procedura, proceduto a mettersi in “shutdown mode”. Questa particolare modalità prevede che tutti i sistemi di bordo vengano spenti per preservarli durante le fredde notti marziane.

A quel punto, il JPL ha dovuto tentare il tutto per tutto con l’obiettivo di ristabilire il contatto con l’elicottero. Si è deciso d’interrompere per un giorno intero le attività del rover Perseverance e di lasciarlo in ascolto di possibili segnali da Ingenuity. Al JPL infatti sapevano che, al sorgere del Sole, l’elicottero avrebbe potuto generare energia elettrica sufficiente a tentare un collegamento con il rover. Fortunatamente, così è stato.

Durante la giornata, le sei batterie agli ioni di litio montate su Ingenuity si sono ricaricate fino al 41%. Ora i tecnici attenderanno qualche giorno affinché esse possano ricaricarsi del tutto, dopodiché la campagna di test dovrebbe riprendere.

C’è però da dire che questo evento va considerato come un avvertimento. Ingenuity ha già svolto più che egregiamente il suo compito: dimostrare che il volo controllato su un altro pianeta è possibile. Si prevedeva che la sua missione durasse 30 giorni, eppure dopo quasi 13 mesi funziona ancora perfettamente. Eppure, arriverà il momento in cui dovremo lasciarlo riposare per sempre sul suolo marziano.

L’importanza di Ingenuity

Prima di qualche considerazione sul problema della polvere marziana, vale la pena soffermarsi sull’entità della decisione presa dalla NASA la settimana scorsa. Ingenuity è un dimostratore tecnologico ed è dunque stato concepito affinché svolgesse la propria missione con il minor impatto possibile sulla campagna scientifica del rover Perseverance.

Ciononostante, la NASA ha deciso d’interrompere per un giorno intero le attività di quest’ultimo affinché si potesse ristabilire un contatto.
Questo ci dice quanto importante sia diventato Ingenuity per Perseverance e, di riflesso, quanto importanti saranno i droni per la futura esplorazione del Pianeta Rosso

In questa ottica, è anche degno di nota come il primo vero problema sperimentato da Ingenuity non sia di natura progettuale, bensì dovuto all’ambiente nel quale l’elicottero si trova a operare quotidianamente da un tempo oltre dieci volte superiore a quello di progetto.

Le tracce del rover Perseverance, fotografate da Ingenuity durante il volo 28. Credits foto: NASA/JPL-Caltech

L’ambiente marziano

Il problema della polvere di regolite marziana affligge purtroppo la totalità delle missioni sul Pianeta Rosso. Basti pensare al lander InSight, che negli ultimi mesi ha visto calare la capacità dei propri pannelli solari di produrre l’energia necessaria al mantenimento di tutte le sue funzioni, proprio a causa dell’accumularsi di polvere sopra di essi. L’unica speranza viene dal vento marziano, che però solo raramente raggiunge intensità tali da permettere una pulizia apprezzabile.

Anche montare sulle sonde strumenti dedicati alla rimozione della polvere accumulata non è cosa di poco conto. Ciò comporterebbe infatti l’aggiunta di un ulteriore sistema di bordo, a sua volta potenziale causa di problemi o malfunzionamenti, secondo il vecchio adagio “se una cosa c’è, si può rompere”.

L’unica soluzione al momento prevede di alimentare le sonde con generatori termoelettrici a radioisotopi (comunemente noti come RTG), anziché con pannelli solari. Questa tecnologia è però estremamente complessa, prevede un iter burocratico lunghissimo, oltre a essere al momento inapplicabile su sistemi piccoli e leggeri come Ingenuity.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMartePerseverancepolvere marziana

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Sgr A*

Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?