• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il più lungo volo di Ingenuity. Il drone marziano completa anche il numero 25

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 14, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Su Marte Ingenuity, dopo oltre un anno sul pianeta rosso, ha infranto un ulteriore record, eseguendo il suo volo più lungo. Durante la missione numero 25 si è mosso per 704 metri, rimanendo in volo per un tempo totale di 161.3 secondi. Questo spostamento è di particolare importanza per Ingenuity ed è stato permesso da una serie di fattori, primo su tutti la fine dell’estate marziana.

Il drone della NASA si sta muovendo in queste settimane per “rincorrere” il rover Perseverance, dato che entrambi si stanno muovendo verso il delta del fiume che alimentava il cratere Jezero. Questa zona sarà l’obbiettivo principale della seconda fase di esplorazione del rover. Al termine del volo 23 però, la NASA si è trovata di fronte a una scelta particolare.

Le tre opzioni

Per raggiungere le vicinanze del delta dell’antico fiume, si potevano seguire tre diversi percorsi, ognuno con delle caratteristiche particolari:

  • Opzione A: Un unico lungo viaggio lungo 170 secondi di volo in modo da arrivare immediatamente a destinazione. Questa opzione era la più rischiosa e non sarebbe stata possibile da eseguire a marzo e forse nemmeno ad aprile. Dipendeva infatti dalle condizioni atmosferiche (temperatura e densità).
  • Opzione B: Due voli di media durata, eseguiti senza cambiare la frequenza di rotazione del rotore. Con questo volo si poteva rimanere in modalità conservativa, andando sul sicuro, ma si poneva il rischio di atterrare al termine del primo volo, ancora all’interno dell’area Séítah. Questa è una zona piena di dune e affioramenti rocciosi, particolarmente rischiosa per il volo di Ingenuity.
  • Opzione C: Due voli, il primo molto corto, da eseguire semplicemente per alleggerire la pressione sul secondo. L’opzione scelta è stata questa, e si è rivelata vincente. In questo modo la NASA ha potuto far volare Ingenuity a una frequenza di rotazione più bassa e allo stesso tempo farlo atterrare in entrambi i voli al di fuori del Séítah.
Le tre opzioni della NASA per i voli 24 e 25 di Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona/USGS
Le tre opzioni della NASA per i voli 24 e 25 di Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona/USGS

La variabile atmosferica

Grazie alla fine dell’estate marziana, la densità atmosferica si sta alzando, permettendo ad Ingenuity di avere più portanza. Questo si traduce nella possibilità di abbassare i giri dei rotori dell’elicottero, che sono passati da 2700 rpm (impostazione attiva dal volo numero 14) a 2537 rpm. Far scendere questo valore è importante, in quanto garantisce meno riscaldamento sulle componenti del drone, permettendo di allungare il volo.

Ogni componete dispone infatti di una temperatura di esercizio, che ha un limite inferiore ma anche un limite superiore. La batteria interna garantisce elettricità alle componenti e le riscalda durante la notte marziana, ma durante il volo attuatori e motori si scaldano parecchio, senza possibilità di raffreddarli se non interrompendo le operazioni. Per questo motivo il tempo di volo massimo è vincolato alle temperature di esercizio.

Andamento della densità atmosferica su Marte in base al mese. Si può notare come a marzo, valore indicato dalla freccia, la densità fosse in fase di crescita. Credits: NASA/JPL-Caltech
Andamento della densità atmosferica su Marte in base al mese. Si può notare come a marzo, valore indicato dalla freccia, la densità fosse in fase di crescita. Credits: NASA/JPL-Caltech

Per allungare il tempo di volo a 160 secondi, la NASA ha deciso di attuare un’altra modifica oltre alla riduzione della rotazione delle eliche. Ingenuity durante i voli 24 e 25 ha volato leggermente prima, partendo alle 9:30 di mattina invece che alle 10:00, trovando una temperatura dell’atmosfera più fredda.

Potrebbe interessarti anche questa intervista: Ingenuity continua a infrangere record. Intervista a Stefano Cappucci, ingegnere italiano al JPL

Il test 24 prima del volo più lungo della storia

Il volo 24, della durata di 69.5 secondi, per una distanza coperta di 47 metri, è stato un vero e proprio test di queste nuove condizioni. Se infatti prima di ora Ingenuity aveva già volato a 2537 rpm, non lo aveva mai fatto partendo alle 9:30 del mattino. Tutto è andato bene, e il volo 24 è stato eseguito il 3 aprile. Infine, l’8 aprile è stato completato il 25esimo, coprendo la distanza record di 704 metri.

Questo volo 25 è stato il più lungo da un punto di vista della distanza, ma non da quello del tempo di volo. Di conseguenza è stato anche il più veloce. Il precedente record di distanza spettava al volo 9, con 625 metri. Non si era mai invece superato il valore di 5 m/s, mentre questa volta Ingenuity si è mosso a 5.5 m/s di velocità.

Ora Ingenuity dovrà attendere qualche giorno l’arrivo di Perseverance prima di eseguire i suoi ultimi voli verso il delta del fiume. Quest’ultimo potrebbe raggiungerlo nelle prossime settimane, il che ci garantirà, a meno di problemi, un’estate (quella sulla Terra) incredibilmente interessante. La missione di Ingneuity è infatti ufficialmente prolungata almeno fino a settembre. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMarsMarteNasaScienza

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?