• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 11, 2022
in News, Space economy, Spazio Italiano
Il lancio di Sentinel 1-C sarà ad inizio 2023, a bordo di un Vega-C
Condividi su FacebookTweet

Il prossimo satellite Sentinel 1 sarà lanciato a bordo di un vettore Vega-C. Lo ha annunciato Arianespace, che ha ricevuto il contratto di lancio dall’ESA e dalla Commissione Europea. Quest’ultima è infatti responsabile per il programma Copernicus, di cui fanno parte tutti i satelliti Sentinel. Attualmente sono presenti 7 di questi satelliti in orbita, e il prossimo ad aggiungersi alla lista dovrebbe essere proprio il Sentinel 1-C.

Questo contratto è particolarmente importante in quanto i precedenti satelliti Sentinel 1 erano stati lanciati a bordo del vettore Soyuz, dallo spazioporto di Kurou. Lo stesso razzo sembrava essere destinato a lanciare anche il 1-C. Il contratto con il Vega-C è quindi un’altra conferma di come le strategie dell’ESA e dell’Europa, anche a lungo termine, sono già scritte senza i contributi russi.

I satelliti Sentinel

I Sentinel sono una serie di satelliti dedicati allo studio della Terra, facenti parte della rete Copernicus, una delle più efficaci e potenti costellazioni di controllo del nostro pianeta. Essi costituiscono inoltre delle piccole costellazioni indipendenti, essendo che ognuno dei satelliti presenta più elementi in orbita. I Sentinel 1 ad esempio, sono programmati per essere quattro, simili nella costruzione e negli obbiettivi scientifici. Il 1-C e 1-D devono ancora essere lanciati. L’ultimo a essere lanciato è stato invece il Sentinel 6, partito alla fine del 2020.

Questi quattro satelliti sfruttano la tecnologia SAR (Radar ad apertura sintetica) per osservare la superficie terrestre. Si trovano in un’orbita polare a circa 690 km di quota, il che gli garantisce la posizione ideale per lo studio dei ghiacciai, di come cambia il loro livello e la loro quantità.

Infografica dei satelliti Sentinel attualmente in orbita o in procinto di raggiungerla. Credits. ESA - Astrospace.it
Infografica dei satelliti Sentinel attualmente in orbita o in procinto di raggiungerla. Credits. ESA – Astrospace.it

Questo lancio, assegnato al vettore Vega C di Avio, è anche un segnale ulteriore delle capacità del vettore italiano. Rispetto al vettore Vega, la versione C presenta un nuovo motore P120C al primo stadio e un Zefiro 40 al secondo stadio. Questo, assieme ad altre migliorie, ne ha aumentato il carico disponibile a oltre 2200 kg verso l’orbita terrestre bassa. Il Sentinel 1C, con un peso di 2300 kg, metterà quindi a dura prova il nuovo vettore.

Questo contratto, con la data di lancio annunciata per il primo trimestre del 2023, conferma inoltre la necessità di sostituire il Sentinel 1B. Da inizio 2021 infatti, questo satellite ha dei problemi al sistema di alimentazione del payload scientifico, il che lo ha reso inutilizzabile. L’ESA sta continuando i tentativi di recupero, ma non è probabile che tornerà operativo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AvioSentinelVega

Potrebbe interessarti anche questo:

L'accensione dell'M10 di Avio in Sardegna. Credits: Avio.

Avio ha testato il nuovo motore M10 a metano e ossigeno liquido

Maggio 6, 2022
Tutte le immagini dallo spazio del vulcano alle isole Tonga

Tutte le immagini dallo spazio del vulcano alle isole Tonga

Gennaio 16, 2022
Lancio VV20 di Vega. Credits: ArianeSpace

Vega vola per la terza volta nel 2021. In orbita tre satelliti CERES

Novembre 16, 2021
Un render del Vega-E di Avio. Credits: ESA/Avio.

ESA e Avio firmano un contratto per la progettazione del nuovo Vega-E

Luglio 22, 2021
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Vega ritorna al lancio. Pronti a partire 5 satelliti con la missione VV18

Aprile 27, 2021
Un render dello Space Rider. Credits: Thales Alenia Space.

Un altro passo in avanti per lo Space Rider, che diventa sempre più italiano

Dicembre 16, 2020
Next Post
Allen Telescope Array

Un nuovo strumento di machine learning simula segnali extraterrestri

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L'ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.