• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 30, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio
Condividi su FacebookTweet

La Soyuz MS-19 è ritornata a Terra, toccando il suolo nella steppa del Kazakistan alle 13:28 italiane. Il rientro di questa capsula russa è particolare, per diversi motivi. Prima di tutto perché ha riportato a Terra l’astronauta americano Mark Vande Hei, che ha infranto il record americano di permanenza continuativa in orbita: 355 giorni. Assieme a lui erano presenti nella capsula i due cosmonauti Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov.

Con questo volo inoltre, potrebbe essersi conclusa una collaborazione che durava da oltre due decenni. Mark Vande Hei sarà molto probabilmente uno degli ultimi astronauti occidentali (e giapponesi) a volare a bordo di una capsula Soyuz. Fin dalla prima storica missione Expedition 1, che nel 2000 portò i primi tre astronauti a bordo della ISS, la capsula Soyuz ha sempre trasportato almeno un astronauta non russo in ogni suo volo.

Solamente alla fine del 2021 è avvenuta la prima missione con a bordo solo cittadini russi. Si è trattato però di una missione particolare, durante la quale sono stati portati sulla ISS l’attrice Julija Peresild e il regista Klim Šipenko. Assieme a loro è presente il cosmonauta Anton Škaplerov, un veterano dello spazio Russo, ormai al suo quarto volo verso la ISS. Pochi giorni fa invece, il 19 marzo 2022 è partita la missione Soyuz MS-21, la prima con a bordo solo cosmonauti professionisti: Oleg Artemev, Denis Matveev e Sergej Korsakov.

Il nuovo record americano

L’atterraggio della Soyuz MS-21 è avvenuto correttamente, anche se dopo aver toccato il suolo essa si è accasciata su un lato, spinta dal forte vento. Essendo l’apertura posta sulla cima della capsula, i tre cosmonauti sono letteralmente strisciati fuori. Una operazione delicata dopo che due di loro sono rimasti un anno nello spazio. Tutto si è concluso in ogni caso senza incidenti.

Mark Vande Hei appena estratto dalla Soyuz.
Mark Vande Hei appena estratto dalla Soyuz.

Mark Vande Hei ritornando oggi a terra ha infranto il record americano di permanenza continua più lunga nello spazio. Il precedente primato apparteneva all’astronauta Scott Kelly, che passò 340 giorni continuativi sulla ISS. Lo stesso Kelly ha commentato su Twitter l’evento, facendo i complimenti al collega il giorno in cui il suo record è stato superato.

Con Mark Vande Hei, anche il cosmonauta Pyotr Dubrov torna a terra dopo 355 giorni nello spazio, essendo entrambi saliti sulla ISS con la Soyuz MS-18. Per il russo non si tratta però di un record nazionale, in quanto è detenuto dal cosmonauta Valeri Polyakov che rimase a bordo della stazione MIR per 427 giorni fra il 1994 e il 1995. Nella seguente tabella sono rappresentati i primi cinque record di permanenza continua nello spazio.

Astronauta/Cosmonauta

Tempo in orbita [giorni]

Stazione di permanenza

Periodo in orbita

Valeri Polyakov

437.7

MIR

1994-01-08 / 1995-03-22

Sergei Avdeyev

379.6 

MIR

1998-08-13 / 1999-08-28

Vladimir Titov
Musa Manarov

365.9

MIR

1987-12-21 / 1988-12-21

Pyotr Dubrov
Mark T. Vande Hei

354.8

ISS

2021-04-09 / 2022-03-30

Mikhail Kornienko
Scott Kelly

340.4

ISS

2015-03-27 / 2016-03-01

Christina Koch

328.6

ISS

2019-03-15 / 2020-02-06

Le tensioni con la Russia

Durante l’ultimo mese di guerra in Ucraina, la Russia non ha lesinato minacce e affermazioni di propaganda, anche legate allo spazio. Sopratutto nei primi giorni di guerra. Nonostante tutto non è mai stato veramente in dubbio il rientro in sicurezza dell’astronauta americano. Gli stessi rapporti fra astronauti internazionali e cosmonauti russi sono sempre rimasti pacifici e collaborativi a bordo della ISS.

Le crescenti sanzioni economiche contro la Russia e il raffreddamento di tutte le collaborazioni a Terra, fanno però presupporre che non vedremo più astronauti a bordo della Soyuz. Attualmente non erano previsti accordi per il volo di astronauti europei, che voleranno a bordo delle Dragon. Lo farà sia Samantha Cristoforetti con Crew-4, sia l’astronauta danese Andreas Mogensen nel 2024 con la missione Crew-7.

Fra la NASA e Roscosmos era però in fase di trattativa un accordo per uno scambio. Un cosmonauta russo avrebbe volato con la Dragon fra la fine del 2022 e il 2023 e un astronauta sarebbe tornato sulla ISS con la Soyuz. Ora questo accordo è molto probabile sarà almeno rinviato se non completamente cancellato. Mark Vande Hei rischia quindi di diventare l’ultimo astronauta occidentale ad aver volato sulla Soyuz.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaRoscosmosRussiaSoyuz

Potrebbe interessarti anche questo:

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?