• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 30, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio
Condividi su FacebookTweet

La Soyuz MS-19 è ritornata a Terra, toccando il suolo nella steppa del Kazakistan alle 13:28 italiane. Il rientro di questa capsula russa è particolare, per diversi motivi. Prima di tutto perché ha riportato a Terra l’astronauta americano Mark Vande Hei, che ha infranto il record americano di permanenza continuativa in orbita: 355 giorni. Assieme a lui erano presenti nella capsula i due cosmonauti Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov.

Con questo volo inoltre, potrebbe essersi conclusa una collaborazione che durava da oltre due decenni. Mark Vande Hei sarà molto probabilmente uno degli ultimi astronauti occidentali (e giapponesi) a volare a bordo di una capsula Soyuz. Fin dalla prima storica missione Expedition 1, che nel 2000 portò i primi tre astronauti a bordo della ISS, la capsula Soyuz ha sempre trasportato almeno un astronauta non russo in ogni suo volo.

Solamente alla fine del 2021 è avvenuta la prima missione con a bordo solo cittadini russi. Si è trattato però di una missione particolare, durante la quale sono stati portati sulla ISS l’attrice Julija Peresild e il regista Klim Šipenko. Assieme a loro è presente il cosmonauta Anton Škaplerov, un veterano dello spazio Russo, ormai al suo quarto volo verso la ISS. Pochi giorni fa invece, il 19 marzo 2022 è partita la missione Soyuz MS-21, la prima con a bordo solo cosmonauti professionisti: Oleg Artemev, Denis Matveev e Sergej Korsakov.

Il nuovo record americano

L’atterraggio della Soyuz MS-21 è avvenuto correttamente, anche se dopo aver toccato il suolo essa si è accasciata su un lato, spinta dal forte vento. Essendo l’apertura posta sulla cima della capsula, i tre cosmonauti sono letteralmente strisciati fuori. Una operazione delicata dopo che due di loro sono rimasti un anno nello spazio. Tutto si è concluso in ogni caso senza incidenti.

Mark Vande Hei appena estratto dalla Soyuz.
Mark Vande Hei appena estratto dalla Soyuz.

Mark Vande Hei ritornando oggi a terra ha infranto il record americano di permanenza continua più lunga nello spazio. Il precedente primato apparteneva all’astronauta Scott Kelly, che passò 340 giorni continuativi sulla ISS. Lo stesso Kelly ha commentato su Twitter l’evento, facendo i complimenti al collega il giorno in cui il suo record è stato superato.

Con Mark Vande Hei, anche il cosmonauta Pyotr Dubrov torna a terra dopo 355 giorni nello spazio, essendo entrambi saliti sulla ISS con la Soyuz MS-18. Per il russo non si tratta però di un record nazionale, in quanto è detenuto dal cosmonauta Valeri Polyakov che rimase a bordo della stazione MIR per 427 giorni fra il 1994 e il 1995. Nella seguente tabella sono rappresentati i primi cinque record di permanenza continua nello spazio.

Astronauta/Cosmonauta

Tempo in orbita [giorni]

Stazione di permanenza

Periodo in orbita

Valeri Polyakov

437.7

MIR

1994-01-08 / 1995-03-22

Sergei Avdeyev

379.6 

MIR

1998-08-13 / 1999-08-28

Vladimir Titov
Musa Manarov

365.9

MIR

1987-12-21 / 1988-12-21

Pyotr Dubrov
Mark T. Vande Hei

354.8

ISS

2021-04-09 / 2022-03-30

Mikhail Kornienko
Scott Kelly

340.4

ISS

2015-03-27 / 2016-03-01

Christina Koch

328.6

ISS

2019-03-15 / 2020-02-06

Le tensioni con la Russia

Durante l’ultimo mese di guerra in Ucraina, la Russia non ha lesinato minacce e affermazioni di propaganda, anche legate allo spazio. Sopratutto nei primi giorni di guerra. Nonostante tutto non è mai stato veramente in dubbio il rientro in sicurezza dell’astronauta americano. Gli stessi rapporti fra astronauti internazionali e cosmonauti russi sono sempre rimasti pacifici e collaborativi a bordo della ISS.

Le crescenti sanzioni economiche contro la Russia e il raffreddamento di tutte le collaborazioni a Terra, fanno però presupporre che non vedremo più astronauti a bordo della Soyuz. Attualmente non erano previsti accordi per il volo di astronauti europei, che voleranno a bordo delle Dragon. Lo farà sia Samantha Cristoforetti con Crew-4, sia l’astronauta danese Andreas Mogensen nel 2024 con la missione Crew-7.

Fra la NASA e Roscosmos era però in fase di trattativa un accordo per uno scambio. Un cosmonauta russo avrebbe volato con la Dragon fra la fine del 2022 e il 2023 e un astronauta sarebbe tornato sulla ISS con la Soyuz. Ora questo accordo è molto probabile sarà almeno rinviato se non completamente cancellato. Mark Vande Hei rischia quindi di diventare l’ultimo astronauta occidentale ad aver volato sulla Soyuz.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaRoscosmosRussiaSoyuz

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
La capsula Cygnus NG-17 attraccata alla ISS. Credits: NASA

Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

Giugno 27, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Next Post
Hubble scopre Earendel, la stella più lontana mai osservata

Hubble scopre Earendel, la stella più lontana mai osservata

Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) rilasciato nel 1992 dallo Space Shuttle. Credits: TSS-1, STS-46 Crew, NASA

La storia dei satelliti Tethered. Un'idea italiana innovativa e un po' folle finita nel dimenticatoio

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.