• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Con l’atterraggio di Perseverance, la NASA porta a cinque il numero di rover che è riuscita a far atterrare con successo sul Pianeta Rosso. Ora che l’ingresso in atmosfera e la successiva discesa sulla superficie sono alle spalle, la missione vera e propria può iniziare.

Andrea Novelli by Andrea Novelli
Febbraio 18, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!
Condividi su FacebookTweet

Alle 21.55 italiane di stasera è arrivata la conferma: Il rover della NASA Perseverance ha toccato dolcemente il suolo marziano dopo sei mesi e mezzo di viaggio nello spazio. L’atterraggio è avvenuto al termine della fase più critica dell’intera missione, conosciuta come EDL (Entry, Descent and Landing) e che in passato ha segnato la dipartita di numerose sonde.

Per via delle intensissime sollecitazioni aerotermiche che genera, l’EDL viene spesso soprannominato “sette minuti di terrore”. Questo perché in appena 400 secondi, la sonda deve passare dal trasferimento interplanetario – che comporta velocità di svariati kilometri al secondo – a posarsi delicatamente sulla superficie di Marte. A rendere possibile tutto ciò, una combinazione di scudo termico, paracadute e retrorazzi.

Ecco la prima foto di Perseverance da Marte.

Il sito di atterraggio scelto dalla NASA è il cratere da impatto noto come Jezero, largo circa 45 kilometri. Le osservazioni satellitari ci rendono ragionevolmente sicuri che, qualche miliardo di anni fa, Jezero ospitasse un grande lago d’acqua liquida dentro cui confluivano svariati corsi d’acqua.

Il cratere Jezero, con l’evidente delta fluviale al cui interno è atterrato Perseverance. Credits: NASA

Perseverance è una missione di stampo astrobiologico, mandata su Marte per cercare di capire se sia mai esistita la vita sul Pianeta Rosso. E’ questo interrogativo ad aver guidato la NASA nella scelta del cratere Jezero. Se Marte ha mai ospitato condizioni adatte allo sviluppo della vita, è probabile che queste si siano presentate negli enormi laghi che miliardi di anni fa ne caratterizzavano la superficie.

Il primo atterraggio ripreso dalle telecamere

Perseverance monta un’infinità di camere, ben 23, alcune delle quali anche  in grado di registrare video. Primariamente fungeranno da “occhi” per il rover durante la sua permanenza su Marte, ma durante la fase di EDL cattureranno riprese mozzafiato della discesa al suolo, che nelle prossime settimane dovrebbero giungere a Terra per poi essere rese pubbliche dalla NASA.

Questi dati saranno utilissimi ai tecnici per studiare nei minimi dettagli il rientro atmosferico di Perseverance, mirando a migliorare sempre più questa delicata fase che ogni missione deve superare incolume, ancor prima di iniziare le operazioni vere e proprie. In particolare, sotto la lente di ingrandimento finirà il dispiegamento del paracadute principale, il più grande mai utilizzato su Marte, con un diametro di oltre 21 metri.

La strumentazione

Oltre alle camere, Perseverance è equipaggiato con una serie di strumenti che lo rendono a tutti gli effetti un laboratorio semovente di astrobiologia.

Infografica con gli strumenti di Perseverance. Credits: NASA

Per gli obiettivi primari sono montati:

  • SHERLOC e WATSON, rispettivamente uno spettrometro ed una lente dedicate al riconoscimento di tracce biologiche, siano esse presenti o passate
  • PIXL, anch’esso uno spettrografo, incaricato di cercare biofirme tramite scansioni ai raggi X.

Ma trovano posto anche:

  • MEDA, una stazione meteo molto simile a quella montata sul lander InSight
  • MOXIE, un dimostratore di tecnologia che tenterà di produrre ossigeno dall’anidride carbonica atmosferica, in previsione delle future missioni umane
  • RIMFAX , un radar per cercare acqua liquida e ghiaccio nel sottosuolo

L’elicotterino Ingenuity

Il carico di Perseverance, però, non finisce qui: vi è infatti una “missione nella missione”. Sotto la pancia del rover c’è uno scompartimento che ospita un elicotterino, battezzato Ingenuity, ingegnosità. Pesa meno di 2 kilogrammi, verrà rilasciato circa 30 giorni dopo l’atterraggio e si prevede effettuerà qualche volo dimostrativo della durata di qualche decina di secondi.

Il suo obiettivo è dimostrare che il volo controllato su Marte è possibile, aprendo così la strada a nuove modalità di esplorazione del Pianeta Rosso, più rapide ed efficienti.

Render di Ingenuity appena rilasciato su Marte. Credits: NASA

Il grande puzzle: Mars Sample Return

Se quanto già detto non fosse abbastanza per una singola missione su Marte, c’è dell’altro.

Perseverance è il primo tassello di una collaborazione tra le agenzie spaziali americana ed europea nato con l’obiettivo di riportare sulla Terra i primi campioni di suolo marziano. Ne abbiamo parlato meglio in questo articolo.

Il cugino di Perseverance, il rover Curiosity, si trova su Marte dal lontano 2012 ed ha totalmente rivoluzionato le nostre conoscenze del Pianeta Rosso. Non resta che augurarsi che il nuovo arrivato ed il suo prezioso carico facciano altrettanto. E tra dieci anni, quando l’esplorazione di Marte avverrà probabilmente tramite droni, ci ricorderemo di quell’ingegnosa missione grazie a cui tutto iniziò.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: edlingenuityMarteNasaPerseveranceroverUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

Febbraio 27, 2021
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Febbraio 23, 2021
Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Per la NASA, Artemis 1 è ancora prevista per ottobre 2021

Febbraio 19, 2021
perseverance

Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

Febbraio 18, 2021
Next Post
Un render del sistema Cygnus X1. Credit: International Centre for Radio Astronomy Research.

Il primo buco nero scoperto negli anni '60 è molto più massiccio del previsto

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Per la NASA, Artemis 1 è ancora prevista per ottobre 2021

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.