• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Con l’atterraggio di Perseverance, la NASA porta a cinque il numero di rover che è riuscita a far atterrare con successo sul Pianeta Rosso. Ora che l’ingresso in atmosfera e la successiva discesa sulla superficie sono alle spalle, la missione vera e propria può iniziare.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Febbraio 18, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!
Condividi su FacebookTweet

Alle 21.55 italiane di stasera è arrivata la conferma: Il rover della NASA Perseverance ha toccato dolcemente il suolo marziano dopo sei mesi e mezzo di viaggio nello spazio. L’atterraggio è avvenuto al termine della fase più critica dell’intera missione, conosciuta come EDL (Entry, Descent and Landing) e che in passato ha segnato la dipartita di numerose sonde.

Per via delle intensissime sollecitazioni aerotermiche che genera, l’EDL viene spesso soprannominato “sette minuti di terrore”. Questo perché in appena 400 secondi, la sonda deve passare dal trasferimento interplanetario – che comporta velocità di svariati kilometri al secondo – a posarsi delicatamente sulla superficie di Marte. A rendere possibile tutto ciò, una combinazione di scudo termico, paracadute e retrorazzi.

Ecco la prima foto di Perseverance da Marte.

Il sito di atterraggio scelto dalla NASA è il cratere da impatto noto come Jezero, largo circa 45 kilometri. Le osservazioni satellitari ci rendono ragionevolmente sicuri che, qualche miliardo di anni fa, Jezero ospitasse un grande lago d’acqua liquida dentro cui confluivano svariati corsi d’acqua.

Il cratere Jezero, con l’evidente delta fluviale al cui interno è atterrato Perseverance. Credits: NASA

Perseverance è una missione di stampo astrobiologico, mandata su Marte per cercare di capire se sia mai esistita la vita sul Pianeta Rosso. E’ questo interrogativo ad aver guidato la NASA nella scelta del cratere Jezero. Se Marte ha mai ospitato condizioni adatte allo sviluppo della vita, è probabile che queste si siano presentate negli enormi laghi che miliardi di anni fa ne caratterizzavano la superficie.

Il primo atterraggio ripreso dalle telecamere

Perseverance monta un’infinità di camere, ben 23, alcune delle quali anche  in grado di registrare video. Primariamente fungeranno da “occhi” per il rover durante la sua permanenza su Marte, ma durante la fase di EDL cattureranno riprese mozzafiato della discesa al suolo, che nelle prossime settimane dovrebbero giungere a Terra per poi essere rese pubbliche dalla NASA.

Questi dati saranno utilissimi ai tecnici per studiare nei minimi dettagli il rientro atmosferico di Perseverance, mirando a migliorare sempre più questa delicata fase che ogni missione deve superare incolume, ancor prima di iniziare le operazioni vere e proprie. In particolare, sotto la lente di ingrandimento finirà il dispiegamento del paracadute principale, il più grande mai utilizzato su Marte, con un diametro di oltre 21 metri.

La strumentazione

Oltre alle camere, Perseverance è equipaggiato con una serie di strumenti che lo rendono a tutti gli effetti un laboratorio semovente di astrobiologia.

Infografica con gli strumenti di Perseverance. Credits: NASA

Per gli obiettivi primari sono montati:

  • SHERLOC e WATSON, rispettivamente uno spettrometro ed una lente dedicate al riconoscimento di tracce biologiche, siano esse presenti o passate
  • PIXL, anch’esso uno spettrografo, incaricato di cercare biofirme tramite scansioni ai raggi X.

Ma trovano posto anche:

  • MEDA, una stazione meteo molto simile a quella montata sul lander InSight
  • MOXIE, un dimostratore di tecnologia che tenterà di produrre ossigeno dall’anidride carbonica atmosferica, in previsione delle future missioni umane
  • RIMFAX , un radar per cercare acqua liquida e ghiaccio nel sottosuolo

L’elicotterino Ingenuity

Il carico di Perseverance, però, non finisce qui: vi è infatti una “missione nella missione”. Sotto la pancia del rover c’è uno scompartimento che ospita un elicotterino, battezzato Ingenuity, ingegnosità. Pesa meno di 2 kilogrammi, verrà rilasciato circa 30 giorni dopo l’atterraggio e si prevede effettuerà qualche volo dimostrativo della durata di qualche decina di secondi.

Il suo obiettivo è dimostrare che il volo controllato su Marte è possibile, aprendo così la strada a nuove modalità di esplorazione del Pianeta Rosso, più rapide ed efficienti.

Render di Ingenuity appena rilasciato su Marte. Credits: NASA

Il grande puzzle: Mars Sample Return

Se quanto già detto non fosse abbastanza per una singola missione su Marte, c’è dell’altro.

Perseverance è il primo tassello di una collaborazione tra le agenzie spaziali americana ed europea nato con l’obiettivo di riportare sulla Terra i primi campioni di suolo marziano. Ne abbiamo parlato meglio in questo articolo.

Il cugino di Perseverance, il rover Curiosity, si trova su Marte dal lontano 2012 ed ha totalmente rivoluzionato le nostre conoscenze del Pianeta Rosso. Non resta che augurarsi che il nuovo arrivato ed il suo prezioso carico facciano altrettanto. E tra dieci anni, quando l’esplorazione di Marte avverrà probabilmente tramite droni, ci ricorderemo di quell’ingegnosa missione grazie a cui tutto iniziò.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: edlingenuityMarteNasaPerseveranceroverUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Come costruire una colonia su Marte?

Come costruire una colonia su Marte?

Gennaio 12, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Prossimo Post
Un render del sistema Cygnus X1. Credit: International Centre for Radio Astronomy Research.

Il primo buco nero scoperto negli anni '60 è molto più massiccio del previsto

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Per la NASA, Artemis 1 è ancora prevista per ottobre 2021

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?