• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo studio di produzione SEE annuncia la costruzione del primo studio cinematografico nello spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 20, 2022
in ISS, News, Space economy, Turismo spaziale
Uno zoom di un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Uno zoom di un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Condividi su FacebookTweet

È stata annunciata oggi la creazione di una nuova azienda spaziale, chiamata Space Entertainment Enterprise (SEE) che ha l’obbiettivo di costruire moduli pressurizzati in orbita terrestre bassa. Questa per lo meno è la prima impressione, ma SEE non è veramente una società di questo tipo. Space Entertainment Enterprise è uno studio di produzione britannico, fondato dai produttori Elena e Dmitry Lesnevsky. Sono gli stessi produttori del famoso film che Tom Cruise dovrebbe girare direttamente sulla ISS. Cosa centrano due produttori televisivi con lo sviluppo di moduli pressurizzati per lo spazio?

L’idea di SSE è quella di progettare un elemento pressurizzato gonfiabile, di forma sferica, interamente dedicato alla produzione di film e video nello spazio. Una specie di set direttamente in orbita. Questo modulo sarà costruito direttamente da Axiom Space, e poi si aggancerà al primo modulo della Axiom Space Station. Avrà un diametro di oltre sei metri. Per confronto, il modulo Beam, sviluppato dalla defunta Bigelow Aerospace e ancora agganciato alla ISS, ha un diametro di 3,23 metri e una lunghezza di 4 metri. Beam è ancora usato sulla ISS come magazzino.

Un’espansione della prima stazione spaziale commerciale

Il primo elemento della stazione privata di Axiom raggiungerà lo spazio nel settembre 2024, e si aggancerà direttamente alla ISS. Esso è già in costruzione negli stabilimenti di Torino di Thales Alenia Space, subappaltatrice di Axiom. A dicembre del 2024 invece, SEE prevede di lanciare anche il suo elemento gonfiabile, che quindi arriverà nello spazio prima dei moduli successivi della stazione di Axiom. Essa crescerà attaccata alla ISS, per poi separarsi alla fine della vita operativa della stazione internazionale, attualmente prevista per il 2030.

Un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Il modulo gonfiabile è stato chiamato SEE-1. Servirà per lo studio e la produzione dei primi contenuti multimediali direttamente nello spazio, stando alle dichiarazioni dell’azienda riportate da CNBC. La società ha inoltre specificato che sono in fase di produzione del film nello spazio con Tom Cruise, un progetto annunciato nel 2020 ma del quale non sono stati forniti molti aggiornamenti negli ultimi mesi. SEE sta inoltre già organizzando un nuovo round di finanziamento da concludere nel 2020.

Dopo la produzione del primo film sulla ISS, filmato alla fine del 2021 dalla Russia con l’attrice Julija Peresild, la produzione di film e intrattenimento nello spazio prende tutta un’altra velocità. Nel 2021 abbiamo assistito anche a diversi documentari, sui primi voli suborbitali o sulla missione Inspiration4, quest’ultimo prodotto e pubblicato in esclusiva su Netflix. Siamo quindi a tutti gli effetti all’inizio di un nuovo mercato spaziale, che SEE vuole portare su un altro livello con la produzione del primo set spaziale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Axiom SpaceSEESpace Exploration EnterpriseTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l’invio del primo astronauta turco nello spazio

Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l’invio del primo astronauta turco nello spazio

Settembre 19, 2022
dragon freedom crew-4

La NASA chiede all’industria di organizzare le prossime missioni commerciali sulla ISS

Settembre 15, 2022
È partita Ax-1, la prima missione interamente privata sulla ISS

È partita Ax-1, la prima missione interamente privata sulla ISS

Aprile 8, 2022
ax-1 falcon 9

Ultimi preparativi per Ax-1, prima missione privata sulla ISS

Marzo 26, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?