• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Completata una nuova attività extraveicolare sulla stazione spaziale cinese

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 27, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy
Completata una nuova attività extraveicolare sulla stazione spaziale cinese
Condividi su FacebookTweet

Il 26 dicembre, sulla stazione spaziale cinese Tiangong, è stata effettuata la seconda attività extraveicolare (EVA) della missione Shenzhou-13. L’obbiettivo principale è stato installare diverse apparecchiature all’esterno della stazione. Per questa EVA sono usciti dal modulo Tianhe i taikonauti Zhai Zhigang e Ye Guangfu, mentre Wang Yaping è rimasta all’interno della stazione come personale di supporto e per azionare il braccio robotico. Questa attività è stata la seconda eseguita dai taikonauti della missione Shenzhou-13 e la quarta da quando il modulo Tinahe è in orbita.

Ye Guangfu è uscito nello spazio alle 11:44 italiane del 26 dicembre. Zhai Zhigang lo ha seguito invece alle 12:37 italiane. Con questa uscita è diventato il primo cittadino cinese a eseguire tre diverse uscite nello spazio. Zhigang infatti era presente anche nella precedente EVA della missione Shenzhou-13 oltre a essere il primo cinese uscito nello spazio il 27 settembre del 2008 durante la missione Shenzhou-7. Ye Guangfu si trovava invece alla sua prima attività extraveicolare. I due taikonauti sono rientrati alle 17:55 italiane, concludendo con successo l’uscita nello spazio.

Lo scopo della quarta uscita nello spazio

Gli obbiettivi principali della missione dei due taikonauti erano principalmente di test e di aggiornamento dell’esterno della stazione spaziale. Per prima cosa è stata installata una nuova telecamera, chiamata “telecamera panoramica C”. Poi una nuova piattaforma di aggancio per i piedi, che faciliterà il movimento all’esterno del modulo Tianhe. L’ultimo obbiettivo dichiarato era il test di movimentazione di materiale nello spazio. I due astronauti si sono infatti esercitati a muoversi all’esterno della stazione e a trasportare materiale e strumenti senza per forza usare il braccio robotico del modulo Tianhe.

Wang Yaping durante le operazioni di supporto all'equipaggio nello spazio. Cina, Stazione spaziale cinese
Wang Yaping durante le operazioni di supporto all’equipaggio nello spazio

Durante questa EVA i due taikonauti hanno usato le tute Feitian di nuova generazione, usate per la prima volta durante la precedente uscita nello spazio della missione Shenzhou-13. Rispetto alla precedente versione dispongono di diversi miglioramenti tecnici, fra i quali permettono di rimanere nello spazio per un massimo di otto ore rispetto alle quattro garantite dalla versione precedente. Le tute Feitian (volare o volare nel cielo in cinese) sono sviluppate internamente dalla Cina sul modello delle Orlan russe.

I test eseguiti durante questa EVA sono particolarmente importanti data la poca esperienza della Cina nelle uscite nello spazio. Non avendo accesso alla Stazione Spaziale Internazionale, la Cina dispone quindi di pochi dati e know how. Gli attuali taikonauti in orbita dovrebbero rientrare a marzo 2022, rimpiazzati poche settimane dopo dai tre membri della missione Shenzhou-14. Entro la fine del prossimo anno dovrebbero inoltre essere lanciati i due nuovi moduli della stazione, Mengtian e Wentian. 

La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese – Spazio d’Oriente

Emergenza Starlink anche per la stazione spaziale cinese

Il 27 dicembre è stato reso pubblico un documento, fornito dalla missione permanente della Cina alle Nazioni Unite, nel quale la Cina ha comunicato di aver dovuto eseguire due diverse manovre correttive con la sua stazione spaziale per evitare due satelliti Starlink. La prima è stata effettuata il 1 giugno 2021, la seconda il 21 ottobre 2021. Entrambe queste manovre sono state effettuate a scopo cautelativo, data la vicinanza con i satelliti di SpaceX.

Il 1 giugno è stato rilevato un satellite Starlink, il 1095, in un’orbita di 382 km. Il 21 ottobre il satellite coinvolto era invece il Starlink 2305. Questa volta si era rilevato che questo satellite stava eseguendo delle manovre sconosciute, probabilmente per raggiungere la sua orbita definitiva. La strategia precisa con cui si muoveva era però sconosciute alla Cina, che quindi ha eseguito una correzione orbitale preventiva.

Nel documento inviato al segretario generale delle Nazioni Unite la Cina ha ricordato l’articolo VI del Trattato sullo spazio extratmosferico, il quale sancisce che la responsabilità delle attività spaziali non governative (quindi di aziende o privati) è sotto la supervisione degli Stati di appartenenza di quelle aziende o privati.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinastarlinkTiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Base di uno Starlink con in primo piano le quattro antenne quadrate, la principale causa di luminosità assieme al pannello solare. Credits: SpaceX.

Ecco come proseguono gli sforzi di SpaceX per ridurre la luminosità degli Starlink

Agosto 1, 2022
Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Luglio 30, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
Next Post
Il 2021 di SpaceX. Numeri e analisi di un anno da record

Il 2021 di SpaceX. Numeri e analisi di un anno da record

Starbase fotografata ad inizio dicembre. Credits: RGV Aerial Photography

Rinviata al 28 febbraio l'analisi ambientale di Starbase della FAA

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.