• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX continua a stabilire record. Turksat-5B in orbita e 99esimo rientro di successo

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 19, 2021
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX continua a stabilire record. Turksat-5B in orbita e 99esimo rientro di successo
Condividi su FacebookTweet

SpaceX riesce a raggiungere quota 30 lanci di successo effettuati in un anno, migliorando ulteriormente il primato stabilito nel 2020 con 26 missioni. Questo però non è l’unico record che l’azienda di Musk riesce a migliorare con l’immissione in orbita del satellite Turksat-5B della Turchia. Il Falcon 9 infatti è decollato dal pad 40 di Cape Canaveral quando in Italia erano le 4:58 del 19 dicembre, solamente 15 ore e 17 minuti dal precedente lancio: la missione Starlink-4.4. Il 2021 per SpaceX era iniziato l’8 gennaio con il lancio del Turksat-5A, un satellite gemello dell’ultimo giunto attorno alla Terra.

Liftoff! pic.twitter.com/wpL0quwHj7

— SpaceX (@SpaceX) December 19, 2021

I due satelliti ora faranno parte di un sistema per fornire servizi di telecomunicazioni sia civili che militari per la Turchia. Proprio per tale ragione, il lancio del Turksat-5A era stato preceduto da alcune proteste. I manifestanti infatti ritenevano che i satelliti servissero per coordinare attacchi militari. Nessuna protesta invece ha avuto luogo prima dell’arrivo in orbita del Turksat-5B.

Un ringraziamento particolare per il lavoro di SpaceX

Giovedì 16 dicembre l’attuale presidente turco Erdoğan ha tenuto un incontro virtuale con il fondatore di SpaceX Elon Musk. In quest’occasione Erdoğan ha fatto un dono molto particolare a Musk, ringraziandolo per il lavoro svolto dalla sua azienda, che ha permesso di migliorare il sistema di telecomunicazioni turche.

Il regalo consiste in un NFT (non-fungible toke), ovvero un’opera d’arte digitale realizzata da 5000 bambini turchi. Ogni bambino ha rappresentato il precedente lancio del satellite Turksat-5A. Questi disegni sono stati uniti per comporre un’unica grande immagine. Durante la conferenza Musk ed Erdoğan si sono confrontati anche su diverse tematiche, tra cui auto elettriche e possibili future collaborazioni.

nft Erdogan musk
Replica dell’NFT regalato a Musk

Airbus Defence and Space si è occupata della costruzione del Turksat-5B, realizzato partendo dal bus satellitare Eurostar E3000. La costruzione è poi stata ultimata in Turchia dalla Turkish Aerospace Industries. Prima che il Turksat-5B sia operativo dovranno trascorrere 4 mesi, periodo durante la quale il satellite viaggerà verso la sua orbita geostazionaria di destinazione. Da qui poi fornirà i suoi servizi per i prossimi 15 anni. Nel 2023 inoltre, si unirà ai due satelliti anche il Turksat-6A, per fornire una maggiore copertura.

L’ultimo Falcon 9 entrato nella flotta torna a volare

La missione è stata portata a termine grazie all’utilizzo del Falcon 9 B1067. Come indica il numero di serie, si tratta dell’ultimo booster entrato a far parte della flotta di SpaceX e utilizzato la prima volta il 22 giugno. In quell’occasione aveva portato in orbita una Cargo Dragon per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Successivamente il B1067 ha spinto oltre l’atmosfera anche un’altra Dragon, questa volta in versione per equipaggio. La partenza è avvenuta l’11 novembre, portando in orbita l’equipaggio della missione Crew-3.

38 giorni dopo ha avviato nuovamente i 9 motori Merlin per quest’ultima missione. Grazie al suo atterraggio di successo, avvenuto dopo circa 8 minuti e mezzo, gli operai di SpaceX potranno recuperare e ripristinarlo per il prossimo lancio. La chiatta su cui è atterrato è A Shortfall Of Gravitas, che vede in questo modo il terzo rientro di un Falcon 9.

I record non finiscono ancora per SpaceX, dato che con questo lancio e in particolare con il rientro del Falcon 9, sono stati eseguiti un totale di 99 atterraggi riusciti, con un tasso di successo del 90% (99 su 110). Solamente sei anni dopo il primo rientro di successo. Ora è in programma un nuovo lancio prima della fine dell’anno, la partenza della cargo Dragon per la missione CRS-24 prevista per il 21 dicembre. Partirà un Falcon 9 al suo primo utilizzo e se tutto andrà bene potremmo assistere al 100esimo rientro di successo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ErdoganFalcon 9NFTSpaceXtelecomunicazioniTurchiaTurksat

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?