• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance ha raccolto e sigillato il primo campione di roccia marziana

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 7, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Fisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
A sinistra il contenitore in titanio aperto con dentro il primo campione di roccia e polvere di Marte. A destra il contenitore sigillato. La foto è stata scattata dalla CacheCam di Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

A sinistra il contenitore in titanio aperto con dentro il primo campione di roccia e polvere di Marte. A destra il contenitore sigillato. La foto è stata scattata dalla CacheCam di Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il rover Perseverance della NASA, ha finalmente eseguito il suo primo carotaggio, sigillando il primo campione di suolo marziano all’interno del suo contenitore ermetico. La cattura di questo campione è iniziata il 1° settembre, e il suo successo è un grande risultato dopo il fallimento del primo tentativo a inizio agosto. Perseverance ha trivellato una roccia, delle dimensioni di una piccola valigia, che è stata soprannominata “Rochette“. Ora la roccia e la polvere raccolta sarà conservata all’interno del rover, con l’obbiettivo di essere recuperata e riportata a terra durante la missione Mars Sample Return prevista per la fine del decennio.

Il trivellamento della roccia marziana è stato eseguito con il trapano a percussione rotante posto sul braccio di Perseverance. Una volta terminato il carotaggio, il braccio è stato spostato per essere inquadrato dalla Mastcam-Z, posta sulla “testa” del rover. In questo modo la NASA ha potuto controllare che il campione fosse stato raccolto correttamente, e ancora contenuto all’interno del contenitore della trivella. A inizio agosto, il primo tentativo fallì proprio per una fuoriuscita imprevista della roccia appena trivellata.

Le prime foto sono state scattate già il primo settembre, e indicavano che il carotaggio e la cattura del campione erano stati eseguiti correttamente. Per le scarse condizioni di luce, nella foto non si vedeva bene il campione, e quindi la NASA ha preferito attendere condizioni migliori di luce, prima di sigillare la roccia appena raccolta all’interno del rover.

Una delle prime foto scattate il 1 settembre. Si vede all'interno della trivella il campione, dal diametro poco maggiore di quello di una matita. L'anello color rame è il trapano, al suo interno si intravede il numero 266 posto sul contenitore. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS
Una delle prime foto scattate il 1 settembre. Si vede all’interno della trivella il campione, dal diametro poco maggiore di quello di una matita. L’anello color rame è il trapano, al suo interno si intravede il numero 266 posto sul contenitore. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

La conferma e la chiusura del primo campione di roccia

Subito dopo aver confermato la cattura del campione di roccia Perseverance ha iniziato la fase di “percuss to ingest“. Il trapano ha cioè iniziato a vibrare, e lo ha fatto per due motivi. Il primo era quello di consolidare la roccia all’interno del contenitore, facendola scendere ancora più all’interno se possibile. Il secondo, quello più importante, era di pulire la testa della trivella da polveri e altri residui. Una operazione importante, sia per tenere la trivella pulita e quindi performante, sia per evitare di contaminare i successivi campioni.

Dopo aver completato tutte queste operazioni è iniziata la fase di trasferimento, conclusasi oggi, 7 settembre. Perseverance ha trasferito il campione di roccia e polvere marziana in un contenitore di titanio ermetico. Prima di sigillarlo lo ha nuovamente fotografato, e poi lo ha inserito nel suo apposito contenitore. “Con oltre 3.000 componenti, il sistema di raccolta e conservazione di campioni di roccia marziana è il meccanismo più complesso mai inviato nello spazio”. Così ha affermato Larry D. James, direttore ad interim del JPL. “Il nostro team di Perseverance è entusiasta e orgoglioso di vedere il sistema funzionare così bene su Marte e fare il primo passo prima di restituire i campioni sulla Terra”.

Le prossime raccolte e il prossimo viaggio di questi campioni

Attualmente Perseverance sta esplorando una cresta di 900 metri chiamata Artuby, che si pensa possa contenere gli strati di roccia più antica del cratere Jezero. La prima parte dell’esplorazione del rover si concluderà poi con il suo ritorno al sito di atterraggio, dopo che avrà percorso dai 2.5 km ai 5 km. Attualmente ha percorso 2.17 km. Una volta completata questa prima parte del suo viaggio si spera che sia riuscito a riempire otto tubi campione dei 43 totali. Successivamente si dirigerà a Nord, e poi a Ovest, verso la regione del Delta all’interno del cratere Jezero.

I campioni di roccia e polvere marziana saranno infine rilasciati in un determinato punto, che dipenderà dalla posizione del rover quando avrà completato tutti i carotaggi. Questi verranno poi raccolti da un secondo piccolo rover, e riportati a un lander, dotato di un razzo che li rispedirà in orbita. Qui verranno nuovamente raccolti da un’altra sonda che eseguirà il viaggio da Marte alla Terra. Tutto questo sarà compito della missione Mars Sample Return, gestita dalla NASA e dall’ESA in collaborazione. In questo approfondimento tutti i dettagli su questa missione:

Mars Sample Return, la missione più ambiziosa del decennio inizia con Perseverance

La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 180. Credits: NASA/JPL
La posizione di Perseverance e Ingenuity al Sol 180. Credits: NASA/JPL

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Campioni rocciosiMartePerseveranceRoccie

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?