• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 2021 del Dream Chaser. A che punto è lo Spazioplano d’America?

Giuseppe Chiapparino di Giuseppe Chiapparino
Novembre 26, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Nuove imprese, Space economy
Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

Condividi su FacebookTweet

Il debutto dello “Spazioplano d’America”, inizialmente previsto per la fine del 2021, è stato posticipato di un anno. Le restrizioni imposte dalla pandemia, che hanno complicato molti processi operativi, hanno giocato un ruolo importante nel decretare il rinvio della prima missione. Vi sarebbero stati, però, anche dei non specificati ritardi tecnici slegati dall’emergenza Covid. Nonostante tutto, l’ultimo anno è stato caratterizzato da importanti progressi per il programma Dream Chaser. Punta infatti a estendere la propria attività oltre le sei missioni già pianificate con la NASA nel contratto CSR-2 per il rifornimento alla ISS.

Il Dream Chaser, erede spirituale dello Space Shuttle, è un sistema di trasporto riutilizzabile che mira a essere flessibile ed economico nel suo utilizzo. Lo spazioplano è sviluppato da Sierra Space, una sussidiaria di Sierra Nevada Corporation (SNC) appositamente creata nell’aprile 2021 per il settore spazio. Il Dream Chaser è basato sugli studi portati avanti dalla NASA per il progetto HL-20 Personnel Launch System (sviluppato a sua volta a partire dagli X-23 e X-20) ed è stato pensato per portare materiale, e potenzialmente astronauti, in orbita bassa terrestre.

La versione Cargo sarà la prima a entrare in operatività con le missioni verso la ISS e, attualmente, si prevede il suo lancio assieme allo Shooting Star Cargo System a bordo del Vulcan Centaur, razzo sviluppato dalla United Launch Alliance. Sierra Space, però, ha già affermato di voler sviluppare una versione con equipaggio, menzionando recentemente anche un possibile impiego in ambito militare. Nei prossimi anni la compagnia coprirà i costi di tali progetti grazie a un nuovo finanziamento da 1.4 miliardi di dollari appena ricevuto. I due terzi dei quali saranno impiegati proprio nel programma Dream Chaser.

Assemblaggio di Tenacity

Il primo esemplare del Dream Chaser nella sua versione Cargo, Tenacity, ha iniziato a prendere forma nel corso del 2021, quando i vari sistemi hanno iniziato ad essere integrati tra di loro. Secondo quanto riportato da Sierra Space in una serie di video su Twitter, i progressi negli ultimi mesi sono stati molteplici ed hanno riguardato i seguenti aspetti:

  • Avionica del veicolo, con installazione e relativi test;
  • Installazione del carrello di atterraggio anteriore;
  • Montaggio delle mattonelle di rivestimento della navetta che compongono il sistema di protezione termica (TPS);
  • Fissaggio delle ali al corpo principale del veicolo e integrazione del sistema di controllo di volo (per fase di rientro e volo in atmosfera) composto dalle superfici mobili e relativi attuatori.
Un tecnico al lavoro sui supporti del timone del Dream Chaser – Credits Twitter SierraSpaceCo
Un tecnico al lavoro sui supporti del timone del Dream Chaser – Credits Twitter SierraSpaceCo

Molte di queste operazioni sono particolarmente delicate e richiedono molto tempo, come ad esempio il fissaggio delle mattonelle in materiale composito del TPS. Queste sono in parte sviluppate presso il centro di ricerca Ames della NASA. Oltre a isolare e proteggere la struttura sottostante, devono essere montate in modo che la superficie esterna dello scudo termico sia il più uniforme possibile. In questo modo si riducono i picchi termici e di pressione agenti sul veicolo in fase di rientro. Un altro aspetto critico è dato dall’interfaccia tra la struttura principale e le ali. Le forze aerodinamiche che queste ultime andranno a generare durante la salita e il volo di rientro, verranno infatti scaricate sul corpo principale della navetta tramite il sistema d’attacco ala-corpo principale.

Test, test, test

In parallelo, i lavori continuano anche per quanto riguarda le procedure di contro e tutti gli altri sistemi che saranno integrati più tardi nel velivolo. Importanti prove si sono svolte nella sala di controllo che guiderà le missioni del Dream Chaser: dopo aver verificato il corretto funzionamento di software e procedure (test detti “pathfinders”), il team di Sierra Space si trova ora ad affrontare delle simulazioni di volo, in modo da prepararsi alle missioni vere e proprie che partiranno nel 2022.

Simulazione di rendezvous e avvicinamento alla ISS – Credits Sierra Space Corporation
Simulazione di rendezvous e avvicinamento alla ISS – Credits Sierra Space Corporation

Nelle missioni verso la Stazione Spaziale Internazionale, la control room di Sierra Space sarà direttamente collegata alla NASA. Potrà così gestire congiuntamente le fasi di avvicinamento e rendezvous del Dream Chaser alla ISS. Inoltre, continuano l’assemblaggio e i test dei pannelli solari che forniranno energia al Dream Chaser e al modulo Shooting Star, così come i test sui motori e il sistema propulsivo per le manovre nello spazio.

Un possibile in europa e un nuovo approdo in orbita

Nel giugno 2021 Sierra Space ha firmato un memorandum of understanding (MOU) con Spaceport Cornwell, situato a Newquay, in Cornovaglia. Questo accordo, non vincolante, potrebbe portare il Dream Chaser a utilizzare lo spazioporto inglese come base di rientro. Finora l’unico sito che verrà utilizzato dal Dream Chaser nelle missioni verso la ISS è il Launch and Landing Facility (precedentemente noto come Shuttle Landing Facility) in Florida.

Vista aerea del Cornwall Spaceport – Credits John Fileding on flickr
Vista aerea del Cornwall Spaceport – Credits John Fileding on flickr

Il progetto Orbital Reef, da poco lanciato da Blue Origin in collaborazione con Sierra Space, prevede di mettere in orbita una stazione spaziale commerciale entro il 2030. Il Dream Chaser, assieme al modulo Shooting Star, verrà usato per trasferire materiale e astronauti (nella futura versione Crew) da e verso la nuova stazione. Inoltre, Sierra Space metterà a disposizione i propri moduli LIFE (Large Integrated Flexible Environment), degli habitat gonfiabili da 300 metri cubi di spazio in grado di ospitare attrezzature da lavoro e astronauti per lunghi periodi di tempo.

Attualmente i test del modulo LIFE vengono svolti con un prototipo a grandezza naturale. In questo modo si valuta il migliore approccio per la costruzione del modulo vero e proprio, nonché per l’installazione e l’utilizzo una volta in orbita. Al contrario del Dream Chaser, dunque, il progetto del modulo LIFE si trova ancora in una fase piuttosto iniziale. Sierra Space, tuttavia, ha fatto sapere che il restante terzo degli 1.4 miliardi ricevuti sarà investito proprio nello sviluppo del modulo LIFE.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Dream ChaserISSOrbital ReefSierra NevadaSierra Space

Potrebbe interessarti anche questo:

CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
La prima perdita di refrigerante della Soyuz MS-22 ripresa dalla ISS.

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
Prossimo Post
Il modulo Prichal, in bianco. La capsula Soyuz, in primo piano.

Prichal attracca alla ISS. La Stazione Spaziale ha un altro piccolo modulo

VERTICO survey

Uno studio sull'ammasso della Vergine indaga sul motivo dello "spegnimento delle galassie"

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?