• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

A Padova il primo incontro della Rete Innovativa Regionale AIR del Veneto

Astrospace.it di Astrospace.it
Novembre 23, 2021
in Evento
Credits: Rete Innovativa Regionale AIR

Credits: Rete Innovativa Regionale AIR

Condividi su FacebookTweet

Il 24 novembre 2021, all’Archivio Antico presso Palazzo Bò, a Padova, si terrà l’evento Esplorazione umana dello spazio come ecosistema per l’innovazione del tessuto industriale del Veneto. L’evento coprirà l’intera giornata e sarà gestito dalla Rete Innovativa Regionale AIR (Aerospace Innovation and Research). Sarà infatti l’occasione, nella mattinata, per lo svolgersi dell’Assemblea della rete, mentre nel pomeriggio si svolgere l’evento pubblico dal titolo “Esplorazione umana dello spazio come ecosistema per l’innovazione del tessuto industriale del Veneto”.

L’evento pomeridiano sarà pubblico, visibile anche via web e vedrà l’intervento dell’AD di Thales Alenia Space Ing. Massimo Comparini oltre a una breve conferenza del Dott. Ugo Celestino, Policy Officer for Space Research, Innovation and Star-ups, Defence Industry & Space European Commission. Nel dettaglio, questo che segue sarà la scaletta completa dell’evento:

  • 14.00 – 14.10: Saluti Istituzionali Univeristà di Padova, Prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice
  • 14.10 – 14.20: Saluti Istituzionali Thales Alenia Space Italia – TAS-I Ing. Massimo Comparini, CEO di TAS-I
  • 14.20 – 14.30: Firma Accordo Quadro UniPD – TAS-I
  • 15.00 – 15.15: Opportunità di ricerca e innovazione industriale nell’ambito delle tecnologie spaziali Prof. Stefano Debei, Università di Padova
  • 15.15 – 15.30: La Rete Innovativa Regionale “Aerospace Innovation and Research – AIR” Dott. Federico Zoppas, Presidente consorzio COSIMO
  • 15. 30 – 16.00: Intervento Thales Alenia Space Ing. Massimo Comparini, CEO Thales Italia
  • 16.00 – 16.20: Strumenti di Finanziamenti UE per le industrie del settore aerospaziale Dott. Ugo Celestino, Policy Officer for Space Research, Innovation and Star-ups, Defence Industry & Space European Commission
  • 16.20 – 16.40: Opportunità d’investimento nelle PMI dell’Aerospace con Private Equity, Private Debt e Capital Markets Dott. Alessandro Sannini, Twin Advisors&Partners
  • 16.40 – 17.00: Discussione

L’obbiettivo di questo evento sarà la presentazione e l’assembla della Rete Innovativa Regionale AIR. L’obbiettivo di questa rete, è formalmente quello di condurre le imprese e la ricerca veneta ad avere un maggiore impatto sui mercati internazionali. Questo grazie alla possibilità di occupare le diverse componenti del mercato con tecnologie e prodotti, ideati per applicazioni spaziali, ma con impatto immediato anche sul mercato dei prodotti più tradizionali. L’evento del pomeriggio è volto invece a esplorare le possibilità di nuove ricerche e nuove collaborazioni per l’innovazione industriale spaziale e non.

A questo link è possibile raggiungere il sito della Rete Innovativa Regionale AIR. Mentre cliccando qui è possibile iscriversi per seguire l’evento online.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ItaliaStartupThales Alenia SpaceVeneto

Potrebbe interessarti anche questo:

Locandina dello Space Meeting Veneto

A Venezia sta per iniziare il primo Space Meetings Veneto, dal 15 al 17 maggio

Maggio 13, 2023
Il logo della costellazione IRIDE. Credits: ESA/ASI/Governo Italiano.

IRIDE: ecco la squadra di eccellenze Made in Italy che costruirà la “costellazione di costellazioni”

Aprile 13, 2023
JUICE a ESTEC

Il contributo italiano alla missione JUICE

Aprile 12, 2023
Italia

Un nuovo contratto PNRR per la prima missione italiana di in-orbit servicing

Marzo 29, 2023
Un render grafico dei due satelliti di Thales Alenia Space per la costellazione IRIDE. A sinistra quello ottico, a destra quello con tecnologia SAR

Thales Alenia Space costruirà i primi satelliti SAR della costellazione IRIDE

Marzo 27, 2023
Il lancio del Terran 1

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Marzo 23, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?