• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Approvata la costellazione di Boeing, ma ne arriveranno altre

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 6, 2021
in Boeing, News, Space economy
Approvata la costellazione di Boeing, ma ne arriveranno altre
Condividi su FacebookTweet

La Federal Communications Commission (FCC) ha approvato mercoledì 3 novembre il progetto di una nuova costellazione satellitare presentato da Boeing. La costellazione sarà composta da 147 satelliti e avrà lo scopo di fornire copertura internet globale dallo spazio. La rete satellitare verrà disposta su due diversi piani orbitali. Il primo sarà composto da 132 satelliti in orbita terrestre bassa, a una quota di 1056 km. Gli altri 15 satelliti andranno invece a trovarsi su un’orbita più alta ed ellittica, con una quota di 27355 km x 44221.

Attualmente non ci sono piani chiari per il lancio di questi satelliti. In base alle regole della FCC, l’ente che concede l’utilizzo delle frequenze di comunicazione, l’azienda che ne ottiene l’utilizzo deve lanciare almeno il 50% dei satelliti previsti entro sei anni dalla concessione dei permessi, e il totale entro nove anni. Boeing, in base a una dichiarazione dell’FCC, ha richiesto una deroga a questo permesso. La deroga è stata però negata dall’ente americano, che ha inoltre affermato quanto manchino ancora molte caratteristiche alla rete di Boeing prima dell’approvazione al lancio. Fra queste, una chiara tecnologia per mitigare il rischio di detriti spaziali e un sistema di comunicazione con gli altri player satellitari per tracciare i satelliti in orbita.

La corsa alle costellazioni satellitari

Mancano ancora un po’ di anni prima che Boeing possa avvicinarsi al primo lancio quindi, ma questo nuovo progetto è un altro segnale di come anche la corsa alle costellazioni internet sia ormai iniziata. I due progetti più avanzati, Starlink e OneWeb, ormai sono in fase di attivazione. Starlink è attivo come Beta pubblica anche in Italia, con più di 1700 satelliti lanciati (e permessi per 12000). OneWeb ne ha invece lanciati 358 e dispone di permessi per 2000 satelliti. Amazon invece, ha annunciato qualche giorno fa di voler lanciare i primi due satelliti di test del progetto Kuiper entro la fine del 2022.

La corsa alle costellazioni internet non è però tutta qui. Sempre questa settimana la FCC ha concluso l’accettazione di progetti di nuove reti satellitari. Questa richiesta era stata fatta per poter assegnare nuovi permessi per l’utilizzo di frequenze della banda V. Ottenere questi permessi è il primo passo per poter anche solo pensare di progettare una rete satellitare. Sono stati presentati progetti per un totale di oltre 38 mila satelliti. Le aziende interessate sono le stesse già impegnate in progetti satellitari, come OneWeb e Amazon, ma sono presenti anche realtà minori.

  • Amazon per un numero di satelliti totale di 7,774
  • Astra per un numero di satelliti totale di 13,620
  • Boeing per un numero di satelliti totale di 5,789
  • Inmarsat per un numero di satelliti totale di 198
  • Intelsat per un numero di satelliti totale di 216
  • Hughes per un numero di satelliti totale di 1,440
  • OneWeb per un numero di satelliti totale di 6,372
  • SpinLaunch per un numero di satelliti totale di 1,190
  • Telesat per un numero di satelliti totale di 1,373
Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 13 ottobre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap.

Non tutti i permessi sono costellazioni

Ora, non è detto che tutti questi progetti vengano accettati dalla FCC. In questa fase inoltre, l’ente americano deve assicurarsi che le domande siano pertinenti e formulate correttamente, e non deve controllare la sensatezza e correttezza del progetto. È quindi probabile che alcune di queste idee siano formulate in modo generico e poi vengano abbandonate. Un’altra possibilità è che i permessi traslati in altri progetti o addirittura ad altre aziende. Per una Startup spaziale infatti, possedere dei permessi di sfruttamento di alcune frequenze è una sorta di proprietà intellettuale, che potrebbe spingere un’azienda più grande a un’acquisizione.

Quel che è certo è che sia il progetto di Boeing, che la enorme mole di richieste arrivate alla FCC sono un segnale di quanto il segmento delle costellazioni internet sia in crescita. Qualche anno fa, quando iniziò la costruzione di Starlink si pensava infatti già al problema di un monopolio. Sembra che a quanto pare potrebbe non essere così. L’altra faccia della medaglia è ovviamente il problema dell’inquinamento, non solo di quello astronomico, che ormai si è dimostrato in parte risolvibile, ma anche quello spaziale. Con sempre più satelliti in orbita, costruiti da aziende diverse, in modo diverso, la possibilità di detriti spaziali, o peggio ancora di scontri in orbita che ne originano diventa sempre maggiore, e non è certo uno scenario auspicabile.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingCostellazioni interntCostellazioni satellitari

Potrebbe interessarti anche questo:

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Starliner

La Starliner di Boeing non partirà prima di marzo 2024

Agosto 8, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

SpaceX nel 2022 è l’azienda con più contratti con la NASA. Superata per la prima volta Boeing

Ottobre 26, 2022

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?