• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La capsula Starliner con due astronauti a bordo è attraccata alla Stazione Spaziale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 6, 2024
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

La capsula Starliner è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo circa 28 ore di volo e qualche problema al sistema propulsivo, la CST-100 Starliner per la prima volta ha trasportato due astronauti verso la ISS. A bordo della capsula si trovavano infatti gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore, che entreranno nella ISS circa due ore dopo l’attracco, e rimarranno a bordo per circa 10 giorni.

Oltre a loro la Starliner ha trasportato 360 kg di rifornimenti. Fra questi è presente una nuova pompa per il sistema di processamento delle urine, dato che una di quelle della ISS si è guastata. Questa componente è stata aggiunta alla Starliner solo la scorsa settimana, sostituendo due borse di vestiti e rifornimenti.

L’attracco è avvenuto al secondo tentativo, dopo che almeno quattro propulsori del sistema RCS della Starliner hanno avuto problemi. Inizialmente la Starliner doveva arrivare alla ISS alle ore 18:15 italiane, ma la NASA ha bloccato la capsula all’esterno della zona di sicurezza della stazione, cioè a circa 250 metri di distanza.

Il secondo tentativo è avvenuto con successo alle 19:30, con un attracco confermato alle 19:34 italiane. Questo è stato permesso dopo che con diverse accensioni dei propulsori hanno dimostrato che almeno quattro di questi funzionavano. Sembra quindi che almeno uno degli motori RCS sia ancora non funzionante.

Non è dato sapere, allo stato attuale, se questo problema è collegato alla perdita di elio che ha coinvolto un motore prima della partenza, a maggio. Durante il volo però, è stato rilevato che erano almeno tre i propulsori coinvolti nella perdita di Elio.

L’importanza di Starliner

La missione di oggi, chiamata CFT (Crew Flight Test) era comunque un volo di test, necessario per dimostrare che la capsula è in grado di volare fino alla ISS con un equipaggio a bordo. Si tratta della seconda volta che una Starliner arriva alla ISS, dopo il volo di maggio 2022, l’OFT-2. In quell’occasione non c’erano astronauti a bordo, e la capsula eseguì un volo automatizzato.

In questo video approfondimento abbiamo raccontato la storia completa di Starliner:

Con l’arrivo a bordo della ISS, la missione di certificazione della Starliner non è ancora finita. Già ora però, si può dire che gli Stati Uniti hanno a disposizione due diversi mezzi, contemporaneamente, per raggiungere l’orbita con dei passeggeri. Non era mai successo.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: BoeingISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025

Partita verso la ISS la missione Ax-4 di SpaceX e Axiom Space

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162