SLS è stato finalmente assemblato. Il primo SLS, il vettore della NASA che lancerà le prime tre missioni Artemis è finalmente completamente assemblato all’interno del VAB del Kennedy Space Center. Il 20 ottobre la Orion, già integrata con la torre di aborto missione, è stata portata sulla cima dell’ SLS. Con l’arrivo della capsula il vettore è ora completo di tutte le sue componenti. Il 22 ottobre la NASA ha poi finalmente confermato che il lancio di questo vettore non avverrà quest’anno. Fino a poche settimane fa la data ufficiale di lancio era ancora a novembre del 2021. Ora Artemis 1 è fissata per inizio del 2022, con tre possibili finestre di lancio:
La prima finestra si apre il 12 febbraio fino al 27 febbraio. La seconda il 12 marzo fino al 27 marzo, mentre l’ultima è aperta dall’8 aprile fino al 23 aprile. Il lancio della prima missione Artemis verso la Luna avverrà all’interno di una di queste tre finestre temporali. La discriminante principale sarà il Wet Dress Rehearsal Testing, una prova generale che verrà effettuata trasportando l’SLS alla rampa di lancio a gennaio. Questo test sarà una simulazione di tutte le operazioni di lancio, compreso il carico del propellente. Il tutto si interromperà quando si arriverà a 10 minuti prima del lancio. Dopo questo test l’SLS verrà riportato all’interno del VAB.
Prima del Wet Dress Rehearsal Testing andranno eseguiti altri test mentre l’SLS è ancora all’interno del VAB:
Tutti questi test saranno eseguiti nei prossimi mesi prima di arrivare al Wet Dress Rehearsal Testing che sarà la vera discriminante per sapere la data di lancio. Se esso avverrà veramente a gennaio e non saranno rilevati problemi, allora possiamo aspettarci che Artemis 1 usi la prima finestra disponibile a febbraio. In caso contrario si procederà a marzo o ad aprile.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.