• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviato a metà febbraio il wet dress rehearsal dell’SLS di Artemis 1

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 10, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
La capsula Orion durante la fase di integrazione con l'SLS all'interno del VAB a novembre 2021. Credits: NASA/Frank Michaux

La capsula Orion durante la fase di integrazione con l'SLS all'interno del VAB a novembre 2021. Credits: NASA/Frank Michaux

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha comunicato il 5 gennaio di aver rinviato a metà febbraio il wet dress rehearsal test dell’SLS di Artemis 1. Questo test è critico per il lancio del vettore pesante della NASA. Consiste nel trasportare l’intero vettore alla rampa, eseguendo tutte le operazioni di lancio, compreso il carico dell’ossigeno e idrogeno liquidi. 10 secondi prima di effettuare la partenza la simulazione viene interrotta, il razzo scaricato dei propellenti e poi riportato all’interno del VAB. Questo test era originariamente previsto per inizio gennaio, prima che venisse scoperto un problema a uno dei motori RS-25 del primo stadio.

Il problema era stato riscontrato a un engine flight controller di uno motori, un componente che rappresenta il cervello del motore. La NASA ha identificato il problema già a metà dicembre, ed entro la fine dell’anno lo ha risolto sostituendo direttamente tutto il controller. Ora gli ingegneri della NASA stanno verificando nuovamente tutti i test diagnostici e i check-out standard su questo motore, per controllare che nulla sia cambiato con la sostituzione del controller. Una volta terminate queste operazioni si inizierà la preparazione del wet dress rehearsal.



Quando partirà Artemis 1?

Confermando un rinvio almeno a metà febbraio del wet dress rehearsal la NASA ha confermato un ritardo di almeno 5 settimane sulla timeline per le attuali finestre di lancio. A fine del 2021 la NASA aveva annunciato tre finestre di lancio. La prima a febbraio 2022 è già da escludere. La seconda, dal 12 marzo al 27 marzo, è praticamente impossibile. La terza, dall’8 aprile al 23 aprile, rimane l’unica fattibile.

Storicamente però, i nuovi razzi subiscono diversi ritardi una volta mossi verso la rampa di lancio. È infatti in questa fase che emergono classici piccoli problemi ai vari sistemi integrati, che possono essere di semplice comunicazione fino a problemi strutturali emersi al carico del propellente durante il wet dress rehearsal. Per il lancio del primo SLS infatti, sono state create anche nuove infrastrutture di terra, prima fra tutte l’aggiornamento del mobile launch tower, che trasporterà SLS alla rampa e gestirà le comunicazioni con il razzo.

check list dei test e operazioni di preparazione al lancio di Artemis 1. Credits: NASA
Check list dei test e operazioni di preparazione al lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Una volta completata la simulazione di volo, il razzo viene riportato al VAB, dove viene controllato e testata ogni sua componente. Oltre a questo vengono installate tutte le testate del flight termination system. Questo è il sistema di autodistruzione del razzo, che interviene in caso di problemi durante il lancio per evitare che cada a terra in zone pericolose. Appare quindi plausibile che anche la finestra di aprile potrebbe sfumare. La NASA ha ribadito infatti, che una nuova possibile data di lancio verrà annunciata solo al termine del wet dress rehearsal test, evitando di citare le finestre di lancio di marzo e aprile precedentemente annunciate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1LunaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Prossimo Post
supernova massiccia

Osservata per la prima volta l'esplosione di una supergigante rossa

Moon JAXA

E se il primo astronauta non americano ad andare sulla Luna fosse giapponese?

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?