• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Studiare le stagioni marziane per capire dove trovare depositi di ghiaccio

Lo studio delle variazioni climatiche marziane ha permesso ai ricercatori di individuare alcuni siti con probabili depositi di acqua ghiacciata sul suolo di Marte. Questi sono un elemento chiave per le future missioni umane su Marte, rappresentando delle riserve d'acqua inestimabili.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Settembre 29, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
polo nord marte struttura a spirale

Immagine della regione polare settentrionale di Marte, ottenuta combinando i dati di due strumenti a bordo della Mars Global Surveyor della NASA, il Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA) e la Mars Orbiter Camera (MOC). Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricerca internazionale ha studiato le variazioni stagionali di Marte per individuare i luoghi più favorevoli alla sopravvivenza degli futuri astronauti marziani. Grazie a queste analisi, sono state individuate delle regioni in cui è possibile trovare dei depositi di acqua ghiacciata. Fonte d’inestimabile valore per  una futura permanenza sul pianeta rosso.

Le aree d’interesse sono state identificate elaborando i dati raccolti dalla sonda Mars Odyssey della NASA, in orbita attorno a Marte dal 2001. Si chiamano Hellas Planitia e Utopia Rupes e sono situate rispettivamente nell’emisfero sud e nord. In queste regioni è visibile una variazione significativa del livello di idrogeno durante l’anno solare di Marte. Questo suggerisce la presenza di una notevole quantità di acqua a circa un metro di profondità o poco più.

Le variazioni dell’idrogeno nel sottosuolo marziano

Lo spettrometro a neutroni di cui è dotato Mars Odyssey ha rilevato la presenza di idrogeno alle latitudini medie ed equatoriali di Marte. Il ritrovamento di questo elemento al di sotto della superficie è fondamentale per le missioni marziani umane. Esso infatti potrebbe derivare da depositi di acqua ghiacciata. In questa forma, l’idrogeno rappresenta una risorsa preziosa, ma se invece dovesse presentarsi sotto forma di grani e minerali sarebbe inaccessibile all’uomo.

Ma perché l’attenzione dei ricercatori è stata attirata da Hellas Planitia e Utopia Rupes? In queste regioni, l’abbassamento della temperatura avviene in contemporanea all’incremento di idrogeno nel sottosuolo. Questo comportamento suggerisce la formazione di depositi di ghiaccio sulla superficie in autunno e inverno, che in primavera ed estate sublimano nell’atmosfera.

Hellas Planitia e Utopia Rupes variazioni stagionali di idrogeno
In questi grafici sono visualizzate significative variazioni dei livelli di idrogeno di Marte nella primavera settentrionale (alto) e autunno (basso). Le regioni cerchiate in arancione indicano Hellas Planitia e Utopia Rupes. Il verde rappresenta un incremento dell’idrogeno, mentre il rosso un decremento. Come si può vedere dall’immagine, sono le uniche due regioni estese in cui si osservano queste importanti variazioni. Crediti: G. Martínez

Le variazioni climatiche descritte sono un indizio fondamentale per comprendere la natura dell’idrogeno nel sottosuolo. Altre regioni di Marte sono ricche di idrogeno, come ad esempio Tharsis Montes e Medusae Fossae Formation. Sebbene anche queste aree siano interessanti siti di studio per le missioni future, dal punto di vista climatico non viene visualizzata alcuna variazione nei livelli di idrogeno. Per questo motivo, probabilmente, la forma in cui si trova questo elemento non può essere sfruttata come risorsa da parte dell’uomo.

Sopravvivenza sul Pianeta Rosso

La sopravvivenza su Marte, così come su altri pianeti, è regolata da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale che le risorse essenziali alla vita siano disponibili direttamente nel luogo in cui la missione sarà svolta. Infatti, la distanza che separa Terra e Marte, di circa 55 milioni di chilometri, impedisce un rifornimento regolare di queste provviste. Per questo motivo l’acqua, uno degli ingredienti fondamentali della vita, deve essere presente nel suolo marziano, allo stato liquido o solido.

Ai poli del Pianeta Rosso è stata identificata una abbondante scorta di acqua ghiacciata. Ma, nonostante l’incredibile fonte di oro blu, queste regioni del pianeta non rappresentano il luogo ideale per l’insediamento dell’uomo. Le temperature infatti sono molto basse (raggiungono i -133 °C d’inverno) e la luce del Sole è limitata. L’ambiente è perciò ostile all’esplorazione umana.

Le latitudini medie e la zona equatoriale, invece, possiedono una combinazione di temperatura e luce ideale per l’uomo. Ma solo la presenza di grandi riserve d’acqua ghiacciata può renderle un ambiente adatto alla vita. Questa ricerca rappresenta un importante passo avanti nella progettazione delle future missioni marziane, in cui anche l’uomo sarà coinvolto in prima persona.

Porzione di terra di Hellas Planitia
Questa immagine del Mars Recoinnaissance Orbiter (MRO) della NASA immortala una porzione di un gruppo di morfologie a nido d’ape nell’Hellas Planitia nordoccidentale, che fa parte di uno dei più grandi e antichi bacini da impatto su Marte. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona

La strada dell’uomo verso Marte

Germán Martínez, ricercatore presso il Lunar and Planetary Institute, si riferisce così al futuro della sua ricerca

“Quello che intendiamo fare per Hellas Planitia e Utopia Rupes è studiare la loro mineralogia con altri strumenti nella speranza di identificare tipi di roccia alterati dall’acqua. Queste aree sarebbero candidate ideali per missioni robotiche, incluse quelle che prevedono il ritorno dei campioni, poiché anche lì sarebbero disponibili gli ingredienti per il carburante dei razzi.”

La strada che separa l’uomo da Marte è ancora piena d’intoppi. La ricerca ha bisogno di molto tempo e dedizione. Ma ogni dato raccolto e ogni conclusione raggiunta, va ad aggiungere qualche metro ai 55 milioni di kilometri che separano i nostri piedi dalla polvere rossa marziana.

Qui lo studio completo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaastronautiClimaesplorazioneIdrogenoMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162