• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Studiare le stagioni marziane per capire dove trovare depositi di ghiaccio

Lo studio delle variazioni climatiche marziane ha permesso ai ricercatori di individuare alcuni siti con probabili depositi di acqua ghiacciata sul suolo di Marte. Questi sono un elemento chiave per le future missioni umane su Marte, rappresentando delle riserve d'acqua inestimabili.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Settembre 29, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
polo nord marte struttura a spirale

Immagine della regione polare settentrionale di Marte, ottenuta combinando i dati di due strumenti a bordo della Mars Global Surveyor della NASA, il Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA) e la Mars Orbiter Camera (MOC). Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricerca internazionale ha studiato le variazioni stagionali di Marte per individuare i luoghi più favorevoli alla sopravvivenza degli futuri astronauti marziani. Grazie a queste analisi, sono state individuate delle regioni in cui è possibile trovare dei depositi di acqua ghiacciata. Fonte d’inestimabile valore per  una futura permanenza sul pianeta rosso.

Le aree d’interesse sono state identificate elaborando i dati raccolti dalla sonda Mars Odyssey della NASA, in orbita attorno a Marte dal 2001. Si chiamano Hellas Planitia e Utopia Rupes e sono situate rispettivamente nell’emisfero sud e nord. In queste regioni è visibile una variazione significativa del livello di idrogeno durante l’anno solare di Marte. Questo suggerisce la presenza di una notevole quantità di acqua a circa un metro di profondità o poco più.

Le variazioni dell’idrogeno nel sottosuolo marziano

Lo spettrometro a neutroni di cui è dotato Mars Odyssey ha rilevato la presenza di idrogeno alle latitudini medie ed equatoriali di Marte. Il ritrovamento di questo elemento al di sotto della superficie è fondamentale per le missioni marziani umane. Esso infatti potrebbe derivare da depositi di acqua ghiacciata. In questa forma, l’idrogeno rappresenta una risorsa preziosa, ma se invece dovesse presentarsi sotto forma di grani e minerali sarebbe inaccessibile all’uomo.

Ma perché l’attenzione dei ricercatori è stata attirata da Hellas Planitia e Utopia Rupes? In queste regioni, l’abbassamento della temperatura avviene in contemporanea all’incremento di idrogeno nel sottosuolo. Questo comportamento suggerisce la formazione di depositi di ghiaccio sulla superficie in autunno e inverno, che in primavera ed estate sublimano nell’atmosfera.

Hellas Planitia e Utopia Rupes variazioni stagionali di idrogeno
In questi grafici sono visualizzate significative variazioni dei livelli di idrogeno di Marte nella primavera settentrionale (alto) e autunno (basso). Le regioni cerchiate in arancione indicano Hellas Planitia e Utopia Rupes. Il verde rappresenta un incremento dell’idrogeno, mentre il rosso un decremento. Come si può vedere dall’immagine, sono le uniche due regioni estese in cui si osservano queste importanti variazioni. Crediti: G. Martínez

Le variazioni climatiche descritte sono un indizio fondamentale per comprendere la natura dell’idrogeno nel sottosuolo. Altre regioni di Marte sono ricche di idrogeno, come ad esempio Tharsis Montes e Medusae Fossae Formation. Sebbene anche queste aree siano interessanti siti di studio per le missioni future, dal punto di vista climatico non viene visualizzata alcuna variazione nei livelli di idrogeno. Per questo motivo, probabilmente, la forma in cui si trova questo elemento non può essere sfruttata come risorsa da parte dell’uomo.

Sopravvivenza sul Pianeta Rosso

La sopravvivenza su Marte, così come su altri pianeti, è regolata da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale che le risorse essenziali alla vita siano disponibili direttamente nel luogo in cui la missione sarà svolta. Infatti, la distanza che separa Terra e Marte, di circa 55 milioni di chilometri, impedisce un rifornimento regolare di queste provviste. Per questo motivo l’acqua, uno degli ingredienti fondamentali della vita, deve essere presente nel suolo marziano, allo stato liquido o solido.

Ai poli del Pianeta Rosso è stata identificata una abbondante scorta di acqua ghiacciata. Ma, nonostante l’incredibile fonte di oro blu, queste regioni del pianeta non rappresentano il luogo ideale per l’insediamento dell’uomo. Le temperature infatti sono molto basse (raggiungono i -133 °C d’inverno) e la luce del Sole è limitata. L’ambiente è perciò ostile all’esplorazione umana.

Le latitudini medie e la zona equatoriale, invece, possiedono una combinazione di temperatura e luce ideale per l’uomo. Ma solo la presenza di grandi riserve d’acqua ghiacciata può renderle un ambiente adatto alla vita. Questa ricerca rappresenta un importante passo avanti nella progettazione delle future missioni marziane, in cui anche l’uomo sarà coinvolto in prima persona.

Porzione di terra di Hellas Planitia
Questa immagine del Mars Recoinnaissance Orbiter (MRO) della NASA immortala una porzione di un gruppo di morfologie a nido d’ape nell’Hellas Planitia nordoccidentale, che fa parte di uno dei più grandi e antichi bacini da impatto su Marte. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona

La strada dell’uomo verso Marte

Germán Martínez, ricercatore presso il Lunar and Planetary Institute, si riferisce così al futuro della sua ricerca

“Quello che intendiamo fare per Hellas Planitia e Utopia Rupes è studiare la loro mineralogia con altri strumenti nella speranza di identificare tipi di roccia alterati dall’acqua. Queste aree sarebbero candidate ideali per missioni robotiche, incluse quelle che prevedono il ritorno dei campioni, poiché anche lì sarebbero disponibili gli ingredienti per il carburante dei razzi.”

La strada che separa l’uomo da Marte è ancora piena d’intoppi. La ricerca ha bisogno di molto tempo e dedizione. Ma ogni dato raccolto e ogni conclusione raggiunta, va ad aggiungere qualche metro ai 55 milioni di kilometri che separano i nostri piedi dalla polvere rossa marziana.

Qui lo studio completo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaastronautiClimaesplorazioneIdrogenoMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?