• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il satellite italiano ArgoMoon, che sarà a bordo di Artemis 1, parte per la Florida

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 26, 2021
in Esplorazione spaziale, Luna, News, Space economy, Spazio Italiano
Il satellite ArgoMoon nella sede di Argotec in Italia. Credits: Argotec.

Il satellite ArgoMoon nella sede di Argotec in Italia. Credits: Argotec.

Condividi su FacebookTweet

Il microsatellite ArgoMoon, sviluppato e ideato dall’azienda italiana Argotec è pronto a lasciare il nostro paese, diretto verso il Kennedy Space Center. ArgoMoon sarà infatti a bordo della prima missione Artemis, ancora prevista per la fine del 2021. Artemis 1 sarà infatti la prima missione di test del lanciatore SLS e della capsula Orion, ma porterà nello spazio anche 13 payload secondari, dei piccoli satelliti provenienti da tutto il mondo. ArgoMoon sarà l’unico carico di provenienza europea.

Orion SLS Artemis NASA
Sezione del secondo stadio che mostra dove sono stati inseriti i 13 cubesat. Il cilindro grigio è l’adattatore fra l’ultimo stadio e la capsula Orion. Credits: NASA.

ArgoMoon è finanziato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, e raggiungerà la Florida ad inizio giugno, dopo una tappa a Los Angeles. Una volta arrivato al Kennedy Space Center, dove si trovano già tutte le varie componenti dell’SLS e la capsula Orion, inizierà l’integrazione con il lanciatore. I 13 satelliti saranno infatti posizionati all’interno dell’Orion Stage Adapter, la sezione che collega la capsula Orion con il secondo stadio dell’SLS. Questi saranno 10 americani, due giapponesi e uno, ArgoMoon, europeo. Mario Cosmo, direttore della Scienza e Ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana ha così commentato questo primo importante passo di ArgoMoon verso la Luna: 

Grazie alla missione ArgoMoon e alla credibilità costruita negli anni, soprattutto con il partner americano, l’ASI ha potuto assicurare al proprio paese l’opportunità unica di mettere la propria bandiera a bordo della prima missione nello spazio profondo di un veicolo human rated dai tempi delle missioni Apollo. ArgoMoon, missione interamente nazionale, è la prima di una serie di attività a cui l’ASI ha dato vita nel quadro di una importante partecipazione nazionale al programma di esplorazione lunare.

ArgoMoon

Il microsatellite di Argotec, dalle dimensioni di 30x20x10 cm sarà rilasciato subito dopo la separazione della capsula Orion dal secondo stadio dell’SLS, chiamato ICPS (Interim Cryogenic Propulsion Stage). Uno dei primi obbiettivi di ArgoMoon sarà quindi quello di fotografare questo secondo stadio, per fornire informazioni sul suo comportamento e sul suo stato di salute. Ricordiamo infatti che Artemis 1 sarà prima di tutto la missione di prova del vettore pesante e della capsula Orion.

Un tecnico di Argotec al lavoro su ArgoMoon. Credits: Argotec.
Un tecnico di Argotec al lavoro su ArgoMoon. Credits: Argotec.

Altra finalità tutta nazionale sarà quella di validare tecnologie per applicazioni su nanosatelliti ed in particolare sui sistemi di telecomunicazione e di controllo di assetto e controllo orbitale nello spazio profondo, nonché la resistenza di componenti e unità alle radiazioni tipiche di questi ambienti. Attraverso un software basato sull’intelligenza artificiale, realizzato interamente nei laboratori di Argotec, il satellite è in grado di effettuare il riconoscimento degli oggetti nel suo campo visivo, di attuare autonomamente manovre orbitali e di assetto per mantenere la corretta distanza e catturare immagini di alta valenza tecnica ma anche di forte impatto pubblico. David Avino, Managing Director di Argotec ha così descritto ArgoMoon: 

Con la piattaforma Hawk sviluppata per il progetto ArgoMoon abbiamo dato forma ad un nuovo concetto di microsatellite per l’esplorazione spaziale. Si tratta di una piattaforma, prima nel suo genere, in grado di raggiungere elevate prestazioni di affidabilità e autonomia in spazi ridotti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: ArgotecArtemis 1ItaliaOrionSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Febbraio 27, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Febbraio 8, 2023
Prossimo Post
Un render dei progetti di rover di Lockheed Martin e General Motors. Credits: Lockheed Martin.

Lockheed Martin e General Motors collaborano per una nuova generazione di rover lunari

La partenza di Starlink-28.

ViaSat chiede un provvedimento per i "danni ambientali" di Starlink

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?