• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Virgin Galactic completa il primo test di successo dallo Spaceport America

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 24, 2021
in News, Space economy
L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Condividi su FacebookTweet

Dopo quasi due anni dall’ultimo volo di successo, Virgin Galactic ha eseguito ieri, 22 maggio, un test completo del veicolo VSS Unity e dell’aereo WhiteKnightTwo. Quest’ultimo è partito dallo Spaceport America, in New Mexico, alle ore 16:43, per poi rilasciare lo spazioplano alle 17:26, che ha completato il suo volo ritornando a terra alle 17:43 (orari italiani). A bordo della VSS Unity erano presenti i piloti CJ Sturckow e Dave Mackay, mentre nel WhiteKnightTwo Kelly Latimer e Michael Masucci. A bordo del veivolo, erano presenti dei payload della NASA del programma Flight Opportunities.

Il successo di questo volo è particolarmente importante per l’azienda, che innanzitutto conferma di aver risolto il problema dell’ultimo test. A dicembre del 2020, durante il primo test dal nuovo Spaceport America, il volo venne interrotto subito dopo la separazione di VSS Unity. Il motore ibrido dello spazioplano, che rimane acceso per circa 60 secondi portando il mezzo da una quota di circa 15 km a superare i 100 km, si spense dopo pochi secondi. Il problema venne trovato in un’interferenza elettromagnetica, che spinse il computer di bordo a spegnere il motore.

“Abbiamo raggiunto il risultato più vicino possibile alla perfezione in questo test di volo”, ha detto Mike Moses, presidente di space missions and safety di Virgin Galactic, che ha anche confermato che dalle prime analisi il problema dello scorso volo sembra essere completamente risolto. Ora entrambi i mezzi subiranno una fase di ricertificazione e analisi attenta prima di ritornare al volo. Nel seguente video sono riprese le fasi principali del volo di Virgin Galactic.

I prossimi voli

Virgin Galactic ha annunciato di avere in programma altri tre voli di test prima di iniziare la commercializzazione del volo. Negli scorsi mesi l’azienda aveva annunciato di aver già ricevuto più di 600 prenotazioni, per biglietti dal costo variabile dai 200 mila dollari a 250 mila dollari. Il prossimo volo di test non ha ancora una data ufficiale, in quanto dipenderà dalle analisi e dalle operazioni di certificazione che richiederà questo volo. In ogni caso, tutti e tre i voli di test ci si aspetta che verranno eseguiti prima della fine dell’anno con lo stesso profilo di volo previsto per i viaggi turistici.

Virgin VSS Unity
Infografica del primo volo dallo Spaceport America di Virgin Galactic. Credits: Virgin Galactic.

Nel primo, saranno a bordo tre passeggeri, dipendenti di Virgin Galactic, che testeranno la cabina passeggeri e tutta l’esperienza di volo. Nel secondo volo parteciperà anche Richard Branson, che da anni aveva annunciato che uno dei primi voli lo avrebbe visto coinvolto. Infine, l’ultimo volo di test sarà effettuato per l’Aeronautica Italiana, che nel 2019 firmò un contratto con Virgin per un volo sperimentale con scopo scientifico. A bordo dovrebbero esserci infatti due tecnici italiani, che eseguiranno degli esperimenti per l’Aeronautica. Ad inizio 2022 dovrebbero poi iniziare i voli turistici. Una data che potrebbe variare ancora, ma che vista la situazione del mercato, Virgin si impegnerà sicuramente a rispettare. Il 20 luglio è infatti previsto il primo volo con passeggeri di Blue Origin con il New Shepard, sistema concorrente di Virgin Galactic per i voli turistici suborbitali.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: Virgin galacticVSS Unity

Potrebbe interessarti anche questo:

Il nuovo logo di Virgin Galactic, presentato poco prima dell'annuncio dell'equipaggio di Unity 25. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic tornerà in volo con un equipaggio a fine maggio

Maggio 9, 2023
virgingalact

Ecco l’equipaggio italiano del prossimo volo di Virgin Galactic

Settembre 2, 2021
L'astronauta Ron Garan fotografato all'interno della cupola della ISS. Credits: NASA

Tutte le offerte del nuovo turismo spaziale

Agosto 25, 2021
L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic è pronta al primo volo con equipaggio. Ecco tutto quello che dovete sapere

Luglio 11, 2021
L'equipaggio del primo volo (con passeggeri) di Virgin Galactic allo Spaceport America. Credits: Virgin Galactic.

Primo volo con equipaggio anticipato per Virgin Galactic. Ci sarà anche Richard Branson

Luglio 3, 2021
VSS IMAGINE

Virgin Galactic presenta la prima SpaceShip III: “VSS Imagine”

Marzo 30, 2021

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?