• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I piani dell’ESA per le prossime costellazioni lunari. Finanziati due diversi consorzi europei

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) supporterà due consorzi di aziende che si occuperanno di "portare sulla Luna" i servizi di comunicazione e posizionamento satellitari nell'ambito dell'iniziativa Moonlight

Francesco Durante di Francesco Durante
Maggio 20, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News, Spazio Italiano
Un render dell'ESA rappresentativo dell'ESA Moonlight. Credits: ESA

Un render dell'ESA rappresentativo dell'ESA Moonlight. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) supporterà due consorzi di aziende che si occuperanno di “portare sulla Luna” i servizi di comunicazione e posizionamento satellitari. Lo studio di fattibilità richiesto, fa parte dell’iniziativa Moonlight dell’ESA per la creazione di servizi lunari di comunicazione e navigazione (Lunar Communications and Navigation Services, LCNS) finanziariamente sostenibili e le relative infrastrutture per l’esplorazione lunare.

La condivisione della Luna

L’esplorazione lunare è uno dei temi più caldi di questo periodo storico e non solo per le imminenti missioni Artemis. Nei prossimi 10 anni, infatti, sono previste decine di missioni internazionali, sia pubbliche che private, con l’obiettivo di esplorare la Luna. Si punta, dunque, a rendere regolari i viaggi dalla Terra al suo Satellite ed alla conseguente, nonché piena sostenibilità della permanenza dell’essere umano sul suolo lunare. Un sistema di comunicazione e navigazione satellitare renderebbe possibile l’allunaggio di missioni in qualunque zona della Luna stessa. In questo modo, i rovers lunari potrebbero poi muoversi sulla superficie molto più speditamente grazie al posizionamento satellitare. I radioastronomi potrebbero inoltre implementare i propri osservatori sul lato “nascosto” del Satellite.

Un infografica dell'ESA in cui sono rappresentate le varie attività lunari dell'ESA Moonlight. Fra queste ci sono i collegamenti fra la superficie, l'orbita e la Terra ma anche i collegamenti fra la superficie e il Lunar Gateway. Credits: ESA
Un infografica dell’ESA in cui sono rappresentate le varie attività dell’ESA Moonlight. Fra queste ci sono i collegamenti fra la superficie, l’orbita e la Terra ma anche i collegamenti fra la superficie e il Lunar Gateway. Credits: ESA

Tutto ciò aprirebbe a delle vere e proprie teleoperazioni da parte dei rover lunari e di altri sistemi guidati direttamente dalla Terra. Al contempo, lo studio indetto dall’ESA consentirebbe, una volta implementati i sistemi di telecomunicazioni, la condivisione con il settore commerciale internazionale degli stessi sistemi, ed una conseguente riduzione dei costi. Questo perchè le missioni “individuali”, ovvero ad opera del singolo Stato (ad esempio), sfrutterebbero il complesso sistema implementato collettivamente. Così facendo, anche la quantità di strumenti e materiali da portare sulla superficie lunare sarebbe minore nel tempo. Minore sarà il budjet da stanziare, maggiore sarà il numero di Stati emergenti che potranno mandare sulla Luna CubeSats a scopo scientifico ispirando le nuove generazioni di scienziati.

Due consorzi, un unico obiettivo

Come già detto, l’ESA supporterà due consorzi di aziende:

  • Il primo consorzio sarà guidato da Surrey Satellite Technology Ltd come fornitore di servizi d’eccellenza con il suo marchio SSTL Lunar ma anche come produttore di satelliti. Ancora, contribuiranno alla causa il produttore di satelliti Airbus ed i fornitori di reti satellitari SES (con sede a Lussemurgo),Kongsberg Satellite Services (con sede in Norvegia), Goonhilly Earth Station (con sede nel Regno Unito). Infine, l’azienda britannica di navigazione satellitare GMV-NLS.
  • Il secondo sarà invece guidato da Telespazio in collaborazione con il produttore di satelliti Thales Alenia Space e l’operatore satellitare Inmarsat con sede nel Regno Unito. Ancora, l’azienda canadese di tecnologia spaziale MDA, Telespazio Germany, il produttore tedesco di satelliti OHB Systems e l’operatore satellitare spagnolo Hispasat. Infine, troviamo l’azienda italiana ALTEC, l’azienda di ingegneria aerospaziale Argotec, Nanoracks Europe, il  Politecnico di Milano e l’Università commerciale Luigi Bocconi.
Un render del dispositivo ERMES per collegarsi alla costellazione Andromeda. Credits: Argotec / ESA.
Un render del dispositivo ERMES per collegarsi alla costellazione Andromeda, entrambi progetti di Argotec. Credits: Argotec.

L’accordo tra ESA e Telespazio

l contratto tra ESA e Telespazio è stato firmato giovedì 20 maggio 2021, nel corso di un evento digitale. A questo evento hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ESA, Telespazio ed ASI. Lo studio da condurre definirà architettura e modello di service provision per il futuro sviluppo di un sistema end-to-end in grado di garantire servizi alle diverse piattaforme in orbita attorno alla Luna o sulla sua superficie.

Ciò sarà possibile facendo leva su infrastrutture sulla Terra  e su asset spaziali. La volontà evidente da parte di ESA è quella di creare un’infrastruttura capace di accontentare le esigenze delle agenzie spaziali mondiali e delle aziende private e commerciali. Il progetto analizzerà inoltre la possibilità di rendere il sistema LCNS interoperabile con LunaNet. Quest’ultima è l’infrastruttura  di satelliti lunari della NASA (attualmente in fase di sviluppo) che supporterà il programma Artemis.

Sta per nascere la Lunar Economy

E’ chiaro quindi che i sistemi di comunicazione avranno un ruolo chiave nel supporto alle missioni d’esplorazione della Luna ad opera degli astronauti. Un esempio concreto può essere il contatto continuo con gli astronauti e con i sistemi robotici da parte dei centri di controllo. Non bisogna dimenticare, però, che lo studio assegnato da ESA al consorzio guidato da Telespazio renderà più sicuri anche i viaggi lunari di collegamento. Infatti, la navigazione nelle fasi di crociera ed atterraggio delle navicelle in viaggio tra Terra e Luna sarà facilmente guidata. Infine, i mezzi d’esplorazione (in forma autonoma o sotto controllo umano) potranno essere più facilmente posizionati e guidati sulla superficie della Luna.

La cosiddetta “Lunar Economy” avrà in questo progetto un abile alleato che contribuirà fortemente alla sua nascita ed al successivo sviluppo. In quest’ottica, la Luna non va solo vista come punto di arrivo ma come base per pianificare le future missioni su altri pianeti sfruttanto le risorse in situ.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: ArgotecCostellazioniESALunaTelespazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025

Mezzo secolo di spazio europeo. Da dove viene e dove va l’ESA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162