• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

I piani dell’ESA per le prossime costellazioni lunari. Finanziati due diversi consorzi europei

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) supporterà due consorzi di aziende che si occuperanno di "portare sulla Luna" i servizi di comunicazione e posizionamento satellitari nell'ambito dell'iniziativa Moonlight

Francesco Durante by Francesco Durante
Maggio 20, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News, Spazio Italiano
I piani dell’ESA per le prossime costellazioni lunari. Finanziati due diversi consorzi europei

Un render dell'ESA rappresentativo dell'ESA Moonlight. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) supporterà due consorzi di aziende che si occuperanno di “portare sulla Luna” i servizi di comunicazione e posizionamento satellitari. Lo studio di fattibilità richiesto, fa parte dell’iniziativa Moonlight dell’ESA per la creazione di servizi lunari di comunicazione e navigazione (Lunar Communications and Navigation Services, LCNS) finanziariamente sostenibili e le relative infrastrutture per l’esplorazione lunare.

La condivisione della Luna

L’esplorazione lunare è uno dei temi più caldi di questo periodo storico e non solo per le imminenti missioni Artemis. Nei prossimi 10 anni, infatti, sono previste decine di missioni internazionali, sia pubbliche che private, con l’obiettivo di esplorare la Luna. Si punta, dunque, a rendere regolari i viaggi dalla Terra al suo Satellite ed alla conseguente, nonché piena sostenibilità della permanenza dell’essere umano sul suolo lunare. Un sistema di comunicazione e navigazione satellitare renderebbe possibile l’allunaggio di missioni in qualunque zona della Luna stessa. In questo modo, i rovers lunari potrebbero poi muoversi sulla superficie molto più speditamente grazie al posizionamento satellitare. I radioastronomi potrebbero inoltre implementare i propri osservatori sul lato “nascosto” del Satellite.

Un infografica dell'ESA in cui sono rappresentate le varie attività lunari dell'ESA Moonlight. Fra queste ci sono i collegamenti fra la superficie, l'orbita e la Terra ma anche i collegamenti fra la superficie e il Lunar Gateway. Credits: ESA
Un infografica dell’ESA in cui sono rappresentate le varie attività dell’ESA Moonlight. Fra queste ci sono i collegamenti fra la superficie, l’orbita e la Terra ma anche i collegamenti fra la superficie e il Lunar Gateway. Credits: ESA

Tutto ciò aprirebbe a delle vere e proprie teleoperazioni da parte dei rover lunari e di altri sistemi guidati direttamente dalla Terra. Al contempo, lo studio indetto dall’ESA consentirebbe, una volta implementati i sistemi di telecomunicazioni, la condivisione con il settore commerciale internazionale degli stessi sistemi, ed una conseguente riduzione dei costi. Questo perchè le missioni “individuali”, ovvero ad opera del singolo Stato (ad esempio), sfrutterebbero il complesso sistema implementato collettivamente. Così facendo, anche la quantità di strumenti e materiali da portare sulla superficie lunare sarebbe minore nel tempo. Minore sarà il budjet da stanziare, maggiore sarà il numero di Stati emergenti che potranno mandare sulla Luna CubeSats a scopo scientifico ispirando le nuove generazioni di scienziati.

Due consorzi, un unico obiettivo

Come già detto, l’ESA supporterà due consorzi di aziende:

  • Il primo consorzio sarà guidato da Surrey Satellite Technology Ltd come fornitore di servizi d’eccellenza con il suo marchio SSTL Lunar ma anche come produttore di satelliti. Ancora, contribuiranno alla causa il produttore di satelliti Airbus ed i fornitori di reti satellitari SES (con sede a Lussemurgo),Kongsberg Satellite Services (con sede in Norvegia), Goonhilly Earth Station (con sede nel Regno Unito). Infine, l’azienda britannica di navigazione satellitare GMV-NLS.
  • Il secondo sarà invece guidato da Telespazio in collaborazione con il produttore di satelliti Thales Alenia Space e l’operatore satellitare Inmarsat con sede nel Regno Unito. Ancora, l’azienda canadese di tecnologia spaziale MDA, Telespazio Germany, il produttore tedesco di satelliti OHB Systems e l’operatore satellitare spagnolo Hispasat. Infine, troviamo l’azienda italiana ALTEC, l’azienda di ingegneria aerospaziale Argotec, Nanoracks Europe, il  Politecnico di Milano e l’Università commerciale Luigi Bocconi.
Un render del dispositivo ERMES per collegarsi alla costellazione Andromeda. Credits: Argotec / ESA.
Un render del dispositivo ERMES per collegarsi alla costellazione Andromeda, entrambi progetti di Argotec. Credits: Argotec.

L’accordo tra ESA e Telespazio

l contratto tra ESA e Telespazio è stato firmato giovedì 20 maggio 2021, nel corso di un evento digitale. A questo evento hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ESA, Telespazio ed ASI. Lo studio da condurre definirà architettura e modello di service provision per il futuro sviluppo di un sistema end-to-end in grado di garantire servizi alle diverse piattaforme in orbita attorno alla Luna o sulla sua superficie.

Ciò sarà possibile facendo leva su infrastrutture sulla Terra  e su asset spaziali. La volontà evidente da parte di ESA è quella di creare un’infrastruttura capace di accontentare le esigenze delle agenzie spaziali mondiali e delle aziende private e commerciali. Il progetto analizzerà inoltre la possibilità di rendere il sistema LCNS interoperabile con LunaNet. Quest’ultima è l’infrastruttura  di satelliti lunari della NASA (attualmente in fase di sviluppo) che supporterà il programma Artemis.

Sta per nascere la Lunar Economy

E’ chiaro quindi che i sistemi di comunicazione avranno un ruolo chiave nel supporto alle missioni d’esplorazione della Luna ad opera degli astronauti. Un esempio concreto può essere il contatto continuo con gli astronauti e con i sistemi robotici da parte dei centri di controllo. Non bisogna dimenticare, però, che lo studio assegnato da ESA al consorzio guidato da Telespazio renderà più sicuri anche i viaggi lunari di collegamento. Infatti, la navigazione nelle fasi di crociera ed atterraggio delle navicelle in viaggio tra Terra e Luna sarà facilmente guidata. Infine, i mezzi d’esplorazione (in forma autonoma o sotto controllo umano) potranno essere più facilmente posizionati e guidati sulla superficie della Luna.

La cosiddetta “Lunar Economy” avrà in questo progetto un abile alleato che contribuirà fortemente alla sua nascita ed al successivo sviluppo. In quest’ottica, la Luna non va solo vista come punto di arrivo ma come base per pianificare le future missioni su altri pianeti sfruttanto le risorse in situ.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: ArgotecCostellazioniESALunaTelespazio

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Aprile 20, 2022
L'equipaggio di Crew-4.

Il live blog completo del lancio di Crew-4. Tutti gli aggiornamenti minuto per minuto

Aprile 19, 2022
Next Post
Render del lander di Firefly Aerospace Blue Ghost. Credits: NASA/Firefly Aerospace.

Anche Firefly sceglie SpaceX per arrivare sulla Luna

La NASA illumina i cieli con un nuovo esperimento lanciato dal razzo sonda Black Brant XII

La NASA illumina i cieli con un nuovo esperimento lanciato dal razzo sonda Black Brant XII

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.