• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Spazio al Futuro – Un libro per i sessant’anni di Telespazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 25, 2021
in Leggere lo spazio
Spazio al Futuro – Un libro per i sessant’anni di Telespazio
Condividi su FacebookTweet

Nel 2019 festeggiavamo il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna. Ora sono passati quasi due anni da quell’anniversario, ma ne sono anche passati sessanta dalla fondazione di Telespazio, un’azienda che ancora oggi è un cardine di tutto il settore spaziale italiano, e non solo. Telespazio ora è una Joint Venture fra Leonardo (67%) e Thales (33%), ma l’8 ottobre del 1961, quando venne fondata, era la manifestazione di un’ideale e la visione di un mercato ancora pionieristico: le telecomunicazioni spaziali.

La prima antenna di Telespazio, attivata nel 1966 nella piana del Fucino. Credits: Telespazio.
La prima antenna di Telespazio, attivata nel 1966 nella piana del Fucino. Credits: Telespazio.

Avere sessanta anni, per una azienda al 100% impegnata in attività spaziali, vuol dire semplicemente essere nati assieme al proprio mercato. All’alba di una nuova corsa allo spazio, più particolare e ampia della precedente, è importante quindi festeggiare questi anniversari, ma pensare già ai successivi. L’obbiettivo di questo libro è proprio questo, e lo capiamo subito dal titolo: Spazio al Futuro. Telespazio si occupa da sei decenni di collegamenti satellitari, gestione di satelliti e dei loro dati e tanto altro. Si tratta di una delle realtà più importanti in Europa, ma non solo. Anche grazie all’apertura di numerose filiali e sussidiarie copre numerosi mercati anche in Sudamerica.

Nonostante questo incipit, Spazio al futuro non è un saggio sulla storia di Telespazio, non è nemmeno un libro fotografico, e non è nemmeno un libro sul futuro dell’esplorazione spaziale o su come sta evolvendo questo mercato. E’ un po’ tutte queste cose.

Nella prima parte del libro, la storia di Telespazio è scritta dal giornalista Emilio Cozzi, che accompagna il racconto dei principali successi e progressi industriali dell’azienda, ad eventi famosi dello scorso secolo i quali, spesso, sono stati vissuti dal grande pubblico proprio grazie alle antenne e ai collegamenti di Telespazio. Ne sono un esempio il primo sbarco sulla Luna di Apollo 11, o il primo “ping” del 1986, che ha collegato l’Italia alla rete che sarà Internet. A questo si accompagnano le foto, dei protagonisti, delle antenne e degli eventi più significativi di questi sessanta anni. Un elemento fotografico che forse poteva trovare più spazio in un volume di questa portata, e per portata intendo anche la massa e le dimensioni.

Mi permetto una piccola digressione tipografica, perchè indubbiamente, Spazio al futuro è un libro da collezione, oltre che da leggere. La stampa plastificata, su cui compaiono le foto e i testi, unita alla ottima organizzazione degli spazi, ne fanno un prodotto di enorme qualità, dal design particolare e moderno (i colori accesi o vi piaceranno o li odierete).

Una vista della centro spaziale di Telespazio nella Piana del Fucino. Credits: Telespazio.

Nella seconda parte, Emilio Cozzi analizza tre aspetti diversi, fra i molti che stanno formando i prossimi decenni dell’esplorazione e delle tecnologie spaziali: i dati satellitari, la Luna e i detriti spaziali. Tre diversi aspetti che saranno sempre più fondamentali e di cui si parlerà sempre di più. La trattazione non è tecnica, ma lancia e lascia i giusti spunti, su tre settori importantissimi. In questa seconda sezione del libro, la parte fotografica viene un po’ meno, concedendo meno spazio alle foto, tutte scattate al centro spaziale del Fucino, su particolari di elementi industriali o di arredo.

Durante quest’ultima trattazione, ma in realtà anche nella prima parte, l’autore porta con se molteplici riferimenti alla fantascienza, soprattutto di quella degli anni ’50, la cosiddetta epoca d’oro della Science Fiction. Queste citazioni non stonano, anzi, colgono appieno nell’obbiettivo di far comprendere quanti racconti, e a volte sogni della fantascienza, lo spazio abbia già realizzato oltre a quanti ancora ci aspettano, per essere raggiunti e resi reali.

Spazio Al Futuro

 

PUOI COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: Leggero lo spaziolibriSpazio al futuroSpazio italianoTelespazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Stocks – Analisi della prima metà del 2023 di Avio Spa

Space Stocks – Analisi della prima metà del 2023 di Avio Spa

Settembre 16, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023
Guida Euclid

Perché una “Guida completa al telescopio Euclid” ?

Giugno 17, 2023
FlyFuture23: la seconda edizione torna il 23 e 24 maggio a Roma

FlyFuture23: la seconda edizione torna il 23 e 24 maggio a Roma

Maggio 16, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?