• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Vega ritorna al lancio. Pronti a partire 5 satelliti con la missione VV18

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 27, 2021
in News, Space economy, Spazio Italiano
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Condividi su FacebookTweet

Avio e Arianespace sono pronte al lancio della missione VV18. In Guyana francese è pronto al lancio il vettore italiano Vega, con a bordo il satellite Pléiades Neo-3 che rappresenta il carico principale. Oltre a questo sono presenti altri 5 satelliti più piccoli. Si tratta quindi di una missione del SSMS (Small Spacecraft Mission Service) di Vega, con le quali il vettore italiano porta in orbita diversi satelliti, per diversi clienti, in configurazione di rideshare.

La partenza della missione VV18 è attualmente prevista per il 29 aprile alle ore 03:50 di mattina, orario italiano. Si tratta di una missione importante, sia per il carico che trasporta, ma sopratutto per Avio e per il vettore Vega. Innanzitutto si tratta del ritorno al lancio dopo il fallimento della missione VV17, e l’ultimo lancio del Vega prima dell’inaugurazione della nuova versione: il Vega C.

Per questo lancio verrà usato l’adattatore HEXA, che dispone di sei diversi “alloggi” per dispenser di cubesat o microsatelliti. HEXA è situato fra l’adattatore dell’ultimo stadio e il satellite principale, in questo caso il Pléiades Neo-3 di Airbus. Vediamo ora più nel dettaglio i vari satelliti che porterà in orbita la missione VV18.

I satelliti della missione VV18. Credits: Airbus.
I satelliti della missione VV18. Credits: Airbus.

Pléiades Neo-3

Pléiades Neo-3 è il primo della nuova generazione di satelliti commerciali per l’osservazione della Terra di Airbus, per l’appunto i Pléiades Neo. La prima generazione fu lanciata nel 2011, e composta da due diversi satelliti. Erano in grado di fotografare la superficie terrestre con una risoluzione di 50 cm. Il Neo-3 arriverà a 30 cm e sarà il primo di quattro, che formeranno la costellazione finale.

Esso è un mezzo di 920 kg di peso, sviluppato da Airbus Defence and Space. Questa gestirà anche la commercializzazione del satellite stesso e dei dati satellitari da lui prodotti. Il Neo-3 è in grado di eseguire fino a due passaggi al giorno sopra la stessa zona della superficie terrestre. Una delle sue caratteristiche principali, e in netto miglioramento rispetto alla generazione precedente, è il tempo di risposta. Il nuovo satellite riuscirà a fotografare una determinata zona della Terra, dai 30 ai 40 minuti dopo che è stata ricevuta la richiesta. Una caratteristica fondamentale per rispondere alle necessità in caso di disastri naturali.

Il Pléiades Neo-3 ha una durata minima di 8 anni e sarà posizionato in un’orbita polare eliosincrona ad una quota di 628 km e 97.89° di inclinazione.

Five auxiliary payloads 

Gli altri cinque satelliti che trasporterà la missione VV18 sono:

  • NorSat-3 Per L’agenzia Spaziale Norvegese. E’ stato costruito dal Space Flight Laboratory (SFL) e servirà all’agenzia norvegese per migliorare il tracciamento delle navi e del traffico marittimo.
  • BRAVO E’ un CubeSat 6U costruito da NanoAvionics per Aurora Insight. Servirà per ampliare e migliorare la gestione del traffico radio di Aurora Insight.
  • LEMUR-2 Questi saranno due satelliti uguali, facenti parte della costellazione di Spire Space Services. Forniranno dati commerciali sul traffico marittimo, sul meteo e sul traffico aereo.
  • Tyvak-182A (Eutelsat ELO alpha) E’ un CubeSat 6U di Eutelsat che fornirà backup per zone non connesse dalla rete satellitare o scarsamente connesse.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AirbusArianespaceAvioVega

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Stocks – Analisi della prima metà del 2023 di Avio Spa

Space Stocks – Analisi della prima metà del 2023 di Avio Spa

Settembre 16, 2023
Avio investe 2.5 milioni di Euro nella società veneta T4i

Avio investe 2.5 milioni di Euro nella società veneta T4i

Settembre 5, 2023
Un render della stazione Starlab. Credits: Voyager Space / Airbus

Voyager Space e Airbus annunciano una joint venture per gestire la stazione Starlab

Agosto 3, 2023
Vega-C

Un test fallito al motore Zefiro-40 rinvierà il ritorno al volo del Vega-C

Giugno 30, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?