La Cina nel prossimo decennio punterà molto nell’esplorazione del sistema solare, con missioni scientifiche nel sistema solare esterno e oltre. Fra queste si parla ad esempio di almeno una missione per le lune di Giove e di due diverse sonde verso i confini del sistema solare. Ma non solo. Fin dal 2019 la Cina ha annunciato la volontà di lanciare una missione in grado di recuperare campioni da un asteroide, come hanno fatto le due missioni giapponesi Hayabusa, e la missione della NASA OSIRIS-REx. Sempre nel 2019 la CNSA (China National Space Administration) ha annunciato che la sonda avrebbe contenuto anche strumentazione scientifica ed esperimenti internazionali. La Russia ha risposto a questa richiesta, e parteciperà alla missione.
Il lancio dovrebbe essere approssimativamente nel 2024, verso l’asteroide Kamo’oalewa. Questo appartiene alla classe degli near-Earth asteroid, quei corpi celesti che durante la loro orbita attorno al Sole intersecano quella della Terra almeno in un punto. Il nome provvisorio della missione è ZhengHe, dato in onore di un famoso esploratore cinese del quindicesimo secolo.
Il profilo missione
ZhengHe verrà lanciata con un Lunga Marcia 3B dallo pazioporto di Xichang e una volta raggiunto l’asteroide dovrebbe agganciarsi ad esso con quattro diverse braccia robotiche. Una volta eseguita questa operazione, saranno raccolti i campioni prima di tornare sulla Terra. Una volta qui, verranno rilasciati i campioni nell’atmosfera. Questa operazione dovrebbe avvenire entro tre anni dal lancio, ma poi non sarà finita la missione. La sonda userà il nostro pianeta per eseguire una fionda gravitazionale e dirigersi verso la cometa 133P / Elst-Pizarro, con un arrivo previsto sette anni dopo.
Il piano provvisorio prevede che con la sonda viaggino anche un piccolo lander e un piccolo orbiter. Questi si separeranno una volta raggiunta la cometa, con il primo che scenderà sulla superficie (come ha fatto Rosetta con i lander Philae). La sonda sarà inoltre dotata di una piccola quantità di esplosivo, da rilasciare sulla cometa stessa per studiare anche gli strati sotto la superficie. Questo verrà fatto prima della discesa del lander, che poi proverà ad atterrare proprio in quella zona.
La missione sembra quindi essere particolarmente complessa ma per ora questo profilo è solamente provvisorio. Prima del lancio potrà essere anche cambiato, ma sembra che finora i programmi di esplorazione spaziale cinese, una volta resi pubblici, siano particolarmente granitici.
La collaborazione russa e gli obbiettivi scientifici di ZhengHe
Lo studio dell’asteroide da parte di ZhengHe è stato diviso in tre diversi punti:
- Misura dei parametri fisici, come l’orbita, la rotazione, la temperatura, le dimensioni e la composizione.
- Studiare la morfologia, la composizione superficiale, la struttura interna e raccoglierne dei campioni.
- Una volta ottenuti i campioni, a Terra verranno analizzati per determinare caratteristiche chimiche, fisiche, e la loro composizione. Si cercherà di comprendere l’età dell’asteroide e comprare i campioni con altri asteroidi.
Una volta raggiunta la cometa, gli obbiettivi principali saranno invece:
- La misura dei parametri fisici come l’orbita, la rotazione, la forma, la dimensione, e la temperatura della cometa.
- Determinare la morfologia, la composizione superficiale, la struttura interna e cercare la possibile presenza di acqua e composti organici.
I contributi russi a ZhengHe, in base a quanto affermato da Oleg Vaisberg, fisico spaziale presso l’Istituto di ricerca spaziale di Mosca, saranno divisi in due principali esperimenti. Saranno presenti un detector di ioni ed elettroni, e un rivelatore per lo studio del vento solare e di come esso interagisce con piccoli corpi celesti come l’asteroide Kamo’oalewa. Questi strumenti misureranno inoltre la (eventuale) tenue atmosfera e ionosfera della cometa.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.