• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Sierra Nevada Corporation presenta il progetto di una nuova stazione spaziale

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 1, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda americana Sierra Nevada Corporation ha presentato ieri, 31 marzo, il progetto di una nuova stazione spaziale privata. La stazione sarà costruita in orbita terrestre bassa attraverso l’uso di moduli LIFE (Large Inflatable Fabric Environment) che la stessa azienda sta progettando da alcuni anni. Questi sono moduli pressurizzati gonfiabili, che SNC sta sviluppando anche grazie a finanziamenti NASA del programma NextSTEP-2. L’obbiettivo è finanziare progetti di habitat lunari, sia per l’orbita ma soprattutto per la superficie.

Sierra Nevada ha quindi utilizzato l’esperienza acquisita in questi progetti per proporre un’idea di Stazione Spaziale commerciale in orbita terrestre bassa. L’annuncio arriva quasi in contemporanea con la creazione di un altro programma di finanziamento a privati della NASA, il CLD. Quest’ultimo ha l’obbiettivo di fornire supporto al settore privato proprio per la costruzione di stazioni spaziali in orbita terrestre. Sierra Nevada ha annunciato infatti che questa stazione spaziale verrà progettata con una partnership pubblicato-privata, e che costerà una piccola frazione di quanto è costata la ISS.

Non sappiamo ancora se questo vorrà dire che SNC presenterà il progetto della Stazione per vincere i finanziamenti del CLD, oppure se ci sono accordi anche precedenti con la NASA, come per la stazione spaziale di Axiom Space.

Una stazione e uno spazioplano

Sierra Nevada Corporation ha annunciato inoltre che una versione adibita al trasporto umano del Dream Chaser sarà usata per raggiungere questa Stazione, e per rifornirla. Attualmente il Dream Chaser, uno spazioplano riutilizzabile simile ad un piccolo shuttle, fa parte del Commercial Resupply Servise-2 della NASA, e rifornirà la ISS a partire dalla fine del 2022. L’utilizzo di questo mezzo proprietario di SNC per raggiungere la stazione sarà sicuramente un aspetto caratteristico e forse vincente della proposta. La discriminante sarà però nelle date in cui vedremo veramente questa stazione nello spazio, e nei prezzi proposti.

L’obbiettivo della Stazione è infatti quello di fornire un servizio commerciale, un luogo nello spazio che privati e aziende da tutto il mondo possano raggiungere. Alcuni utilizzi accennati da SNC sono ad esempio lo sviluppo di nuove stampanti 3D, la ricerca farmacologica di nuove molecole, o di nuove applicazioni di agricoltura. Oltre a questo ci saranno la produzione di film, di attività di marketing e ovviamente il “semplice” turismo spaziale.

Un render di un modulo LIFE in progettazione da Sierra Nevada Corporation. Credits: Sierra Nevada Corporation.
Un render di un modulo LIFE in progettazione da Sierra Nevada Corporation. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Il modulo LIFE, similmente a quelli che furono quelli sviluppati dall’azienda Bigelow Aerospace, viene lanciato in orbita con un razzo convenzionale e poi si gonfia direttamente nello spazio. Quello di SNC avrà un diametro di circa 8 metri. Attualmente il primo prototipo è in lavorazione, e l’azienda ha annunciato che verrà presto trasportato al Kennedy Space Center per ulteriori test e analisi. Non ci sono ancora date per un possibile primo lancio nello spazio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Axiom SpaceISSSierra Nevada CorporationSNCStazione spazialeStazioni spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
La ISS fotografata dalla Endeavour l'8 novembre. Credits: NASA

La Russia dichiara che si concentrerà sulla nuova stazione spaziale a partire dal 2025

Luglio 28, 2022
dragon freedom crew-4

NASA e Roscosmos confermano lo scambio di astronauti sulla Soyuz e Cosmonauti sulla Dragon

Luglio 15, 2022
Dopo un mese di ritardo, è partita la Dragon Cargo CRS-25 per rifornire la ISS

Dopo un mese di ritardo, è partita la Dragon Cargo CRS-25 per rifornire la ISS

Luglio 15, 2022
Le bandiere mostrate sulla ISS dalla Russia. Credits: Roscosmos.

La NASA ha criticato per la prima volta l’uso politico della ISS fatto dalla Russia

Luglio 8, 2022
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Luglio 8, 2022
Next Post
polo nord marte struttura a spirale

Enormi depressioni a spirale nel polo nord marziano

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.