• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sierra Nevada Corporation presenta il progetto di una nuova stazione spaziale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 1, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda americana Sierra Nevada Corporation ha presentato ieri, 31 marzo, il progetto di una nuova stazione spaziale privata. La stazione sarà costruita in orbita terrestre bassa attraverso l’uso di moduli LIFE (Large Inflatable Fabric Environment) che la stessa azienda sta progettando da alcuni anni. Questi sono moduli pressurizzati gonfiabili, che SNC sta sviluppando anche grazie a finanziamenti NASA del programma NextSTEP-2. L’obbiettivo è finanziare progetti di habitat lunari, sia per l’orbita ma soprattutto per la superficie.

Sierra Nevada ha quindi utilizzato l’esperienza acquisita in questi progetti per proporre un’idea di Stazione Spaziale commerciale in orbita terrestre bassa. L’annuncio arriva quasi in contemporanea con la creazione di un altro programma di finanziamento a privati della NASA, il CLD. Quest’ultimo ha l’obbiettivo di fornire supporto al settore privato proprio per la costruzione di stazioni spaziali in orbita terrestre. Sierra Nevada ha annunciato infatti che questa stazione spaziale verrà progettata con una partnership pubblicato-privata, e che costerà una piccola frazione di quanto è costata la ISS.

Non sappiamo ancora se questo vorrà dire che SNC presenterà il progetto della Stazione per vincere i finanziamenti del CLD, oppure se ci sono accordi anche precedenti con la NASA, come per la stazione spaziale di Axiom Space.

Una stazione e uno spazioplano

Sierra Nevada Corporation ha annunciato inoltre che una versione adibita al trasporto umano del Dream Chaser sarà usata per raggiungere questa Stazione, e per rifornirla. Attualmente il Dream Chaser, uno spazioplano riutilizzabile simile ad un piccolo shuttle, fa parte del Commercial Resupply Servise-2 della NASA, e rifornirà la ISS a partire dalla fine del 2022. L’utilizzo di questo mezzo proprietario di SNC per raggiungere la stazione sarà sicuramente un aspetto caratteristico e forse vincente della proposta. La discriminante sarà però nelle date in cui vedremo veramente questa stazione nello spazio, e nei prezzi proposti.

L’obbiettivo della Stazione è infatti quello di fornire un servizio commerciale, un luogo nello spazio che privati e aziende da tutto il mondo possano raggiungere. Alcuni utilizzi accennati da SNC sono ad esempio lo sviluppo di nuove stampanti 3D, la ricerca farmacologica di nuove molecole, o di nuove applicazioni di agricoltura. Oltre a questo ci saranno la produzione di film, di attività di marketing e ovviamente il “semplice” turismo spaziale.

Un render di un modulo LIFE in progettazione da Sierra Nevada Corporation. Credits: Sierra Nevada Corporation.
Un render di un modulo LIFE in progettazione da Sierra Nevada Corporation. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Il modulo LIFE, similmente a quelli che furono quelli sviluppati dall’azienda Bigelow Aerospace, viene lanciato in orbita con un razzo convenzionale e poi si gonfia direttamente nello spazio. Quello di SNC avrà un diametro di circa 8 metri. Attualmente il primo prototipo è in lavorazione, e l’azienda ha annunciato che verrà presto trasportato al Kennedy Space Center per ulteriori test e analisi. Non ci sono ancora date per un possibile primo lancio nello spazio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Axiom SpaceISSSierra Nevada CorporationSNCStazione spazialeStazioni spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
La prima perdita di refrigerante della Soyuz MS-22 ripresa dalla ISS.

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
Prossimo Post
polo nord marte struttura a spirale

Enormi depressioni a spirale nel polo nord marziano

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?