• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Tutte le foto dallo spazio della nave Ever Given nel Canale di Suez

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 28, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Satelliti, Space economy
La Ever Given fotografata dal satellite WorldWiew-2 di Maxar Technology.

La Ever Given fotografata dal satellite WorldWiew-2 di Maxar Technology.

Condividi su FacebookTweet

Il 24 marzo, in mattinata, una enorme nave portacontainer si è arenata nel Canale di Suez, bloccando il passaggio. La particolare posizione in cui la Ever Given, questo il nome del mezzo, si è arenata non consente il passaggio di altre imbarcazioni, bloccando nella pratica una buona percentuale del commercio internazionale (circa il 12%). La nave appartiene alla compagnia Evergreen Marine Corp, e ha una lunghezza di 400 metri e circa 59 metri di larghezza.

L’evento è sicuramente critico e sta costando svariate decine di miliardi di dollari a molte compagnie, ma non solo. Anche i consumatori finali di molti Paesi potrebbero subire rincari, soprattutto nel prezzo del petrolio, e ritardi nella consegna di merci. Attualmente tutto il mondo è in apprensione per la sorte di questa imbarcazione, tanto che anche dallo spazio si è deciso di tenerla sotto controllo.

Dal 24 marzo è quindi partita una sorta di gara informale per fotografare la Ever Given sul Canale di Suez. Ovviamente non si tratta di una vera gara, ma di un’occasione per dimostrare la bontà delle apparecchiature satellitari per aziende che si affacciano al mercato dell’osservazione terrestre dall’orbita. Allo stesso tempo un’occasione per i sistemi tradizionali di fornire ancora una volta dati e informazioni utili per risolvere il problema. Vediamo di seguito alcune delle foto più interessanti scattate al Canale di Suez dallo spazio negli ultimi 3 giorni.

WorldView-2

Iniziamo con quello che è probabilmente il satellite con la maggiore risoluzione ottica nel settore commerciale. La seguente foto è stata scattata dal WorldView-2 di Maxar Technologies, che dispone di una risoluzione di 41 cm. Possiamo vedere nel dettaglio la posizione della nave e i vari container che trasporta. Da questa foto si capisce immediatamente come il passaggio sia ostruito quasi completamente.

Credits: Maxar Technologies
Credits: Maxar Technologies

Il satellite WorldView-2 di Maxar si trova in orbita polare eliosincrona a 750 km di quota. E’ un satellite decisamente grande, con un peso di 2615 kg.

WorldView-3

WorldView-3 è attualmente il satellite commerciale di osservazione della Terra con la migliore risoluzione. Le sue fotografie possiedono infatti una risoluzione di 0.31 metri per pixel. Per confronto, basti considerare che da alcune informazioni, naturalmente non ufficiali, il satellite di osservazione terrestre militare con la migliore risoluzione si avvicina ai 5 cm per pixel. Anche il satellite WorldView-3 ha fotografato la Ever Given:

La Ever Given fotografata dal WorldView-2 di Maxar Technology
La Ever Given fotografata dal WorldView-3 di Maxar Technology

Il satellite WorldView-3 si trova a 617 km di quota, e ha una massa di circa 2800 kg.

Pléiades

I satelliti ottici Pléiades sono una costellazione costruita da Airbus Space per l’osservazione della Terra. Forniscono immagini con una risoluzione di 50 cm. In questa galleria sono raccolte alcune immagini di questi satelliti, che raffigurano prima la Ever Given dall’alto, poi nel dettaglio, e poi il traffico nel Mar Rosso.

 

1 of 5
- +

I satelliti Pléiades si trovano in orbita polare eliosincrona a 696 km di quota e hanno una massa di 695 kg.

Planet Labs Dove

Questa immagine, scattata dai satelliti Dove di Planet Labs Incs. potrebbe sembrare di scarsa qualità rispetto alle altre. Si tratta infatti di una foto con risoluzione di circa 3 metri. La particolarità è che è stata scatta con un piccolo Cubesat dalla massa di circa 5 kg. La costellazione Dove di Planet Labs si compone infatti di 88 di questi piccoli satelliti, alcuni lanciati direttamente dalla ISS fra il 2013 e il 2015. Nel complesso si trovano tutti in orbita terrestre bassa, fra i 400km e i 500 km. Avere così tanti piccoli satelliti in orbita terrestre bassa ha permesso a Planet Labs di avere immediatamente una foto della zona interessata, scattata addirittura il 23 marzo (data americana).

Foto di Planet Labs Inc. ever given
Foto di Planet Labs Inc.

BlackSky

I BlackSky sono una costellazione per l’osservazione terrestre attualmente in costruzione. Per ora sono in orbita 9 satelliti, l’ultimo dei quali lanciato il 22 marzo con un vettore Electron. Ognuno di loro pesa 56 kg e hanno una risoluzione variabile da 0.9 m a 1.1 m. Si trovano su un’orbita polare bassa, variabile dai 400 ai 600 km di quota. La costellazione finale dovrebbe prevedere circa 60 satelliti.

Foto realizzata da Black Sky Global Ever Given Suez
Foto realizzata da Black Sky Global

NewSat

La seguente foto è stata invece scattata dal NewSat-16 di Satellogic, un’azienda con sede in Argentina. Si tratta di una costellazione di piccoli satelliti dal peso di circa 41 kg. Si trovano in orbita terrestre bassa eliosincrona, e hanno una risoluzione di circa 1 metro.

La Ever Given fotografata dai satelliti di Satellogic.
La Ever Given fotografata dai satelliti di Satellogic.

Canopus B

Anche il satellite Canopus B, della rete omonima russa, ha fotografato la Ever Given. Questo mezzo si trova in orbita terrestre bassa, con una risoluzione di circa 2 metri. La costellazione è composta attualmente da 6 satelliti, lanciati fra il 2012 e il 2018.

La nave Ever Given fotografata dal satellite russo Canopus B. Credits: Roscosmos.
La nave Ever Given fotografata dal satellite russo Canopus B. Credits: Roscosmos.

Foto della rete Copernicus

Nell’immagine seguente è invece raffigurato il confronto fra il traffico marittimo all’imboccatura del Canale di Suez dalla parte del Mar Rosso. A sinistra una foto scattata il 21 marzo e a destra una scattata il 25 marzo. Attualmente alcune navi stanno iniziando a lasciare il Mar Rosso preferendo la rotta più lunga della circumnavigazione dell’Africa. Le due foto sono state scattate dal satellite Sentinel-1 della rete Copernicus europea. Il satellite Sentinel-1 è stato lanciato nel 2014 e fotografa la superficie terrestre con tecnologia radar SAR (synthetic aperture radar). Ha una massa di 2300 kg e si trova in orbita terrestre bassa eliosincrona.

Non perderti nessun aggiornamento sul settore spaziale. Continua a seguire Astrospace.it su Telegram.

Capella Space

Un altro satellite che usa tecnologia SAR è quello della startup californiana Capella Space. I satelliti SAR di questa società sono attualmente quelli con la più alta risoluzione ad utilizzare questa tecnologia arrivando a 50×50 cm (fra i satelliti commerciali). Un radar SAR non è altro che un radar a microonde il quale effettua diverse riprese in movimento di un generico punto che si vuole osservare. Le conseguenze dell’uso di questa tecnologia sono molteplici. In primo luogo, viene risolto il problema della luce necessaria ai satelliti ottici e anche quello delle nuvole. Su quest’ultime il problema è risolto però solo parzialmente, in quanto delle precipitazioni possono comunque rendere impossibile l’osservazione.

La Ever Given fotografata da Capella Space.
La Ever Given fotografata da Capella Space.

Cosmo-SkyMed

Anche i satelliti italiani della rete Cosmo-SkyMed sono riusciti a fotografate la Ever Given. Questi, lanciati fra il 2007 e il 2010, sono 4 satelliti e fra i primi al mondo a fotografare la superficie terrestre con tecnologia SAR. Sono stati costruiti da Thales Alenia Space per conto dell’ASI e il loro controllo è effettuato da Telespazio. La commercializzazione dei dati è invece ad opera di e-GEOS. Tutto fatto in Italia. I Cosmo-SkyMed di seconda generazione sono invece altri due satelliti, completamente aggiornati e lanciati assieme nel 2019.

Nella seguente foto, realizzata e pubblicata da e-GEOS, si può vedere la nave Ever Given, fotografata con una lunga esposizione, da cui derivano le linee sfocate.

La Ever Given fotografata da Cosmo-SkyMed.
La Ever Given fotografata da Cosmo-SkyMed. Credits: e-GEOS



Spacety

La startup Spacety è stata fondata in Cina nel 2016 e ha lanciato per la prima volta un satellite SAR (Hisea-1) nel 2020 a bordo del lancio inaugurale del Lunga Marcia 8. Il satellite è il primo di una costellazione di 56 satelliti totali. Ha una massa di 185kg con una risoluzione di 3 metri per pixel. Peculiarità dei satelliti SAR di Spacety è l’impiego della banda C. Attualmente Spacety l’unica startup ad utilizzarla insieme ai Sentinel 1. L’immagine del canale di Suez con la Ever Given è stata scattata alle 23:43 locali, ossia in un orario senza luce solare.

La Ever Given fotografata dal satellite di Spacety

Una delle particolarità di queste foto è come la maggior parte arrivino da realtà commerciali, che a volte sono piccole startup ma in grado di realizzare prodotti di altissima qualità. L’incidente della Ever Given e la moltitudine di foto che sono state realizzate sono quindi una bella occasione per vedere quanto l’osservazione della Terra sia un settore commerciale in crescita e carico di innovazione.

Per rimanere aggiornati sulla condizione della nave Ever Given esiste un sito che tiene costantemente aggiornata la sua posizione. Conta inoltre il tempo che la nave è rimasta incastrata e da una stima, per forza di cose approssimativa, delle perdite che ha causato. Il sito si raggiunge da qui. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Ever GivenOsservazione terrestreRadarSARSuez

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
Prima foto di Planet Labs Inc. del Imam Khomeini Spaceport.

Sembra che l’Iran si stia preparando ad un nuovo lancio spaziale

Dicembre 13, 2021
Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra

Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra

Settembre 27, 2021
L'aeroporto di Pechino-Daxing fotografato dal satellite Gaofen-7 nel 2019.

Come l’Asia sta osservando il mondo – Spazio d’Oriente

Giugno 2, 2021
Un analisi di Latitudo40 delle navi in stazionamento sul canale di Suez durante il blocco della nave Ever Given.

Che dati possiamo ottenere dalle foto satellitari? Intervista a Gaetano Volpe, CEO Latitudo40

Aprile 2, 2021
Rocket Lab porta in orbita il primo satellite della costellazione StriX di Synspective

Rocket Lab porta in orbita il primo satellite della costellazione StriX di Synspective

Dicembre 15, 2020
Next Post
Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Dove atterrerà il rover cinese Tianwen-1 su Marte? Ora dovremmo saperlo

La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nasce il programma CLD della NASA: finanzierà nuove stazioni spaziali private

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.