• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA si unisce ufficialmente alla Task Force per il clima di Biden

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 21, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Scienza
La Terra fotografata dalla missione Apollo 17. Credits: NASA.

La Terra fotografata dalla missione Apollo 17. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Il 27 gennaio 2021 il Presidente Biden ha firmato un ordine esecutivo con il quale ha inaugurato la National Climate Task Force. Questa nuova entità coinvolge dalla sua nascita 21 agenzie federali, attraverso i segretari dei vari ministeri o persone in cariche di alto livello in altri enti. Fra questi ci sono ad esempio il Segretario della Difesa, degli Interni, dell’Agricoltura, dei Trasporti o l’amministratore della Environmental Protection Agency, il direttore dell’Office of Management and Budget e quello dell’Office of Science and Technology Policy. Da qualche giorno anche la NASA si è unita a questa Task Force. La notizia è stata data il giorno prima della scelta del nuovo candidato ad amministratore dell’Agenzia Spaziale Americana, l’ex Senatore e ex astronauta Bill Nelson. Non è ancora dato sapere se una volta che sarà confermato al Senato, Nelson si unirà in prima persona alla Task Force.

Questa nuova Task Force si pone come uno dei mezzi principali della nuova amministrazione per guidare la lotta al cambiamento climatico. Essa è stata infatti uno dei punti focali della campagna elettorale. Fra gli obbiettivi principali da raggiungere, ci sono ad esempio l’eliminazione completa delle emissioni da combustibili fossili dal settore elettrico entro il 2035. La completa transizione dei mezzi federali, statali e dei governi locali a veicoli ad emissioni zero, e l’aumento di aree protette. A questo si aggiunge un aumento dell’energia prodotta da suolo pubblico con energie rinnovabili.

Il ruolo della NASA

La NASA è impegnata fin dalla sua nascita negli anni ’50 nell’osservazione della Terra con obbiettivi scientifici. Attualmente questo si configura con più di 20 satelliti ed esperimenti in orbita, alcuni della NASA, altri in collaborazioni internazionali come il Sentinel 6A della costellazione Copernicus europea. Dal 1999 il programma centrale della NASA che si occupa di scienze della Terra è il Earth Observing System. Dall’orbita, la NASA si occupa ad esempio di controllare i livelli degli oceani, le precipitazioni, le condizioni meteo, l’umidità del suolo, i valori di anidride carbonica ecc.

I satelliti del NASA Earth Science nel 2015. Credits: NASA.

Oltre a questo l’Agenzia Spaziale crea anche i modelli adatti per analizzare questi dati, fornendo poi le informazioni finali sia al settore governativo (altre agenzie federali, o enti dei singoli Stati) che a quello privato.

“Il cambiamento climatico è uno dei problemi più urgenti che dobbiamo affrontare oggi”, ha affermato Gavin Schmidt, consulente climatico senior della NASA e direttore del Goddard Institute for Space Studies della NASA a New York. “Data la nostra capacità unica di osservare il pianeta dallo spazio, e la quantità enorme di dati a lungo termine che siamo stati in grado di raccogliere, la NASA è in una posizione privilegiata per informare le decisioni politiche nell’attuale amministrazione”.

Con l’inserimento della NASA nella National Climate Task Force si conferma ancora il deciso cambio di rotta di Biden rispetto a Trump. La lotta al cambiamento climatico è una priorità, e ora lo sarà ancora di più anche per la NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: BidenCambiamenti climaticiClimaNasaNational Climate Task Force

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center. Credits: Jonathan Newton Getty Image)

La Casa Bianca pubblica la prima proposta di Budget NASA per il 2022

Aprile 10, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
Next Post
MagBoom piegato in tre parti prima dell'integrazione sulla sonda. Credits. ESA

Il braccio MagBoom è correttamente integrato alla sonda JUICE

Laser fibra ottica onde gravitazionali

Fibre ottiche e sistemi laser sempre più sensibili per studiare le onde gravitazionali

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.