• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Perseverance ha mosso i suoi primi passi su Marte

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 6, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Le tracce sulla superficie di Marte della prima manovra eseguita da Perseverance. Credits: NASA/JPL

Le tracce sulla superficie di Marte della prima manovra eseguita da Perseverance. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Il 4 marzo il rover Perseverance ha mosso i suoi “primi passi” sulla superficie di Marte, muovendosi di 6.5 metri. Questo movimento è il primo test di mobilità che esegue il rover, e sembra essere andato alla perfezione. Dopo questa manovra, Perseverance inizierà la vera attività scientifica, e si prevede che nelle prossime settimane si muova con spostamenti regolari di circa 200 metri o più e inizi a calibrare tutti gli strumenti. “La trazione a sei ruote motrici del rover ha risposto in modo superbo. Ora siamo fiduciosi che il nostro sistema di trasmissione sia a posto, in grado di portarci ovunque la scienza ci conduca nei prossimi due anni”. Questo è quello che ha affermato Anais Zarifian, Mars 2020 Perseverance rover mobility test bed engineer al Jet Propulsion Laboratory della NASA.

L’importante è iniziare con piede giusto

La manovra di Perseverance è durata ben 33 minuti. Durante questo periodo il rover si è mosso in avanti di 4 metri, si è girato di circa 150 gradi a sinistra e poi è indietreggiato di altri 2.5 metri. Grazie a questa manovra gli ingegneri del JPL hanno anche potuto osservare il punto dove il rover è atterrato per studiare come il rover e i retrorazzi hanno modificato la superficie. Questa manovra è stata particolarmente importante non solo per controllare lo stato di salute dell’hardware di Perseverance, ma anche del suo software. Il 26 febbraio, al suo ottavo giorno sul pianeta rosso, la NASA ha aggiornato il software di bordo, sostituendo il programma dedicato alla manovra di atterraggio con quello che ora verrà usato per muoversi sulla superficie.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/xHCmJX7gDxqWDcLU.mp4

Prima della breve manovra, anche gli strumenti scientifici del rover sono stati testati per la prima volta. Prima di tutto è stato controllato il Radar Imager for Mars ‘Subsurface Experiment (RIMFAX) e il Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment (MOXIE). Poi hanno utilizzato i due sensori per la misura del vento, posizionati sullo strumento Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA). Questo è una barra orizzontale che si estende circa a metà dell’altezza del braccio del rover dove sono posizionate le telecamere (MastCam).

Infine, il 2 marzo, è stato anche testato il braccio robotico, sul quale è posta la trivella che raccoglierà i campioni di suolo e gli esperimenti PIXL, Planetary Instrument for X-ray Lythochemistry e SHERLOC, Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics and Chemicals. Durante questo test, il braccio di due metri è stato sbloccato dal rover e sono state flesse tutte e cinque le sue articolazioni.

Un nuovo nome per un nuovo sito marziano

La NASA ha anche affermato di aver assegnato un nome al punto in cui Perseverance è atterrato. Questo nome, non sarà ufficiale, in quanto ogni denominazione di luoghi e oggetti nel sistema solare e oltre deve essere assegnato dall’Unione Astronomica Internazionale. E’ però usanza alla NASA dare dei nomi informali a determinati luoghi. Il sito di Perseverance da ora si chiamerà Octavia E. Butler Landing, in onore dell’autrice di fantascienza americana.

La zona di atterraggio di Perseverance, rinominata dalla NASA Octavia E. Butler Landing. Credits: NASA/JPL.
La zona di atterraggio di Perseverance, rinominata dalla NASA Octavia E. Butler Landing. Credits: NASA/JPL.

Octavia E. Butler è stata la prima donna afroamericana a vincere sia l’Hugo Award che il Nebula Award, due dei più importanti premi letterari per la fantascienza a livello internazionale. Kathryn Stack Morgan, deputy project scientist della missione Perseverance, ha affermato come i protagonisti dei romanzi di Butler, rappresentassero sempre caratteristiche come determinazione e inventiva, proprio le caratteristiche che vuole festeggiare Perseverance.

Per non perderti nessun aggiornamento sull’esplorazione marziana di Perseverance, iscriviti al canale Telegram di Astrospace.it

Tags: MartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

Aprile 19, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
polo nord marte struttura a spirale

Enormi depressioni a spirale nel polo nord marziano

Aprile 1, 2021
Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Dove atterrerà il rover cinese Tianwen-1 su Marte? Ora dovremmo saperlo

Marzo 30, 2021
Cronache Marziane

Il primo mese di Perseverance. Cronache Marziane

Marzo 20, 2021
Next Post
Una tuta Orlan russa. Credits: Roscosmos.

Un astronauta Europeo potrebbe uscire nello spazio con una tuta spaziale russa

Un render del satellite CALIPSO della NASA. Lanciato nel 2006, è ancora attivo, e usa la tecnologia LIDAR (le due antenne blue, a sinistra del cilindro centrale sono i laser) per studiare la superficie terrestre. Credits: NASA.

La Cina lancerà il primo satellite per rilevare attivamente la CO2 in atmosfera

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.