• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance ha mosso i suoi primi passi su Marte

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 6, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Le tracce sulla superficie di Marte della prima manovra eseguita da Perseverance. Credits: NASA/JPL

Le tracce sulla superficie di Marte della prima manovra eseguita da Perseverance. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Il 4 marzo il rover Perseverance ha mosso i suoi “primi passi” sulla superficie di Marte, muovendosi di 6.5 metri. Questo movimento è il primo test di mobilità che esegue il rover, e sembra essere andato alla perfezione. Dopo questa manovra, Perseverance inizierà la vera attività scientifica, e si prevede che nelle prossime settimane si muova con spostamenti regolari di circa 200 metri o più e inizi a calibrare tutti gli strumenti. “La trazione a sei ruote motrici del rover ha risposto in modo superbo. Ora siamo fiduciosi che il nostro sistema di trasmissione sia a posto, in grado di portarci ovunque la scienza ci conduca nei prossimi due anni”. Questo è quello che ha affermato Anais Zarifian, Mars 2020 Perseverance rover mobility test bed engineer al Jet Propulsion Laboratory della NASA.

L’importante è iniziare con piede giusto

La manovra di Perseverance è durata ben 33 minuti. Durante questo periodo il rover si è mosso in avanti di 4 metri, si è girato di circa 150 gradi a sinistra e poi è indietreggiato di altri 2.5 metri. Grazie a questa manovra gli ingegneri del JPL hanno anche potuto osservare il punto dove il rover è atterrato per studiare come il rover e i retrorazzi hanno modificato la superficie. Questa manovra è stata particolarmente importante non solo per controllare lo stato di salute dell’hardware di Perseverance, ma anche del suo software. Il 26 febbraio, al suo ottavo giorno sul pianeta rosso, la NASA ha aggiornato il software di bordo, sostituendo il programma dedicato alla manovra di atterraggio con quello che ora verrà usato per muoversi sulla superficie.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/xHCmJX7gDxqWDcLU.mp4

Prima della breve manovra, anche gli strumenti scientifici del rover sono stati testati per la prima volta. Prima di tutto è stato controllato il Radar Imager for Mars ‘Subsurface Experiment (RIMFAX) e il Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment (MOXIE). Poi hanno utilizzato i due sensori per la misura del vento, posizionati sullo strumento Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA). Questo è una barra orizzontale che si estende circa a metà dell’altezza del braccio del rover dove sono posizionate le telecamere (MastCam).

Infine, il 2 marzo, è stato anche testato il braccio robotico, sul quale è posta la trivella che raccoglierà i campioni di suolo e gli esperimenti PIXL, Planetary Instrument for X-ray Lythochemistry e SHERLOC, Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics and Chemicals. Durante questo test, il braccio di due metri è stato sbloccato dal rover e sono state flesse tutte e cinque le sue articolazioni.

Un nuovo nome per un nuovo sito marziano

La NASA ha anche affermato di aver assegnato un nome al punto in cui Perseverance è atterrato. Questo nome, non sarà ufficiale, in quanto ogni denominazione di luoghi e oggetti nel sistema solare e oltre deve essere assegnato dall’Unione Astronomica Internazionale. E’ però usanza alla NASA dare dei nomi informali a determinati luoghi. Il sito di Perseverance da ora si chiamerà Octavia E. Butler Landing, in onore dell’autrice di fantascienza americana.

La zona di atterraggio di Perseverance, rinominata dalla NASA Octavia E. Butler Landing. Credits: NASA/JPL.
La zona di atterraggio di Perseverance, rinominata dalla NASA Octavia E. Butler Landing. Credits: NASA/JPL.

Octavia E. Butler è stata la prima donna afroamericana a vincere sia l’Hugo Award che il Nebula Award, due dei più importanti premi letterari per la fantascienza a livello internazionale. Kathryn Stack Morgan, deputy project scientist della missione Perseverance, ha affermato come i protagonisti dei romanzi di Butler, rappresentassero sempre caratteristiche come determinazione e inventiva, proprio le caratteristiche che vuole festeggiare Perseverance.

Per non perderti nessun aggiornamento sull’esplorazione marziana di Perseverance, iscriviti al canale Telegram di Astrospace.it

Tags: MartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023
Curiosity scalata più difficile

Il rover Curiosity ha affrontato la sua scalata più dura di sempre su Marte

Agosto 6, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?