• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA sceglie il Falcon Heavy per lanciare i primi moduli del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 10, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
A sinistra, un render del modulo HALO attraccato al modulo PPE. A destra, la partenza del primo Falcon Heavy.

A sinistra, un render del modulo HALO attraccato al modulo PPE. A destra, la partenza del primo Falcon Heavy.

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 9 febbraio è arrivata la conferma dalla NASA: SpaceX lancerà i primi due moduli della nuova stazione spaziale lunare con un Falcon Heavy. Il contratto ha un valore di 331.8 milioni di dollari, particolarmente generoso anche se si tratta del vettore pesante di SpaceX, il cui lancio costa all’incirca 100 milioni di dollari. In questa cifra sono compresi tutti i servizi di lancio, di integrazione del carico e altri “costi relativi alla missione”.

I due moduli della Stazione Lunare saranno integrati a Terra fra di loro, e quindi non serviranno manovre di attracco in orbita lunare. Il primo è il Power and Propulsion Element (PPE), il secondo il Habitation ad Logistics Outpost (HALO). La partenza è prevista non prima del Maggio del 2024, ancora prima della missione Artemis 3. Con questi due moduli il Lunar Gateway sarà in grado di rimanere autonomamente il orbita attorno alla Luna, di eseguire l’attracco con la capsula Orion e ospitare astronauti per brevi permanenze. Nonostante questo non sarà coinvolto in Artemis 3, la prima missione che scenderà sulla superficie lunare.

Il modulo PPE dovrebbe pesare circa 9 tonnellate ed è attualmente in costruzione dall’azienda Maxar Technologies. Il modulo HALO sarà invece costruito da Northrup Gumaman, che ha subappaltato la produzione della parte pressurizzata a Thales Alenia Space. Questo modulo si base sulla struttura della capsula Cygnus, e fornirà circa 55 metri cubi di spazio abitabile.

HALO Lunar Gateway module Luna
Il modulo HALO (in primo piano) attraccato al modulo PPE. Dal 2023 sarà questa la prima versione del Lunar Gateway in orbita lunare.

Il Falcon Heavy sulla Luna

Nei piani di SpaceX, la Starship in futuro andrà a sostituire sia il Falcon 9 che il Falcon Heavy. Prima che questo accada saranno però molte le missioni che impegneranno oltre l’orbita terrestre il vettore pesante di SpaceX.

Il Falcon Heavy sarà usato anche per rifornire il Lunar Gateway. La scorsa primavera SpaceX vinse infatti un contratto con la NASA per rifornire la Stazione Lunare con una nuova capsula, la Dragon XL. Questo contratto, della durata di 12 anni, prevede che il Falcon Heavy porti in orbita lunare la capsula, che dovrebbe garantire un minimo di 5 tonnellate di rifornimenti. Qualche settimana fa la NASA ha inoltre aperto formalmente una richiesta di proposte commerciali per il lancio della missione Europa Clipper verso la luna omonima di Giove, e il Falcon Heavy è la scelta finale più probabile.

Gli aggiornamenti del Falcon Heavy

Con il lancio di questi due nuovi moduli del Lunar Gateway è probabile che vedremo il Falcon Heavy di SpaceX impegnato forse per la prima volta a portare un carico sulla Luna. Per farlo sarà anche dotato di un nuovo fairing. Anche se ancora non c’è nessuna ufficialità, uno dei limiti più grandi del vettore sta nel volume trasportabile, che non è così ampio. Per inserire i due moduli della stazione lunare è quasi sicuro che si debba ampliare quello attualmente disponibile, con il conseguente aggiornamento anche dei processi di integrazione  del Payload.

Fairing comparazione
Comparazione delle dimensioni fra i vari Fairing dei vettori di Blue Origin (New Glenn) di SpaceX (Falcon Heavy) e di ULA (Vulcan).

SpaceX ha vinto questa estate anche il contratto della National Security Space Launch Phase 2: Launch Service Procurement (LSP), che le garantisce decine di nuovi lanci militari fra il 2022 e il 2027. Molti di questi carichi, come probabilmente il due moduli del Lunar Gateway, richiederanno l’integrazione verticale, al posto di quella orizzontale. Questo vuol dire che la parte superiore del razzo, i fairing con a bordo il carico, verranno montati quando il vettore si trova già in verticale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon HeavyLunar GatewaySpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Giugno 13, 2022
Lancio del satellite NileSat 301

SpaceX porta in orbita il satellite egiziano NileSat-301

Giugno 8, 2022
Next Post
Un render del satellite Lightspeed. Credits: Thales Alenia Space.

Telesat sceglie Thales Alenia Space per realizzare i 298 satelliti della costellazione Lightspeed

Un render artistico di come potrebbe essere Farfarout, a 132 UA dal Sole. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva

Farfarout è ufficialmente l'oggetto più lontano del sistema solare mai osservato

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.