• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Nasa sceglie la nuova Dragon XL con Falcon Heavy per la Luna

La NASA ha scelto SpaceX come primo partner commerciale all'interno del Gateway Logistics Services. Porteranno rifornimenti alla stazione lunare con la nuovissima Dragon XL

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 28, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Falcon Heavy

Falcon Heavy

Condividi su FacebookTweet

La NASA sceglie ancora una volta SpaceX. L’agenzia spaziale ha selezionato l’azienda di Elon Musk come primo partner commerciale per portare rifornimenti alla Stazione Spaziale Lunare (Lunar Gateway). La NASA ha comunicato che il Lunar Gateway sarà rifornito da un nuovo mezzo di SpaceX: la Dragon XL portata in orbita dal Falcon Heavy.

Il comunicato della NASA rivela per la prima volta l’intenzione di SpaceX di costruire una variante di questo tipo della Dragon V2. Sarà una capsula in parte non pressurizzata, in grado di portare in orbita lunare circa 5 tonnellate di carico (che sono veramente tante). Una capsula simile all’ATV europeo che ha rifornito la ISS o alla Dragon 1. Questo carico riguarderà rifornimenti per la stazione, nuovi esperimenti scientifici, pezzi di ricambio e altri oggetti utili agli astronauti. Così si è espresso Jim Bridenstine, amministratore NASA:

Questo contratto è un altro aspetto fondamentale del nostro piano di ritorno sostenibile sulla Luna. Il Gateway è la pietra angolare dell’architettura Artemis a lungo termine e questa capacità di carico commerciale nello spazio profondo integra un altro partner industriale americano nei nostri piani di esplorazione umana sulla Luna in preparazione di una futura missione su Marte.

Il programma di rifornimento è chiamato dalla NASA: Gateway Logistics Services e comprenderà più missioni, ognuna della durata di minimo sei mesi. Il programma attualmente prevede finanziamenti totali di 7 miliardi, anche se non è chiaro su quante missioni vadano divisi. Si sa che il programma durerà minimo 12 anni. Allo stesso tempo non è detto che SpaceX sia l’unico vincitore di questo finanziamento, per lo meno ora ne è il primo.

Dragon XL
Un render della Dragon XL in allontanamento dal secondo stadio del Falcon Heavy. Credits: NASA.

Questo annuncio della NASA arriva anche come conferma della vitalità del programma Lunar Gateway. Qualche giorno fa la NASA aveva infatti annunciato che la missione Artemis 3 che per prima scenderà con astronauti sulla Luna non avrebbe usato il Gateway come supporto. In questa notizia ci si poteva vedere una parziale e prima rinuncia al progetto della stazione lunare ma come scrivemmo allora si tratta solo di uno snellimento di entrambi i programmi: Artemis e Gateway.

“Il ritorno sulla Luna e il supporto alla futura esplorazione spaziale richiedono consegne a prezzi accessibili di notevoli quantità di rifornimenti”, ha dichiarato Gwynne Shotwell, Presidente e COO (Chief Operating Officer) di SpaceX. “Attraverso la nostra partnership con la NASA, SpaceX ha fornito ricerca scientifica e forniture critiche alla Stazione Spaziale Internazionale dal 2012 e siamo onorati di continuare il lavoro oltre l’orbita terrestre e di trasportare del carico al Gateway”.

SpaceX è già stata uno dei partner più importanti della NASA nel rifornire la stazione spaziale internazionale. Solo qualche settimana fa ha completato la ventesima e ultima missione della capsula Dragon V1. Ora il rifornimento continuerà con la Dragon V2, riadattata a cargo merci e ovviamente con il trasporto di astronauti già da questo Maggio.

Tags: Dragon XLGatewayGateway Logistics ServicesLunaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
L'SLS al Kennedy Space Center durante il test WDR

Si è concluso il quarto tentativo di test WDR all’SLS, riuscito quasi completamente

Giugno 21, 2022
Next Post
Italia

L'ESA porta in campo le industrie aerospaziali contro il coronavirus

SolarCME

SunRISE confermata dalla NASA. Sei satelliti per studiare il Sole

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.