SpaceX ha annunciato ieri sera, 1 febbraio, che a fine 2021 organizzerà la prima missione spaziale composta interamente da un equipaggio di civili. La missione si chiama Inspiration4 e i quattro passeggeri voleranno nello spazio a bordo di una capsula Dragon. Resteranno qualche giorno in orbita per poi rientrare a Terra al largo della Florida. La missione è finanziata da Jared Isaacman, 37enne imprenditore fondatore di Shift Payments, con un patrimonio stimato di circa 1.5 miliardi di dollari. Lui sarà il comandante della missione e offrirà i tre restanti posti a tre persone selezionate. La scelta sarà resa pubblica il 1° marzo.
L’intera missione Inspiration4 è co-organizzata dal St. Jude Children’s Research Hospital® con l’obbiettivo di lanciare un umanitario messaggio di possibilità. L’obbiettivo di ricerca del St. Jude è quello di combattere il cancro infantile e in questo è uno dei centri più all’avanguardia al mondo. Jared Isaacman ha dichiarato che donerà 100 milioni di dollari al St. Jude e che spera che possano arrivare ad un totale di 200 milioni con l’aiuto di chi seguirà la missione Inspiration4. Il primo passo in questa direzione sarà la sponsorizzazione della missione al SuperBowl di febbraio, notoriamente uno degli eventi televisivi più seguiti al mondo.
La scelta “particolare” dell’equipaggio
La missione Inspiration4 si basa su quattro diverse caratteristiche umane, con l’obbiettivo di ispirarle nelle nuove generazioni e in chiunque seguirà la missione. Queste sono:
- Generosità
- Prosperità
- Speranza
- Leadership
Ognuno dei quattro passeggeri incarnerà metaforicamente una di queste qualità. Jared Isaacman rappresenterà la Leadership. Il passeggero che incarna la Speranza sarà un membro del St Jude, un ambasciatore della missione per la quale l’istituto è stato fondato: compassione, unità, uguaglianza e inclusione. Questo posto sarà dedicato ad una donna del St. Jude che ha lavorato in prima linea durante la pandemia. Jared ha inoltre affermato che lei è super entusiasta della missione, altra conferma che è già stata selezionata.
La “generosità” sarà dedicata ad un civile selezionato fra quelli che effettueranno una donazione al St. Jude, anche se nelle clausole a fondo del sito web della missione è indicato che una donazione non è per forza necessaria.
Infine il passeggero che incarna la “Prosperità” sarà selezionato fra gli utenti che utilizzano il servizio Shift4Shop. Quest’ultimo, di proprietà di Jared Isaacman, è un portale che fornisce “un servizio chiavi in mano” per chiunque voglia aprire un marketplace. Fra le modalità di selezione rientra anche la condivisione della propria storia imprenditoriale. Il vincitore riceverà anche un premio in denaro da utilizzare per coprire le tasse di vincita, che ammontano circa a 2.2 milioni di dollari. Per essere selezionati bisogna essere cittadini americani.
L’addestramento e la durata della missione
L’addestramento dell’equipaggio sarà gestito da SpaceX. L’azienda di Musk, oltre a fornire il vettore Falcon 9 e la capsula Dragon addestrerà l’equipaggio ai due mezzi, alle operazioni basilari in gravità zero, basi di meccanica orbitale. Ci sarà un addestramento di preparazione alle emergenze, di ingresso e uscita dalle tute e dal veicolo spaziale, oltre ovviamente alle simulazioni complete dell’intera missione spaziale.
Il lancio sarà effettuato dalla rampa 39A del Kennedy Space Center. Musk ha dichiarato che la durata in orbita dipenderà da Jared Isaacman ma potrebbe essere di 2-4 giorni. Nella conferenza stampa tenuta ieri, dopo aver affermato la durata possibile, Musk si è girato verso Jared dicendogli: “ma se vuoi rimanere di più basta che me lo dici…”. Musk ha anche ribadito ieri quanto importante siano queste prime missioni commerciali. Sarà grazie a queste missioni finanziate da privati che si sarà in grado di abbattere i costi in futuro, aprendo lo spazio a sempre più persone.
Ieri Elon ha dichiarato anche che la capsula che verrà utilizzata sarà Resilience, che attualmente si trova attraccata alla ISS. Il finanziamento di questa missione contribuirà anche a finanziare Starship. Alla domanda se lui potrebbe essere uno dei passeggeri mancanti, Elon Musk ha dichiarato che un giorno andrà nello spazio. Non sarà però con questa missione.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.