• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La nascita di una startup spaziale. Intervista al team di SOSpace. FaceToSpace #0

Gabriel Lazazzara by Gabriel Lazazzara
Novembre 25, 2020
in Intervista, News, Rubriche, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Il 7 e 8 novembre scorsi si è tenuta la seconda edizione dell’Italian Space Startup Competition (ISSC). L’obiettivo dell’evento era quello di dare l’opportunità ai giovani partecipanti di sviluppare un’idea imprenditoriale per il settore spaziale. Per farlo al meglio, lo Space Generation Advisory Council (SGAC) ha messo a disposizione l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore che in qualità di mentor hanno guidato i partecipanti nel definire la loro idea imprenditoriale.

Alla fine della due giorni c’è stata la consueta pitch competition che ha visto sfidarsi i vari team per la vittoria dei vari premi messi in palio dagli sponsor. La giuria ha premiato con il titolo di vincitore dell’intera competizione il team SOSpace che ha presentato una soluzione interessante ed innovativa. l’obbiettivo del progetto è supportare le aziende del settore con delle analisi sul ciclo vitale dei prodotti al fine di limitarne l’impatto ambientale e renderne il ciclo produttivo più sostenibile.

Incuriositi da questa idea abbiamo deciso di scoprire chi sono i ragazzi del team SOSpace e quali saranno i prossimi passi dopo aver vinto l’Italian Space Startup Competition. Scopritelo nella nostra video intervista all’inizio di questo articolo. 

Lo Space Generation Advisory Council, organizzatori della competizione 

Lo SGAC è un’organizzazione non governativa supportata da una larga rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Lo scopo di SGAC è quello di farsi portavoce dei punti di vista di studenti e di giovani professionisti del settore spaziale presso l’Organizzazione delle Nazioni Uniti (ONU), l’Industria, le Università e altre organizzazioni.

SGAC ha sede a Vienna e la rete di volontari conta più di 13000 membri provenienti da 150 nazioni. L’obiettivo principale dello Space Generation Advisory Council è di far progredire lo sviluppo delle politiche spaziali, rappresentando la sua rete di giovani da tutto il mondo all’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico (UNOOSA) e altre organizzazioni internazionali. SGAC inoltre gode dello status di Osservatore Permanente presso la Commissione delle Nazioni Unite sull’uso Pacifico dello Spazio Extra-Atmosferico (UNCOPUOS) ed è membro votante della Federazione Astronautica Internazionale (IAF).

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: detriti spazialisatellitiSGACStartup

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Aprile 29, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
teleporto di Maricà

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Febbraio 20, 2022
Il Sole fotografato nel 2010 dal telescopio STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory) nella frequenza degli estremi Ultravioletti. Credits: NASA

Fino a 40 satelliti Starlink deorbiteranno dopo una tempesta geomagnetica

Febbraio 9, 2022
Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Marzo 14, 2022
Next Post
Il cratere lunare Shackleton, situato al Polo Sud lunare e costantemente in ombra, sarà uno dei luoghi principali dove cercare ghiaccio Credits: NASA

Le risorse sulla Luna potrebbero non bastare. Come regolamentarne l'accesso?

Antenna Starlink

L’italo-francese STMicroelectronics produrrà per SpaceX i chip di Starlink

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.