• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX e ULA vincono contratti militari per miliardi di dollari

Le due aziende sono state selezionate dall'Air Force per lanciare carichi militari per i prossimi 5 anni

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Agosto 9, 2020
in Blue Origin, Boeing, News, Space economy, SpaceX
Falcon Heavy

Falcon Heavy

Condividi su FacebookTweet

Dopo mesi di attesa, l’Air Force ha finalmente annunciato come vincitori ULA e SpaceX per la National Security Space Launch Phase 2: Launch Service Procurement (LSP). Il contratto in questione spartirà un cospicuo numero di lanci per la Space Force e NRO, nell’arco temporale che va dal 2022 al 2026. In base a quanto deciso, ULA lancerà il 60% dei lanci previsti mentre SpaceX il restante 40%.

Questa decisione è molto importante poiché assicura alle due aziende delle entrate miliardarie e costanti per oltre 5 anni, su un totale di circa 30-34 lanci. In corsa per questo ambito contratto vi erano anche la Northrop Grumman con il lanciatore OmegA e Blue Origin con il New Glenn.

SpaceX e l’evoluzione dei Falcon

Sia SpaceX che ULA erano i favoriti per vincere il contratto, ad aprile avevamo parlato dell’importanza del NSSL 2 e sopratutto delle evoluzione che il Falcon Heavy avrebbero dovuto intraprendere per venire in contro alle necessità militari.

Falcon Heavy Nuovo Fairing SpaceX ULA
Il Falcon Heavy immaginato con il nuovo fairing. Credits: Everyday Astronaut

Uno dei punti a favore per SpaceX, era sicuramente il fatto di essere l’unica azienda ad aver presentato dei lanciatori già esistenti e certificati per lanci militari. Oltre ad un fattore tecnico, SpaceX ha probabilmente i vettori più economici tra quelli proposti. Il prezzo, pur non essendo il criterio principale di scelta dell’Air Force, diventa comunque determinate nel momento in cui i requisiti tecnici sono già raggiunti.

A seguito della vittoria da parte dell’azienda californiana, possiamo quindi affermare con un buon grado di certezza che SpaceX introdurrà un nuovo fairing e una struttura per supportare l’integrazione verticale di quest’ultimo. Infatti molti dei satelliti militari sono specificamente progettati per essere integrati una volta che il vettore è già verticale, al fine di semplificare il design e ridurne la massa al lancio.

Una conferma indiretta di questo fatto è contenuta nell’annuncio dei vincitori di questo contratto militare. Viene infatti esplicitata una somma di 316 milioni di dollari per la prima missione SpaceX: USSF-67 che avverrà a fine del 2022. Tale somma di denaro è circa il doppio del costo di un FH expandable (usa e getta) e suggerisce la copertura dei costi relativi a un nuovo fairing e/o alla struttura per l’integrazione verticale.

In totale SpaceX dovrebbe effettuare circa 12-14 lanci. Questo numero è una stima molto grezza, poiché l’Air Force non ha rivelato il  totale dei contratti. Questi ultimi verranno infatti rivelati pubblicamente di anno in anno. Il valore totale per queste missioni di SpaceX si attesterebbe a circa 2.5 miliardi di dollari, tuttavia anche questa cifra è una stima molto approssimativa.

La garanzia di ULA

Il lanciatore Vulcan di ULA nasce dalla necessità di non dipendere più dai motori russi presenti sull’Atlas V: gli RD-180. Questa decisione scaturisce da un obbligo imposto dal congresso americano il quale non vuole più dipendere da un’altra nazione per lanci riguardanti la sicurezza nazionale a partire dal 2022.

Il Vulcan, in un certo senso, è la naturale evoluzione dell’Atlas V, poiché ne condivide il secondo stadio e i booster laterali. La grande innovazione è il primo stadio che verrà propulso da due motori BE-4 a metano e ossigeno liquido. Questo renderà il Vulcan il primo lanciatore operativo ad impiegare il metano.

Vulcan ULA SpaceX
Uno spaccato del vettore Vulcan di ULA.

Come per SpaceX, ULA ha dalla sua un gran numero di successi e di esperienza nel gestire missioni di natura militare. Oltre a questo, il Vulcan è sicuramente il vettore con lo stato di sviluppo più avanzato tra i tre progetti ancora sulla carta (Vulcan, New Glenn e OmegA). In questo senso non sono mai mancati i tweet del CEO Tory Bruno, il quale ha più volte dimostrato come il Vulcan stia venendo sviluppato piuttosto velocemente.

Attualmente è previsto che il Vulcan debutterà a metà 2021, con un lancio verso la Luna per conto di Astrobiotic. Come per SpaceX, i numeri del contratto per ULA sono molto variabili, tuttavia si stima che il valore totale dei contratti si attesti sui 3.5 miliardi di dollari per circa 20 lanci. I primi due saranno nel 2022 e sono: USSF-51 e USSF-106 a cui l’Air Force ha assegnato un prezzo di 337 milioni di dollari per lancio.

I vinti

Da questo contratto emergono anche due importanti sconfitte: Blue Origin e Northrop Grumman.

Per l’azienda di Bezos non è sicuramente un grande risultato, tuttavia per Blue Origin non è un problema insormontabile, in quanto lautamente finanziata da Bezos stesso. Inoltre Blue Origin è comunque coinvolta nel programma in quanto fornitrice dei BE-4 che spingeranno il Vulcan.

Render New Glenn
Render del New Glenn

In base alle poche informazioni rilasciate, uno dei motivi dietro alla non selezione del New Glenn sembrerebbe la lentezza nello sviluppo. In base a diverse fonti, Blue Origin starebbe riscontrando problemi nello sviluppo dei BE-4, oltre che dei ritardi nello sviluppo strutturale del vettore. Più precisamente il New Glenn non sarebbe pronto per volare con un buon margine di certezza nemmeno nel 2022.

Questione molto più complicata per Northrop Grumman, la quale potrebbe seriamente cancellare lo sviluppo del proprio vettore OmegA. Diversi osservatori notano ostacoli insormontabili per una commercializzazione di questo vettore. Quello che sembra piuttosto certo è la cancellazione della variante “heavy” il cui sviluppo era condizionato alla vittoria del NSSL 2.

Osservando vincitori e vinti si nota anche una interessante caratteristica comune. Sia SpaceX che ULA sono le uniche aziende ad avere la possibilità immediata di lanciare dalla costa ovest, a Vanderberg. Questo potrebbe essere stato uno degli elementi determinanti nella selezione della Air Force, la quale richiede sicuramente la disponibilità di tale luogo di lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook per non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Air ForceBlue OriginDODFalconFalcon HeavyNew GleenNorthrop GrummanNroOmegASpace ForceSpaceXULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
New Shepard

Dopo un anno di stop, New Shepard ritornerà presto a volare

Settembre 14, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?