• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quando, dove e perché seguire le prossime partenze per Marte

Il 14 luglio partirà la prima missione verso Marte: la sonda Hope. La seguiranno la missione della Cina Tianwen-1 e quella americana Perseverance. Perchè sarà importante seguire queste tre missioni marziane?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 19, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, NASA, News
Quando, dove e perché seguire le prossime partenze per Marte
Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento: La nuova partenza è prevista il 19 luglio alle 23:58 (ora italiana). Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale consigliamo di iscriversi al canale telegram di Astrospace.it 

Inizialmente prevista per il 14 luglio, partirà la prima missione diretta verso Marte di questo 2020. Dallo spazioporto di Tanegashima, in Giappone, partirà la sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti. La seguiranno poi la missione cinese Tianwen-1 il 23 luglio e poi quella americana con il rover Perseverance. Perchè sarà importante seguire queste tre missioni marziane?

Hope

La missione Hope è un’orbiter ideato e progettato dagli Emirati Arabi Uniti. Rappresenta il primo grande progetto di esplorazione spaziale del paese e la prima sonda diretta verso il pianeta rosso mai costruita da un paese mediorientale. Lo scopo scientifico di questa missione sarà quello di studiare la composizione e il comportamento dell’atmosfera marziana.

Hope Marte
La sonda Hope durante la sua preparazione in Colorado.

Hope non ha però solo uno scopo scientifico. Essendo un progetto estremamente ambizioso per le capacità degli Emirati Arabi, rappresenta un vero e proprio traguardo sociale. Come ha più volte ripetuto lo stesso sceicco degli Emirati, il successo di Hope servirà ad ispirare un’intera nuova generazioni di futuri ingegneri e scienziati.

In questo articolo abbiamo inserito tutto quello che c’è sapere sulla missione Hope e sulla sua importanza scientifica e sociale: Hope, tutto quello da sapere sulla prima sonda Araba diretta su Marte.

La diretta del lancio di Hope potrà essere vista direttamente dal sito dell’agenzia spaziale degli Emirati. Sono presenti 4 dirette: due in arabo, una col commento in inglese e una inglese senza commento. Questo di seguito è il video della diretta senza commento:



Tianwen-1

La missione Tianwen-1 sarà una “prima volta” anche per la Cina. Partirà il 23 luglio con un razzo Lunga Marcia 5, il più potente attualmente in uso in Cina. Questa missione è dotata di un orbiter e di un piccolo rover che scenderà sulla superficie marziana. Se la missione avrà successo, diventerà il primo rover non americano a muoversi sul pianeta rosso. Questa missione è particolarmente importante per la CIna, in quanto il paese asiatico, nonostante la grande crescita nel settore spaziale degli ultimi 15 anni, non ha particolare esperienza in missioni oltre l’orbita lunare.

Tianwen-1
Render del rover e del lander Tianwen-1

Se infatti la Cina ha già lanciato astronauti nello spazio, ha già costruito due stazioni spaziali ed ha portato rover e lander sulla Luna, Tianwen-1 rappresenta la prima missione mai tentata oltre l’orbita del nostro satellite.

Il successo di questa missione permetterà alla Cina di confermare ancora una volta il suo ruolo da protagonista nella corsa allo spazio del 21esimo secolo. In questo articolo abbiamo inserito tutto quello che c’è sapere sulla missione Tianwen-1 e sulla sua importanza scientifica e sociale e politica: Tianwen-1, cosa sapere della prima missione cinese su Marte. 

In questo video è presente una presentazione della missione Tianwen-1. la Cina si sta preparando per una diretta del lancio in grande stile e appena saranno disponibili i link della diretta del lancio per il pubblico internazionale li inseriremo qui.

Perseverance e Ingenuity

La missione della NASA sarà l’ultima a partire e lo farà il 30 luglio. Questa è la data attualmente programmata ma potrebbe variare di qualche giorno in caso di imprevisti. La finestra di lancio resta comunque aperta fino al 18 agosto.

La missione Perseverance della NASA è senza dubbio la più complessa e avanzata che abbia mai tentato di raggiungere il pianeta rosso. Il rover è un’evoluzione di Curiosity, che già dal 2012 esplora la superficie di Marte. Insieme a Perseverance ci sarà anche un piccolo elicottero chiamato Ingenuity.

Ingenuity marte
Render di Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech

Questo sarà un dimostratore tecnologico, con lo scopo di dimostrare la fattibilità di alzarsi in volo su Marte. Se avrà successo aprirà prospettive di esplorazioni future di Marte che nemmeno possiamo immaginare.

Oltre a questo Perseverance avrà il compito di raccogliere dei campioni di roccia che poi una missione successiva, prevista per la fine di questo decennio, arriverà a raccogliere e riporterà sulla Terra. Oltre all’enorme missione scientifica, Perseverance avrà quindi il compito di aprire la strada a tecnologie e missioni future.

In questo articolo abbiamo inserito tutto quello che c’è sapere sulla missione di Perseverance e Ingenuity e sulla sua importanza scientifica e tecnologica: Tutto quello che dovete sapere sul rover Perseverance.

La diretta del lancio sarà disponibile su NASA TV e sui canali di ULA. Pochi giorni prima del lancio riporteremo qui tutte le dirette. In questo video è presente una presentazione, a dir poco emozionante, della missione Perseverance.

Tags: hopeingenuityMars2020MartePerseveranceTianwen-1

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?