• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Northrop Grumman costruirà il modulo HALO del Lunar Gateway

La NASA ha assegnato un primo contratto di 187 milioni di Dollari a Northrop Grumman per la costruzione del modulo HALO del prossimo Lunar Gateway.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 7, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Northrop Grumman costruirà il modulo HALO del Lunar Gateway

Un render di una prima versione del Lunar Gateway. Sulla sinistra il modulo PPE, al centro il modulo HALO, dietro una capsula per il rifornimento della stazione.

Condividi su FacebookTweet

La NASA il 5 giugno ha dichiarato di aver emesso il primo contratto per la costruzione del modulo HALO (Habitation and Logistics Outpost). L’Agenzia Spaziale americana ha affidato a Northrop Grumman 187 milioni di Dollari per una prima progettazione di questo modulo. HALO sarà il primo segmento pressurizzato della nuova stazione lunare (Lunar Gateway). Avrà le dimensioni di un monolocale e potrà ospitare brevi permanenze di astronauti prima di scendere sulla Luna o fra un viaggio e l’altro.

Questo contratto non copre l’intera costruzione del modulo ma permette a Northrop Grumman di iniziare la progettazione e di far partire i primi contratti di lungo termine con aziende esterne. Entro la fine dell’anno è poi prevista una revisione completa e definitiva del design di HALO, e l’assegnazione della seconda parte del contratto.

Northrop Grumman ricevette formalmente l’incarico di sviluppo di HALO già nel 2019 ma il contratto è iniziato solamente ad inizio giugno. Il modulo sarà basato sulla struttura del cargo Cygnus dell’azienda, che già da parecchi anni rifornisce la Stazione Spaziale Internazionale. Northrop Grumman lo modificherà per permettere l’attracco con la capsula Orion e ne potenzierà il sistema di supporto vitale per ospitare più astronauti.

HALO PPE
Il modulo HALO e il modulo PPE (quello coi pannelli solari) in un render della NASA.

Come partirà?

Inizialmente il modulo HALO sarebbe dovuto partire per la Luna con un lanciatore commerciale in maniera autonoma. In orbita lunare avrebbe poi effettuato un docking con il primo pezzo della Stazione, il PPE (Power and Propulsion Element). Questa strategia è stata però cancellata qualche settimana fa quando è trapelata la notizia che i due moduli sarebbero stati agganciati qui sulla Terra e lanciati assieme. Con questo cambiamento logistico la NASA prevede di accorciare di molto sia i tempi per avere una prima versione del Gateway attivo, sia ridurre i rischi di un docking di questo tipo in orbita lunare, una manovra mai fatta prima.

Le incertezze però rimangono. Inizialmente (fino al 2019) il Gateway avrebbe dovuto supportare già la missione Artemis 3, la prima a scendere sulla Luna. Gli astronauti avrebbero dovuto raggiungere il Gateway con Orion, usarlo per salire a bordo di un lander già attraccato sulla stazione e scendere sulla Luna. Anche questa strategia è stata cancellata. 

Attualmente non si conosce ancora l’alternativa ma è molto probabile che il docking venga effettuato direttamente fra Orion e il lander, sempre in orbita lunare. Il Gateway servirà ugualmente come supporto per le telecomunicazioni e per le missioni successive.

Schema Lunar Gateway
Schema del Lunar Gateway e dei protagonisti della sua costruzione. Il primo a desta è il PPE, il secondo da sinistra una vecchia versione del HALO. Credits: NASA

Quando partirà?

La partenza dei due moduli (HALO e PPE) è prevista per Novembre 2023 a bordo di un vettore commerciale. Non è ancora stata data l’ufficialità al razzo che porterà sulla Luna HALO e PPE. In un recente review fatto dalla NASA di tutti i progetti speciali in sviluppo, il lancio del PPE era stato assegnato al Falcon Heavy. Questo report è stato però pubblicato prima che la NASA decidesse di lanciare i due moduli assieme.

Il razzo di SpaceX sarebbe senza dubbio il candidato migliore al lancio. Nel 2023 ci potrebbero essere altri validi vettori, come il New Glenn di Blue Origin, o il Vulcan di ULA ma devono ancora essere lanciati per la prima volta. L’unico problema del Falcon Heavy è il suo volume disponibile.

L’utilizzo di un nuovo fairing non è stato ancora ufficializzato da SpaceX ma sarebbe l’unica soluzione sia per lanciare questi due moduli, sia per lanciare la Dragon XL, la nuova capsula cargo che rifornirà il Lunar Gateway.

Fonte. 

Tags: GatewayHALOLunaLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Marzo 25, 2022
Vortici lunari

I vortici sulla superficie lunare sono causati dalla sua topografia

Marzo 22, 2022
Next Post
Starship SpaceX

SpaceX ha raccolto 350 milioni per finanziare Starship e Starlink

James Webb Space Telescope

Dispiegata con successo la torre del James Webb Telescope

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.