• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Virgin Galactic e NASA firmano un accordo per futuri voli supersonici

Spaceship Company, una azienda controllata da Virgin Galactic ha firmato con la NASA un Space Act Agreement per lo sviluppo futuro di servizi di volo su aerei supersonici

Ignazio Maria Borgonovo di Ignazio Maria Borgonovo
Maggio 8, 2020
in NASA, News, Space economy
VSS Unity

La VSS Unity durante il suo secondo volo il 29 Maggio del 2018. Allora superò velocità Mach 2. Credits: Virgin Galactic

Condividi su FacebookTweet

E’ stato firmato pochi giorni fa, il 5 maggio 2020, uno storico accordo con la quale Nasa e Virgin Galactic (tramite la sua sussidiaria Spaceship Company) si sono impegnate a costruire, cito  testualmente, “il futuro dell’aviazione statunitense“.

Lo “Space Act Agreement” (SAA), nome ufficiale dell’intesa siglata, costituisce un punto di inizio per un progetto ampio e a lungo termine. Il focus è quello di andare a costruire una collaborazione che col tempo possa continuare a crescere e migliorare, sviluppando le tecnologie per l’aviazione dei prossimi decenni. Il progetto ha dell’ambizioso e le potenzialità sono davvero enormi ma procediamo con ordine e analizziamo nel dettaglio scopi e soggetti del contratto appena concluso.

Attraverso una sinergia utile ad entrambe le parti, come si vedrà più avanti, lo scopo è quello di acquisire e sviluppare tecnologie e progetti che permettano agli Stati Uniti di progredire nel campo dei cosiddetti “High Mach Vehicles“, veicoli supersonici con potenziali applicazioni anche in ambito civile.

Nel mercato attuale, nicchia competitiva in cui sempre più realtà internazionali si stanno affacciando, gli Stati Uniti non vogliono farsi trovare impreparati. Attraverso questo programma gli USA si stanno dunque muovendo per affrontare le sfide del domani facendosi trovare pronti se non addirittura in posizione di vantaggio.

Per riassumere l’importanza e la portata del progetto, non c’è modo migliore se non usare le stesse parole pronunciate da George Whitesides, CEO di Virgin Galactic:

This is the beginning of an important partnership for Virgin Galactic and The Spaceship Company that will support the future development of aviation technology. Virgin Galactic’s unique experience and innovative technology platform will, in partnership with the historic capabilities of NASA and other government agencies, enable the progression of new technical steps that will improve US competitiveness. We see this as an area with tremendous growth potential that we will continue to invest in, alongside our commercial spaceflight operations.

Questo è l’inizio di una importante collaborazione per Virgin Galactic e The Spaceship Company e favorirà lo sviluppo della tecnologia aeronautica del futuro. L’esperienza e l’innovativa piattaforma tecnologica di Virgin Galactic permetterà, insieme alle storiche capacità della Nasa e delle altre agenzie governative, di migliorare le capacità tecnologiche degli Stati Uniti e la sua competitività. Questo è un’area dal potenziale di crescita enorme e continueremo ad investirci insieme al nostro programma di voli spaziali commerciali.

virgingalact
SpaceShipTwo fotografata dal WhiteKnightTwo subito dopo il distacco del volo del 1 maggio. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic, con il suo progetto SpaceShipTwo (o VSS Unity), le sue infrastrutture, le sue tecnologie e le decine di migliaia di ore di volo spese nel testarle, è uno dei partner più adatti a questo scopo. Grazie allo sviluppo del proprio progetto di voli commerciali e sub-orbitali la società statunitense si trova attualmente in una posizione di enorme vantaggio rispetto alla concorrenza, sopratutto perché ormai il lancio sul mercato di questa nuova tipologia di voli sembra imminente, si pensa forse per la fine del 2020.

D’altra parte invece, la Nasa con il suo storico “know-how” formatosi in più di 50 anni di attività in questo settore e sopratutto, con una rete di infrastrutture e finanziamenti che solo una realtà governativa può vantare, con tutti i vantaggi che questo comporta per lo sviluppo di qualsiasi progetto.

E’ chiaro quindi come per entrambe si tratti di un accordo molto vantaggioso: la Nasa sfrutterà le conoscenze già sviluppate da Virgin Galactic per non partire da zero e potrà contare su tecnologie già ampiamente testate mentre quest’ultima, dal canto suo, andrà ad essere parte attiva in tutti i progetti che gli Stati Uniti avvieranno, garantendosi un facile e prioritario accesso a tutte le future nuove tecnologie che si andranno a sviluppare.

Il comunicato stampa di Virgin Galactic. 

Tags: NasaSpaceshiptwoVirgin galactic

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Virgin Galactic pronta ad un nuovo volo: il pilota italiano Nicola Pecile al comando della missione Galactic 03

Virgin Galactic pronta ad un nuovo volo: il pilota italiano Nicola Pecile al comando della missione Galactic 03

Settembre 7, 2023
Foto emblematica di come la zona paludosa di Starbase renda difficile creare delle modifiche.

Ecco tutti i prossimi step dello sviluppo commerciale di Starship in LEO: stazione spaziale compresa

Settembre 4, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?