• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Altri 60 satelliti Starlink in orbita, siamo a quota 420

Con il lancio di successo di oggi, 22 Aprile, la rete Starlink si avvicina sempre di più a diventare operativa.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 22, 2020
in News, Satelliti, Space economy, SpaceX
Falcon 9

Partenza del Falcon 9

Condividi su FacebookTweet

Questa sera, 22 Aprile, SpaceX ha concluso con successo un altro lancio di satelliti Starlink. Con questo nuovo carico ha portato a 420 il numero di satelliti della costellazione in orbita. Per questo lancio è stato utilizzato il Falcon 9 con numero di serie B1051, divenuto famoso perché debuttò con la missione Demo-1 del 2 Marzo 2019. In quell’occasione la Dragon V2 volò per la prima volta verso la Stazione Spaziale Internazionale, anche se senza equipaggio.

Alle 21:30 del 22 aprile, i 9 motori Merlin del B1051 si sono accesi senza problemi. Quindici minuti dopo i 60 satelliti Starlink si sono separati dal secondo stadio del razzo. Nonostante i problemi legati ai rientri nei precedenti lanci, in questa occasione il Falcon 9 non ha avuto nessun problema. Il razzo è atterrato  sulla piattaforma in mezzo al mare chiamata Of Course I Still Love You, che si trovava a circa 628 km dalla costa di Cape Canaveral.

Oltre al primo stadio, SpaceX è riuscita a riutilizzare anche le coperture che proteggono i satelliti nella prima fase del lancio. Chiamati più comunemente fairing, erano già stati utilizzati ad agosto 2019, con la missione AMOS-17. In quell’occasione uno fu recuperato prima che toccasse l’oceano dalla nave GO Ms. Tree, mentre l’altro issato a bordo sulla nave Go Navigator.

I satelliti Starlink sono stati rilasciati verso le 21:45, passando proprio sopra l’Europa e visti da molti appassionati anche nel Nord dell’Italia.

Falcon9
Il secondo stadio del Falcon 9 insieme ai satelliti Starlink lanciati il 22 Aprile. Foto con esposizione di 20 secondi. Credits: Benjamin Schönfeld

I numeri di SpaceX

Con questa missione, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk raggiunge un altro incredibile traguardo: 84 lanci di successo completati con il Falcon 9. Questo risultato fa guadagnare a SpaceX il titolo di azienda americana che ha utilizzato per più volte un razzo orbitale. Il primato era detenuto dall’Atlas V della United Launch Alliance (ULA), con 83 missioni. Oggi il Falcon 9 si è conquistato il gradino più alto del podio anche di questa classifica.

Un risultato incredibile considerando che il primo Atlas V volò nell’agosto del 2002, mentre il Falcon 9 fece il suo lancio inaugurale solamente a gennaio 2010. Considerando la frequenza con cui SpaceX lancia i suoi razzi, questo primato le apparterrà per molto tempo.

Non solo sono stati effettuati un gran numero di lanci, ma con i oggi i Falcon 9 hanno eseguito anche 51 atterraggi. In soli 5 anni, SpaceX ha compiuto un’impresa che molte aziende ritenevano impossibile e che ancora nessuno è riuscito a replicare. Non solo hanno recuperato dei primi stadi, ma li hanno anche riutilizzati più volte, fino a 5, come accaduto nella precedente missione.

Il 2020 sarà un anno in cui SpaceX infrangerà molti altri record e traguardi. Il prossimo sarà il lancio del primo equipaggio che volerà a bordo di una capsula privata con partenza prevista il 27 Maggio.

I satelliti Starlink, passano spesso sopra l’Italia e sono spesso ben visibili. Data la loro caratteristica di essere equidistanti e spesso in gran numero sono uno spettacolo da non perdersi. Si vedono come delle stelle brillanti in movimento. Per sapere quando saranno visibili la prossima volta dalla vostra zona, potete consultare questo sito. 

 

Tags: Falcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162