L’asteroide 1998 OR2 è diventato nelle ultime settimane un argomento di discussione molto delicato. Il 29 Aprile raggiungerà il punto più vicino alla Terra della sua orbita e in quel momento si troverà a circa 6.2 milioni di km dalla Terra. Sono tanti? Sono pochi? Dipende. 6.2 milioni di km sono circa 17 volte la distanza fra la Terra e la Luna, quindi una distanza molto grande, tale da considerare questo asteroide assolutamente non pericoloso per la Terra. Perché allora tutti ne stanno parlando e molti giornali lo hanno definito l’asteroide che “sfiorerà” la Terra?
1998 OR2 fa parte di quelli che la NASA classifica come oggetti potenzialmente pericolosi (PHO) ma che di pericoloso in realtà hanno ben poco. Come succede spesso per il contesto scientifico, i termini non vanno sempre presi alla “lettera” e tradotti nel linguaggio comune. L’esempio più classico è quello del termine “teoria”. Nella scienza una Teoria è un insieme di regole, tecniche, formule, e definizioni che descrivono una determinata legge naturale. Una Teoria per la scienza è tale quando è stata più volte dimostrata attraverso l’evidenza sperimentale. Il termine ha quindi un significato particolarmente diverso da quello che ha nell’italiano comune.
Un discorso simile si può fare per i PHO. Vengono così definiti tutti quelli asteroidi più grandi di 140 metri e che si avvicinano alla Terra meno di 8 milioni di km. Fino ad adesso nessun PHO mai osservato è stato veramente potenzialmente pericoloso per la Terra.
L’asteroide
1998 OR2 ha una dimensione di circa 2 km e ruota su se stesso ogni 4.5 ore. Le sue dimensioni lo fanno diventare potenzialmente distruttivo per il nostro pianeta SE ci colpisse. Per fortuna non lo farà e di questo siamo sicuri. L’osservazione di questi oggetti è particolarmente importante proprio per garantirci questa sicurezza. Più li osserviamo e studiamo, più riusciamo a comprendere la loro orbita e le loro caratteristiche fisiche e quindi prevederne la traiettoria futura.
Grazie alle osservazioni effettuate con il radiotelescopio di Arecibo, sappiamo che 1998 OR2 tornerà a farci visita nel 2079 e passerà 3.5 volte più vicino di quanto farà il 29 Aprile. Anche allora non sarà pericoloso ma per quella data speriamo di avere una strategia per salvaguardarci da questo tipo di minacce.
Questo asteroide ora non è più visibile dal telescopio di Arecibo ma per il periodo che è stato possibile studiarlo gli scienziati hanno realizzato delle sue immagini.
Wow. Asteroid 1998 OR2 tumbling through space seen by the Arecibo observatory.
They confirm the space rock is ~ 2 km in diameter and rotates once every 4.1 hours.
1998 OR2 will safely make a #closeapproach of Earth on 29 April, at its closest being 16 x further than the Moon? pic.twitter.com/Rf7a4eg0gZ
— ESA Operations (@esaoperations) April 24, 2020
Il radiotelescopio di Arecibo non è stato pensato per l’osservazione di NEO (Near Earth Object), cioè quegli asteroidi che durante la loro rivoluzione attorno al sole intersecano l’orbita terrestre. Grazie ad un accordo con la NASA e con il Center for Near Earth Objects Studies del JPL, il telescopio riesce è stato utilizzato anche per queste particolari osservazioni fin dal 1995. Da allora è riuscito ad osservarne e studiarne circa 60-120 all’anno.