• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina non rinuncia alle armi antisatellite – Spazio d’Oriente

Per Pechino, le tecnologie di distruzione e interferenza dei satelliti rappresentano una risorsa strategica e logistica molto importante e non lo hanno mai nascosto.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 22, 2020
in Approfondimento, Cina, Rubriche, Spazio d'Oriente
Debries
Condividi su FacebookTweet

Uno dei punti cardine della militarizzino dello spazio da parte della Cina riguarda le Antisatellite weapons meglio noti come ASAT. Questo termine, oggi poco noto, potrebbe presto tornare familiare nel futuro dibattito internazionale. Nel corso dell’ultimo decennio in Cina si stanno accelerando gli sforzi per la costruzione di questi sistemi strategici per distruggere satelliti in orbita. Probabilmente ci aspettano nuovamente anni in cui torneremo ad usare termini come deterrenza e distruzione mutua assicurata.

Nelle ultime settimane, diverse fonti di settore hanno riportato la notizia dell’inizio dell’operatività del primo ASAT cinese. L’entrata in servizio di questo sistema è però il risultato di oltre un decennio di sviluppo e ricerca da parte di Pechino.

Prima di capire il ruolo cinese in questa nuova corsa agli armementi è doveroso fare qualche precisazione e capire bene cosa sono i sistemi anti satellite. Infatti con ASAT non intendiamo una tipologia specifica di arma da guerra, ma una varietà di armi progettate per interferire o addirittura distruggere qualsiasi tipo di satellite. Ci sono quattro diverse macrocategorie di armi antisatellite: Kinetic physical, non-kinetic physical, elettronici e cyber. In questa puntata di Spazio d’oriente, approfondiremo la prima categoria, forse la più comune, ma recupererò presto le altre tipologia nelle successive occasioni.

La categoria dei sistemi kinetic physical si può a sua volta dividere in due sottocategorie. Esistono prima di tutto i sistemi ad ascesa diretta, ossia missili balistici che intercettano l’orbita di un satellite e provocano danni irreversibili o la distruzione. Attualemente i sistemi di questo genere coprono una distanza variabile, di quelli testati, si stima che la copertura massima sia sempre entro l’orbita bassa terrestre.

Nella seconda sottocategoria di armi antisatellite di tipo kinetic physical, parliamo di sistemi co-orbit. Un esempio sono delle testate convenzionali che vengono piazzate in orbita, e poi spostate fino a raggiungere il satellite bersaglio. Sempre sistemi co-orbit possono essere i satelliti kamikaze che esplodono in prossimità del bersaglio.

Debrie FY1C
Detriti del satellite FY1C cinese. Credits: Astrospace.it

Una “lunga” storia

La necessità di un sistema antisatellite nasce dalla volontà cinese di raggiungere la rilevanza geopolitica delle altre potenze militari, USA in primis. Pechino vuole anche garantirsi la possibiltà di interferire nei sistemi di spionaggio e comunicazione stranieiri e ottenere quindi una sorta di deterrenza. In questo senso, i sistemi più adatti allo scopo sono gli ASAT elettronici. Il problema legato a questi due sistemi, sopratutto al primo, è il know-how ed il relativo tempo per acquisirlo.

Esiste poi un secondo problema, intrinseco ai metodi kinetic physical, ossia la difficolta nel determinare il succcesso o meno dell’attacco. Costruire dei sistemi ad ascesa diretta è relativamente più semplice in quanto si parte da missili balistici di medio raggio, già presenti negli arsenali cinesi per la deterrenza nucleare.

Il primo test di successo di un arma antisatellite di questo tipo risale al 2007, quando un missile cinese distrusse il satellite meteorologico Fengyung-1C ormai obsoleto. Il test provocò oltre 3000 detriti tracciabili, molti dei quali non ancora rientrati nell’atmosfera terrestre. Dal 2007 si stima che la Cina abbia condotto altri sette test per lo sviluppo di ASAT anche se di questi nessuno ha prodotto detriti orbitanti.

Esistono anche esempi di test di sistemi co-orbit da parte della Cina. Un evento curioso avvenne nel 2008 quando un satellite cinese ne rilasciò uno più piccolo, il BX1. Pare che subito dopo il rilascio qualcosa non abbia funzionato e gli ingegneri cinesi non siano stati in grado di controllare questo piccolo satellite. Il BX1 si trovava su un’orbita bassa, a circa 400 km di altitudine e sembra che sia arrivato a “sfiorare” la ISS, mancandola di soli 25 km. Non abbiamo certezza sul fatto che questa manovra sia stata volontaria o meno. Tuttavia, data la pericolosità di avvicinare un corpo di queste dimensioni alla ISS, per gli USA il BX1 rappresenta il primo test di un sistema co-orbit mai effettuato dalla Cina.

Il sistema missilistico cinese DF-21D. Una sua versione modificata è stata realizzata per raggiungere l’orbita e colpire satelliti. Credit: Popular Mechanic

Un altro probabile test avvenne con SJ-12, un satellite cinese in orbita terrestre bassa, che ha condotto una serie di manovre in prossimità di un vecchio satellite cinese, SJ-06F. Le manovre furono descritte come lente ed intenzionali e continuarono per diverse settimane nell’estate del 2010.

La Cina ha anche testato i satelliti con bracci robotici, una tecnologia a doppio uso che potrebbe essere utilizzata come banco di prova per operazioni di attracco per la futura stazione spaziale cinese, missioni attive di rimozione dei detriti o ASAT. Nel 2013, la Cina ha affermato che tre nuovi satelliti stavano conducendo esperimenti scientifici sulla manutenzione in orbita. Tuttavia, i funzionari degli Stati Uniti hanno riferito che uno dei satelliti era equipaggiato con un braccio robotico. Questo avrebbe testato l’abilità per afferrare o modificare un altro satellite.

La Cina è senza dubbio una delle nazioni più attive nel settore aerospaziale e quello delle armi antisatellite in orbita o verso l’orbita purtroppo non manca. Con la partenza di una seconda corsa allo spazio e alla Luna di questi anni, le armi ASAT saranno un argomento che ci farà discutere ancora a lungo.

Questo era Spazio d’oriente e oggi abbiamo visto una piccola carrellata delle attività militari cinesi nello spazio. Un argomento su cui saremo costretti a tornare in futuro.

Spazio D’Oriente è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno.

Tags: Armi antisatelliteASATCinasatellitesatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Prossimo Post
Falcon 9

Altri 60 satelliti Starlink in orbita, siamo a quota 420

Razzo iraniano Qassed

L'Iran ha lanciato il suo primo satellite militare

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?