• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La Cina sta per iniziare la costruzione della sua stazione spaziale

La Cina punta a completare la costruzione della loro prima stazione spaziale completamente operativa entro il 2022. Sarà fondamentale il primo lancio di Aprile.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 21, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza
Tiangong-3

Un prototipo del modulo centrale della futura Tiangong-3 esposto nel 2018.

Condividi su FacebookTweet

La Cina punta a completare la costruzione della loro prima stazione spaziale completamente operativa entro il 2022. Nei prossimi tre anni sono attualmente previste circa 10 missioni per completare la costruzione e l’assemblaggio della stazione in orbita. La stazione spaziale cinese si chiamerà Tiangong-3 ma prima del volo orbitale la Cina dovrà affrontare molte altre sfide.

La prima di queste sarà completare con successo il lancio inaugurale del Lunga Marcia 5B. Questo vettore è una versione modificata del Lunga Marcia 5, attualmente il razzo più potente a disposizione del paese asiatico. La prima missione della versione 5B è attualmente prevista per la seconda metà di Aprile, anche se non è da scartare la possibilità di avere dei ritardi per colpa dell’emergenza coronavirus. Se questa missione avrà successo inizierà subito la costruzione, e la progettazione del lancio, del primo modulo della stazione Tiangong-3.

Ad Aprile il Lunga marcia 5B porterà in orbita bassa terrestre un prototipo della nuova capsula per il trasporto umano cinese. Questa porterà in futuro astronauti verso la stazione spaziale cinese, ma anche in missioni di esplorazione verso la Luna. La Cina attualmente progetta di portare il primo taikonauta sul nostro satellite intorno a metà degli anni ’30.

La nuova stazione spaziale Tiangong-3 sarà a forma di T con il modulo centrale chiamato Tianhe, e un modulo-laboratorio su ogni lato. La parte centrale, di 16.6 metri di lunghezza e 4.2 metri di diametro, sarà il centro di gestione e controllo. Qui gli astronauti avranno a disposizione circa 50 metri cubi di spazio pressurizzato. Con i due moduli laterali questo salirà a circa 110 metri cubi. Per fare un paragone, la stazione spaziale internazionale ha uno spazio pressurizzato totale di 425 metri cubi. Gli esperti della China Academy of Space Technology (CAST), il principale sviluppatore delle capsule della stazione spaziale, hanno dichiarato che solamente il modulo centrale potrebbe garantire un soggiorno di lunga durata a tre astronauti.

La permanenza più lunga di astronauti cinesi nello spazio è attualmente di 33 giorni a bordo della Tiangong-2. Durante questa esperienza tutti i rifornimenti (viveri ma anche ossigeno, carburante, acqua) erano portati da terra. La sfida più importante per la Cina sarà quindi lo sviluppo di un sistema di supporto vitale e di riciclaggio delle risorse consumate dagli astronauti in orbita.

La missione della Tiangong-3 sarà per lo più scientifica, e la sua costruzione è stata spinta dal governo cinese anche per l’impossibilità di partecipare al progetto ISS. Le ricerche sulla stazione cinese riguarderanno infatti campi come l’astronomia, le scienze della vita nello spazio, la biotecnologia, la microgravità, la fisica di base e la fisica dei materiali. Inoltre la Cina ha progettato di costruire una piattaforma esterna alla stazione per esperimenti e attività extra-veicolari. Sarà anche presente una capsula con un telescopio ottico che orbiterà sulla stessa orbita della stazione spaziale.

Tiangong-3
La stazione spaziale cinese Tiangong-3

Il Programma di volo umano cinese prima della stazione spaziale

La capsula che eseguirà il primo volo di test ad Aprile sarà fondamentale per il funzionamento della stazione spaziale. Si sa poco attualmente delle sue caratteristiche tecniche, è lunga 8.8 metri e ha un peso al decollo di 21.6 tonnellate. Trasporterà al massimo sei astronauti e sarà riutilizzabile una volta rientrata a Terra.

Gli ingegneri della China Academy of Space Technology (CAST) hanno più volte ripetuto che le più grandi difficoltà riguardano l’adattabilità dello scudo termico e del supporto vitale a scopi diversi. La capsula andrà infatti in orbita terrestre bassa ma anche in missioni nello spazio profondo. La missione di Aprile metterà alla prova tutto questo.

Il programma spaziale umano cinese è iniziato nel 1992 ed è stato diviso in tre fasi. La prima aveva l’obiettivo di portare il primo cinese in orbita. Questo primo passo è stato fatto con la missione Shenzhou-5 nel 2003 portando in orbita Yang Liwei. La seconda fase riguardava lo sviluppo di tecniche e tecnologie per effettuare attività extraveicolari e docking in orbita fra veicoli diversi. In questa fase la Cina ha lanciato la Tiangong-1 e la Tiangong-2 inviano complessivamente 11 persone nello spazio. Ora il terzo e ultimo passo è appunto la costruzione di una stazione spaziale che possa ospitare astronauti in modo permanente. La scadenza sarà il 2022.

Fonte. 

Tags: CinaCSAProgramma spaziale cineseTiangongTiangong 3

Potrebbe interessarti anche questo:

Apophis

Anche la Cina vuole un test di difesa planetaria per asteroidi

Aprile 26, 2022
Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Aprile 16, 2022
SMILE STM

La missione SMILE per il monitoraggio dello space weather supera una nuova serie di test

Marzo 30, 2022
La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

Marzo 29, 2022
Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Gennaio 30, 2022
Chang'e 5 superficie luna

Il lander di Chang’e 5 ha trovato tracce di acqua sulla Luna

Gennaio 8, 2022
Next Post
MitAsteroidDefense

Dal MIT un nuovo piano per evitare l'impatto di un asteroide

Missione MMX

Il Giappone vuole andare sulle lune di Marte per riportare a terra un campione di Phobos

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.