• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’asteroide 2020 DA4 non colpirà la Terra, e nemmeno la “sfiorerà”

2020 DA4 non colpirà la Terra. L'asteroide ha eseguito ieri (4 marzo) un passaggio ravvicinato della Terra ma non c'è nessun pericolo che si avvicini di nuovo molto presto.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 6, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Sistema solare
Asteroide

Render grafico di un asteroide generico.

Condividi su FacebookTweet

In queste ore (4/5 marzo) si sta discutendo molto di un passaggio ravvicinato dell’asteroide 1998 OR2 alla Terra. L’asteroide passerà più vicino del solito alla Terra il 29 Aprile. Il pericolo però è praticamente inesistente! Questo asteroide ha un diametro compreso tra i 1,5 e 4 km. Nel suo punto di massimo avvicinamento sarà a circa 6.2 milioni di Km, circa 17 volte la distanza della Luna dalla Terra. Certo le sue dimensioni sono particolarmente elevate che se ci colpisse probabilmente renderebbe difficoltoso il sopravvivere della vita sul nostro pianeta. State però tranquilli che non ci colpirà.

Un altro asteroide, molto più interessante è invece diventato ieri l’oggetto più pericoloso mai registrato dal Center for Near Earth Objects Studies del JPL. Stiamo parlando del 2020 DA4. Il centro della NASA che lo ha scoperto studia e catalogo tutti i Near Earth Object, cioè quegli asteroidi che durante la loro rivoluzione attorno al sole intersecano l’orbita terrestre.

2020 DA4 è stato scoperto solo il 20 Febbraio e la grande luminosità che si è subito misurata lo ha inserito al livello 1 della scala di Torino. Livello che raggiunse solo l’asteroide Apophis. Questa scala indica il potenziale danno che farebbe l’asteroide se cadesse sulla Terra. L’asteroide è quindi entrato immediatamente nel mirino di molti telescopi. Le centinaia di osservazioni hanno permesso allora di migliorare i dati a disposizione e di calcolare con più precisione le probabilità di impatto. Al 5 Marzo la probabilità di impatto durante il passaggio più pericoloso è passata dal 0.0012% al 0.00082%. 2020 DA4 non colpirà quindi la Terra.

Scala di Torino
La scala di Torino. 2020 DR2 si posiziona al centro della zona verde. CC BY-SA 3.0

Il passaggio più ravvicinato finora si è avuto proprio ieri quando l’asteroide si è avvicinato ad una distanza minima di 939 mila Km dalla Terra, praticamente due volte e mezza la distanza media della Luna.  Questo passaggio però non era quello con la più alta probabilità di schianto. Il passaggio più “pericoloso” si avrà nel 2081 con appunto la probabilità dello 0.00082%. L’asteroide si avvicinerà in maniera pericolosa anche un po’ prima, nel 2073 con una probabilità di colpirci dello 0.00033%. Ora il prossimo passaggio è previsto per il 1 giugno del 2022 quando l’asteroide 2020 DA4 transiterà a 2.2 milioni di Km dalla Terra.

Per come lo conosciamo adesso, 2020 DA4 è largo circa 45 metri e se nonostante le basissime probabilità appena viste dovesse colpire la Terra probabilmente si distruggerebbe per gran parte nell’impatto con l’atmosfera. Il pericolo non sarebbe comunque zero, ma le probabilità sono appunto molto basse. Il fatto che questo particolare asteroide non sia affatto pericoloso, non ci deve tranquillizzare troppo. Gli asteroidi NEO (Near Earth Object) sono comunque un pericolo e vanno studiati e controllati costantemente insieme alla progettazioni di piani e strategie per eventualmente fermarne uno veramente pericoloso.

 

Tags: 2020 DA4AsteroideNear Earth ObjectsNEO

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

Settembre 13, 2023
Lancio OSIRIS-REx

Sette anni fa partiva OSIRIS-REx, e il 24 settembre tornerà con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 9, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Massi da Dimorphos

Hubble ha trovato una nuvola di 37 massi espulsi dall’asteroide Dimorphos

Luglio 23, 2023
Missione Psyche

Finalmente la sonda Psyche si prepara a partire. Ultimi test in corso e lancio a ottobre 2023

Luglio 19, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?