• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

CHEOPS, anche l’ESA studierà gli esopianeti

L'ESA si prepara a lanciare il suo satellite per studiare la composizione degli esopianeti

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, ESA, Fisica
Cheops

Render del satellite CHEOPS

Condividi su FacebookTweet

Negli ultimi anni la ricerca astronomica si sta concentrando molto sulla ricerca e lo studio degli esopianeti, cioè pianeti che orbitano attorno ad una stella diversa dal Sole. Gli scienziati si stanno focalizzando soprattutto sulla ricerca di quei corpi celesti che si trovano nella fascia abitabile, ovvero ad una distanza dalla stella tale da consentire all’acqua di rimanere liquida.

Ad aprile del 2018, la NASA ha lanciato TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) a bordo di un Falcon 9 della SpaceX, un telescopio per la ricerca di esopianeti successore di Kepler. TESS possiede 4 telecamere ed è stato progettato per scandagliare lo spazio a 360 gradi.

Quest’anno anche l’Agenzia Spaziale Europea lancerà un telescopio per lo studio degli esopianti: CHEOPS (CHaracterising ExOPlanet Satellite). L’ESA utilizzerà un razzo Soyuz-Fregat per portare in orbita eliosincrona a 700 km di altezza il satellite. La partenza è attualmente prevista per il 17 Dicembre dallo spazioporto di Kourou in Guiana Francese.

Come è fatto CHEOPS ?

strumenti Cheops
Strumentazione e parti principali di CHEOPS

Si tratta di un piccolo satellite alto 1,5 m con un peso di 280 kg. Il suo scopo sarà quello di studiare e analizzare gli esopianeti che sono già stati scoperti. A differenza di TESS, il satellite dell’ESA studierà gli elementi che compongono i corpi celesti che sono stati scoperti. Si potrà stabilire quindi se sono giganti gassosi, come Giove o Saturno, oppure rocciosi come Terra e Marte.

Per fare questo, CHEOPS è equipaggiato con un unico strumento: un fotometro ad alta precisione con un telescopio dotato di apertura effettiva di 300 mm. Sul lato opposto sono presenti i pannelli solari per l’alimentazione, con un’aerea totale di 2.5 m²  e alcuni radiatori per dissipare il calore. Il satellite dell’ESA rimanderà a Terra 1,2 Gbit di dati che gli scienziati potranno analizzare.

Come studierà gli esopianeti ?

transito esopianeti
Rappresentazione del metodo della fotometria di transito.

Per conoscere la composizione degli esopianeti CHEOPS punterà una stella e ne studierà la luminosità. Questa diminuirà ogni volta che un corpo celeste transiterà davanti ad essa. Studiando e analizzando lo spettro di assorbimento dell’esopianeta sarà possibile stabilirne la composizione e  le dimensioni.

Questo metodo di studio è chiamato fotometria di transito ed è lo stesso impiegato da TESS. A differenza di quest’ultimo però, CHEOPS punterà stelle già note per la presenza di esopianeti e ne analizzerà la composizione grazie allo studio degli spettri luminosi.

Il futuro della ricerca

TESS e CHEOPS rappresentano un enorme passo avanti nelle tecnologie di ricerca e di studio degli esopianeti ma già si pensa allo step successivo. I prossimi progetti dell’ESA sono già in cantiere e si chiamano Plato e Ariel che studieranno rispettivamente i pianeti con orbite simili alla Terra e la loro composizione chimica.

Studi di questo tipo consentiranno anche di capire la storia dell’universo e comprendere al meglio come si sono formati pianeti simili al nostro intorno ad altre stelle.

incapsulamento Cheops
Il satellite CHEOPS mentre viene montata la sua copertura. Fonte: ESA
Tags: cheopsESAesopianetaKeplertess

Potrebbe interessarti anche questo:

disco circumplanetario

ALMA rileva gas in un disco circumplanetario. Forse è la firma di un giovanissimo esopianeta

Agosto 11, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Luglio 13, 2022
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Luglio 8, 2022
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Next Post
Starliner pronta al lancio

CST-100 Starliner è pronta a raggiungere la ISS

Rilascio in orbita satellite JCSat-18/Kacific-1

Successo per la missione JCSat-18/Kacific-1 della SpaceX

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.