• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il cybertruck di Tesla è il pick-up per Marte

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Alle macchine elettriche non serve ossigeno.

Con queste parole Musk rispose alla domanda se stesse pensando ad un modo per far collaborare Tesla e SpaceX alle missioni marziane. La domanda gli fu posta durante la presentazione ufficiale del primo prototipo di Starship che Musk fece il 28 Settembre. Poche ore dopo che quello stesso primo prototipo ha eseguito il suo primo e ultimo test sulla pressurizzazione dei serbatoi, Elon Musk presenta Cybertruck.

Elon Musk durante la presentazione Starship.

Nella mattina del 22 Novembre (ora italiana) Elon Musk ha tenuto un evento per presentare il nuovo pick-up della Tesla. Negli scorsi giorni se ne parlava molto e le prime idee di design che erano state immaginate lasciavano trapelare un aspetto futuristico ma abbastanza classico. Non è stato così. Il nuovo Cybertruck è quanto di più audace e innovativo potevano inventarsi.
Poco prima della presentazione Elon Musk è stato molto presente su Twitter. Insieme a riportare alcuni concept che lo hanno ispirato (prevalentemente idee della fantascienza anni 80) ha scritto:

Tesla Cybertruck (pressurized edition) will be official truck of Mars

— Elon Musk (@elonmusk) November 21, 2019

Questo lascia intendere che un idea di collaborazione per Marte fra SpaceX e Tesla non è affatto da scartare. Anzi, questa collaborazione c’è già. Se il primo Falcon Heavy ha lanciato una Tesla roadster a questo punto possiamo immaginarci un Cybertruck nel primo lancio Starship.

Gli interni del Cybertruck di Tesla.

Il mezzo per Marte

Il nuovo Cybertruck è stato costruito con un esoscheletro in grado di sostenere tutta la vettura. Questo è realizzato in acciaio ultraresistente, ed è pensato per la sicurezza dei passeggeri, resistenza a graffi, ammaccature e usura. I cristalli, invece, sono stati sostituiti dai nuovi Tesla Armor Glass, dei finestrini di vetro stratificato con polimeri in grado di assorbire gli impatti. Per dimostrare questo durante la presentazione gli sono stati lanciati contro dei massi, procurandogli solo delle grosse “ammaccature” (danno che non avrebbe dovuto nemmeno verificarsi. Si sarà però che la diretta è sempre un discorso a parte).
Tutto lascia intendere quindi che nella costruzione di questo mezzo abbiano ben pensato anche a tutti quegli ostacoli e problemi che si incontreranno su Marte.

Un render di come si ipotizza possa essere una copertura solare.

Prestazioni

Il nuovo pickup di Tesla sarà disponibile a partire dal 2021 e dal 2022 per la versione con autonomia maggiorata. La versione base partirà da 39 000 Dollari con 450 Km di range. Quella potenziata ne avrà 650 Km e quella massima 800Km. La versione più potente utilizzerà ben tre motori e garantirà prestazioni da vera supercar. Raggiungerà i 0-96 Km/h in appena 2.9 secondi e avrà una capacità di traino di 6900 kg.
Durante la presentazione il Cybertruck è stato preso a martellate da alcuni uomini della Tesla poi è stato mostrato un filmato in cui gli veniva sparato contro.

Il Cybertruck sarà anche dotato di un cassone di quasi due metri che potrà contenere un Cyberquad, mezzo di cui ancora non si sa nulla. Il pick-up Tesla è già preordinatile sul sito ufficiale versando una caparra di soli 100 Dollari.

 

Tags: CybertruckMarteSpaceXTesla

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
ship 37 arancione

Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

Agosto 29, 2025
starship block 2 flight 10

Primo volo di successo per la Starship Block 2

Agosto 27, 2025

In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

Agosto 24, 2025

Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

Agosto 26, 2025

In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

Agosto 22, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162