Il telescopio spaziale XRISM ha rilevato e misurato lo zolfo nel mezzo interstellare della Via Lattea
Utilizzando il telescopio spaziale XRISM, un team internazionale di astronomi ha ottenuto la prima misura diretta dello zolfo nel mezzo ...
Utilizzando il telescopio spaziale XRISM, un team internazionale di astronomi ha ottenuto la prima misura diretta dello zolfo nel mezzo ...
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Per decenni si è creduto che la nostra galassia, la Via Lattea, fosse destinata a fondersi con Andromeda in un ...
La polvere interstellare, costituita da minuscole particelle solide sospese nello spazio, gioca un ruolo importante in astronomia. Può assorbire e ...
Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), sta mostrando un comportamento più dinamico e ...
Il 15 gennaio 2025 il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato la sua ultima stella, terminando le operazioni ...
La comprensione dell'evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi ...
A circa 163mila anni luce dalla Terra, al di sotto del piano galattico della Via Lattea, si trova la Grande ...
Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, un team internazionale di astronomi ha individuato la prima ricca popolazione di candidate nane ...
All'interno delle osservazioni del programma REBELS (Reionization Era Bright Emission Lines Survey) condotte utilizzando il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace